La XVI edizione di Regatta ESCP si prepara a navigare le acque di Ortigia

La XVI edizione di Regatta ESCP 2024 approda sulle coste di Siracusa dal 16 al 19 maggio 2024. Saranno presenti più di 350 partecipanti provenienti da 30 paesi differenti e oltre 30 imbarcazioni. Per 4 giorni, gli studenti dell’ESCP – École Supérieure de Commerce de Paris – la più antica Business School del mondo, si trovano a dar vita all’evento velico.
“ESCP Business School da sempre sostiene e promuove con entusiasmo la Regatta in quanto si tratta di un’esperienza davvero unica per i nostri studenti. Non solo è un momento di divertimento e networking, ma anche un’importante opportunità di crescita personale. Oltre alla competizione sportiva, la Regatta rappresenta per gli studenti, sia come partecipanti che come organizzatori, l’occasione ideale per mettere in pratica le loro doti di lavoro di squadra, abilità strategiche e capacità di leadership in un contesto informale e stimolante. Un’esperienza formativa a 360 gradi che arricchisce il loro percorso di studi”, dichiara il prof. Francesco Rattalino, Dean for Academic Affairs & Student Experience di ESCP Business School.
Per il secondo anno consecutivo, l’evento si svolgerà in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia: l’Isola di Ortigia. “La città è stata fondata da uomini arrivati dal mare; dal mare sono cominciate la sua crescita economica e la sua espansione nel mondo antico; attraverso il mare è diventata sintesi di popoli, culture, tradizioni. Questa millenaria storia, che nel mare e nelle attività ad esso collegate trova uno dei suoi momenti più qualificanti, ha permesso a Siracusa di diventare da qualche anno uno degli attrattori turistici più importanti della Sicilia e il protagonista di primo piano in termini di arrivi come anche di presenze, con gli oltre 1 milione di pernottamenti nel 2023. Numeri destinati a crescere con gli appuntamenti internazionali di questo anno, tra i quali rientra sicuramente questa XVI edizione di Regatta ESCP” sottolinea Francesco Italia, Sindaco del Comune di Siracusa – Ortigia che assieme ad Ivan Scimonelli, in qualità di Consigliere Comunale quale legame con l’amministrazione Italia supportano l’evento.
Le quattro giornate sono caratterizzate da attività basate sui valori fondanti di networking, divertimento, sostenibilità e educazione. Con l’obiettivo di rendere ogni edizione un’esperienza unica nel suo genere, ogni attività è stata ripensata al fine di trovare un punto di incontro fra le aspirazioni dei partecipanti e l’eredità storica dell’associazione.
In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è più importante che mai, la Regatta ESCP si impegna a promuovere pratiche sostenibili, dimostrando che è possibile coniugare divertimento e spirito competitivo con il rispetto per il nostro pianeta.
“La Regatta è molto più di un semplice evento sportivo: si tratta di opportunità educative uniche, possibilità di networking preziose e contributi alla crescita di un business sostenibile. É l’ambiente ideale dove crescere umanamente e professionalmente, insieme a persone che condividono la stessa passione per la vela e un obiettivo comune di proteggere i nostri mari”, sottolinea Alessandro Fusaro, Project Manager dell’evento.




Quando con lo sport si diventa grandi: il Siracusa Basket è promosso in serie C

L’impensabile possibile, quando con lo sport si diventa grandi. È la storia del Siracusa Basket che ha conquistato l’inaspettata promozione in serie C. Un grande girono di ritorno che ha permesso l’accesso, e la vittoria, ai play-off del Girone B di Divisione Regionale 1, con la conquista della serie C. Con il successo in due gare sull’Azzurra Pozzallo (84-78, 85-89), i ragazzi di mister Giuseppe Bonaiuto riportano la città di Siracusa in serie C dopo sette anni di assenza. Per il Siracusa Basket è la prima promozione nella categoria. Negli ultimi tre anni ha disputato sempre i play-off di D/DR1. Tra l’emozione e lo stupore, Giuseppe Bonaiuto alla redazione di SiracusaOggi.it ha raccontato l’impresa: “E’ una squadra di giovani e il nostro obiettivo iniziale era quello di provare a fare un bel campionato e tanta esperienza. – sottolinea il mister – Abbiamo solamente due over e tanti ragazzi, tutti di Siracusa e uno di Augusta”.
Una vittoria inaspettata costruita passo dopo passo e con un gran girone di ritorno, con l’82% delle vittorie complessive. “Abbiamo affrontato tante squadre molto più attrezzate di noi, ma la nostra tanta voglia di fare l’impresa è stata determinante”, continua orgoglioso Bonaiuto. “Ringraziamo tutti i tifosi che ci hanno sempre accompagnato al Pala Akradina”.
Una promozione in Serie C e “la necessità di capire quali miglioramenti si possono apportare alle strutture”. È questa la richiesta di Bonaiuto, che spera di avere un incontro con l’Amministrazione comunale: “Il Pala Akratina può ospitare solo 200 persone e per una serie C nazionale diventa un problema. Chiederemo la disponibilità del PalaLoBello (struttura della Cittadella dello Sport, ndr), ma adesso abbiamo bisogno anche del sostegno del Comune per un campionato impegnativo, come quello della serie C”.
Un traguardo che Giuseppe Bonaiuto vuole dedicare alla compagna, Elisabetta Caracò, “per il supporto costante” e ai “tifosi, che ci hanno accompagnato per tutto il campionato. Un pensiero anche alla mia famiglia, che mi sostiene da sempre”, conclude Giuseppe Bonaiuto.
Adesso il Siracusa Basket si giocherà il titolo regionale di Divisione Regionale 1 contro il Capo Asd, vincente del Girone A.




Pallamano, l’Aretusa chiude al terzo posto le Final Four Under 17 regionali

L’Aretusa chiude al terzo posto le Final Four Under 17 regionali. Il responso dopo la due giorni di Marsala, durante le quali i ragazzi di Sergio Vilageliu avevano affrontato Il Giovinetto Petrosino nella prima semifinale, uscendo sconfitti 36-34 al termine di una gara con diversi capovolgimenti di fronte, e l’Albatro nella finale per il terzo e quarto posto. Anche in questo caso, è stata una partita molto tirata, risolta nel finale (38-35), grazie ad alcune decisive parate di Lorenzo Mascali e due reti in extremis realizzate da Di Martino e Della Bina che hanno fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte rossoverde. E’ stata come sempre una esperienza importante per tutto il gruppo presieduto da Placido Villari, momento di confronto con altre importanti realtà del movimento pallamanistico siciliano.




L’Atletico Siracusa vince per 6-2 contro la Rari Nantes: il campionato si deciderà nell’ultima giornata

Nella penultima giornata di campionato di Terza Categoria, l’Atletico Siracusa vince contro la Rari Nantes per 6-2. Le sorti del campionato, quindi, si decideranno nell’ultima giornata a Siracusa contro l’Azzurra Francofonte, capolista del torneo con un solo punto di vantaggio sugli aretusei. Un finale di campionato tutto da scrivere, con tre squadre che sognano di brindare subito alla Seconda Categoria. Una sola brinderà, per le altre due (Azzurra Francofonte e Carlentini, ndr) ci sarà comunque un’altra opportunità, quella dei playoff.
Al “Bianchino” l’Atletico Siracusa ha sciupato almeno tre limpide occasioni nel primo quarto d’ora ed è stata punita dal gol di Garofalo. La reazione però non si è fatta attendere. Pincio si è procurato il rigore che, a metà tempo, Rizza ha trasformato e, 5 minuti dopo, ancora Pincio ha propiziato la rete del vantaggio ospite “apparecchiando” per Napolitano: cross basso delizioso e Rari Nantes ribaltata. Italia ha fatto tris con un bel tiro da fuori area, Pincio ha rimpinguato il bottino atletista approfittando di un’amnesia difensiva avversaria e, prima dell’intervallo, Sbriglio ha accorciato le distanze.
In apertura di ripresa ecco il doppio timbro di Essaoudy ma una menzione particolare merita il portiere Carrubba. E’ rimasto quasi inoperoso per tutto il match e, nell’unica occasione che ha avuto per dimostrare il suo valore, ha compiuto un grande intervento, deviando in angolo il rigore potente e preciso calciato da Sbriglio, che avrebbe potuto rendere meno pesante il




Real Casalnuovo-Siracusa è uno show, gol e spettacolo: finisce 3-4

Gol e spettacolo tra Real Casalnuovo-Siracusa. Finisce 3-4 l’ultimo match di campionato del Siracusa calcio, in attesa della fase play-off. Gli uomini di mister Spinelli hanno giocato con buon ritmo e grinta, dominando la prima parte del match. Nel primo tempo, e in soli 7 minuti, è arrivato il doppio vantaggio del Siracusa: al 31’ dopo una gran giocata di Sena che colpisce il palo, Maggio si fa trovare pronto, firmando il tap-in vincente. Al 38’ traversa di Vacca e nuova zampata di Maggio per la doppietta personale.
Nel secondo tempo, continua la gara divertente con diverse occasioni da gol per entrambe le squadre. Al 24’ il Real Casalnuovo accorcia le distanze con Reginaldo, dopo una disattenzione difensiva del Siracusa. Al 25’, dopo un solo minuto, Arcidiacono firma la terza rete. L’attaccante siracusano mette a sedere l’estremo difensore, segnando a porta sguarnita. Continua il secondo tempo pieno di emozioni e al 28’ il Real Casalnuovo conquista il calcio di rigore, dopo un intervento in ritardo di Tello: Reginaldo gol, doppietta e 2-3. Partita importante per il Real Casalnuovo per la conquista del quinto posto, valido per giocarsi i play-off. Infatti, gli uomini di Raffaele Esposito continuano ad attaccare fino a trovare il gol del pareggio al 33’: gran botta al volo di Sarno che centra l’incrocio dei pali.
Gli ultimi 5’ minuti sono del Real Casalnuovo, che ha provato a conquistare la vittoria, ma la partita la chiude il Siracusa, con il gol di Alma in contropiede, battendo sul filo di lana il Real Casalnuovo.
L’avversario della semifinale dei play-off del Siracusa calcio sarà l’Acireale. Appuntamento domenica prossima al “De Simone”.




Pallanuoto, troppa Pro Recco per l’Ortigia: la gara 1 finisce 12-5

La gara 1 di semifinale se la aggiudica la Pro Recco con un punteggio di 12-5 sull’Ortigia . A decidere il match è stata la superiorità numerica. I recchelini, infatti, nei primi tre tempi non ne sbagliano una, mentre a uomini pari i ragazzi di Piccardo offrono una buona prestazione. L’Ortigia parte molto concentrata e attenta in difesa, dove regge bene il confronto e riesce a trovare il giusto posizionamento, soprattutto in fase di parità numerica. Il primo gol del match lo segnano i biancoverdi, con Cassia abile a finalizzare la prima superiorità della partita. I recchelini rispondono con le reti, entrambe con l’uomo in più, di Zalanki e dell’ex Ciccio Condemi. La squadra di Piccardo va alla ricerca del pareggio, ma ha qualche difficoltà nel trovare le giuste linee di passaggio al centro, anche per via della bravura della difesa ligure. Tra la fine del primo e la metà del secondo tempo, l’Ortigia spreca due superiorità numeriche, mentre i padroni di casa sono spietati e, con una percentuale del 100%, si portano a + 3 con Presciutti e Ciccio Condemi. I biancoverdi non riescono a bucare la difesa del Recco, che allunga con Di Fulvio, questa volta a uomini pari. L’Ortigia reagisce con orgoglio e trova il gol con Ferrero, ma poco dopo è Zalanki, ancora in superiorità, a centrare il 6-2 di metà gara. Nella terza frazione, il Recco continua a essere impeccabile nell’uomo in più, ma l’Ortigia riesce a riportarsi a meno 3 con le reti di Cupido e di Ferrero (rigore). Gli uomini di Sukno, a quel punto, costruiscono un parziale di 3-0 che ferma il punteggio sul 10-4 prima degli ultimi 8 minuti. Nel quarto tempo, con la vittoria ormai in tasca, il Recco inizia a fallire le superiorità (ne segna una sola su 5) ma riesce comunque ad andare in gol con Iocchi Gratta e Zalanki, mentre l’Ortigia chiude le marcature con Cassia. Finisce 12-5 per il Recco. Gara 2 a Siracusa tra una settimana.
“Sono contento di come ha giocato la squadra e di come ha affrontato la partita. Abbiamo svolto bene le diverse fasi, giocando il più possibile a viso aperto. Sembra strano dire questo dopo una sconfitta per 12-5, ma è così, perché oggi c’era in acqua un Recco molto concentrato sull’obiettivo e che sapeva benissimo cosa doveva fare. – analizza mister Stefano Piccardo – Abbiamo retto fino al 7-4, fino a quando è stato possibile. Oggi abbiamo fatto male solo in inferiorità numerica, dove nei primi tre tempi abbiamo preso 8 su 8, ma questo è dovuto anche al fatto che loro ti costringono a un ritmo forsennato e, quando devi giocare da schierato, alla fine sbagli. Sul loro uomo in più, abbiamo commesso due errori banali prendendo due gol evitabili. Ma, ripeto, al di là di questo, abbiamo fatto una buona partita. Sono contento dell’atteggiamento messo in acqua dai ragazzi. Adesso inizieremo a pensare a gara 2, sapendo che anche in casa dovremo provare a giocare una partita aperta contro la squadra campione del mondo e poi vedere cosa succede. Questo è un play-off e vogliamo godercelo fino alla fine”.
Nel post match parla anche l’attaccante Sebastiano Di Luciano: “Oggi abbiamo sofferto un po’ la loro fisicità, il loro gioco mani addosso, oltre ad aver fatto male la fase a uomo in meno, ma in parità numerica ce la siamo giocata. Purtroppo contro avversari così, i valori alla fine vengono fuori. Sicuramente, però, abbiamo avuto un approccio diverso rispetto all’ultima uscita a Bologna, anche se va detto che quella partita non contava nulla e un calo di concentrazione ci poteva stare, per quanto comunque non giustificabile. Oggi ci siamo aiutati il più possibile, abbiamo giocato e, secondo me, il risultato è un po’ bugiardo, eccessivo rispetto a quello che si è visto in acqua, perché vero che loro hanno fatto un grande uomo in più e noi, di conseguenza, un uomo in meno da rivedere, però per alcuni tratti e in alcune fasi abbiamo giocato una bella partita. Poi, va detto che loro erano carichi, perché dopo la sconfitta con Brescia volevano dimostrare di essere sempre i più forti. Siamo stati un po’ sfortunati a incontrarli adesso. Ad ogni modo, ora ci sarà gara 2 e proveremo a giocarcela, inseguendo il sogno di portarli a gara 3, anche se sarà difficile”.




Al via la XXIX edizione della Coppa Val D’Anapo Sortino: il 2 maggio la presentazione

Giovedì 2 maggio, alle ore 11, sarà presentata, presso il salone delle Cerimonie dell’Automobile Club Siracusa, in via Foro Siracusano 27, la XXIX edizione della Coppa Val D’Anapo Sortino.
La gara aretusea, organizzata da ASD Promotore dall’Automobile Club Siracusa, in programma dal 30 maggio al 2 giugno sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna sud, con validità per il Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e il secondo round del Campionato Siciliano, la serie promossa dalla Delegazione Aci Sport Sicilia. Alla presenza del padrone di casa, il Presidente dell’AC Siracusa Avv. Pietro Romano, saranno i vertici dell’organizzazione, ovvero il presidente dell’ASD Promotor Sport Giovanni Rizza e il vice Presidente dell’AC Sergio Imbrò a svelare alcuni particolari della nuova edizione che si preannuncia appassionante e ricca come sempre di eventi di contorno alla manifestazione, varia come “Tutti in pista”, evento di solidarietà e di inclusione dedicata a persone con disabilità.
Saranno presenti i Sindaci delle città coinvolte dalla manifestazione, Francesco Italia, primo cittadino di Siracusa, Vincenzo Parlato sindaco di Sortino e il suo omologo di Melilli Giuseppe Carta, oltre che l’Assessore allo Sport Giuseppe Gibilisco e quello sortinese specifico alla Val D’Anapo Sortino, Sofio Murè.
La Federazione sarà rappresentata dai dirigenti Alessandro Battaglia, Presidente della commissione Salita di ACI Sport ed il Fiduciario provinciale ACI Sport e direttore di gara Manlio Mancuso.
A portare il commento e la testimonianza diretta dei piloti, il vincitore della scorsa edizione su Nova Proto Synergy 2000, il ragusano Samuele Cassibba, il siracusano Camillo Centamore protagonista tra le auto storiche ed il pilota delle bicilindriche Santo Riso.




Pallanuoto, al via i playoff scudetto: l’Ortigia dovrà affrontare la Pro Recco

Conclusa la seconda fase, il campionato di Serie A1 è pronto a vivere il suo momento più importante: i play-off scudetto. Si parte domani, con la gara 1 delle semifinali. L’Ortigia, domani pomeriggio alle ore 15, alla piscina “Antonio Ferro” di Recco, dovrà affrontare la corazzata della Pro Recco. Per Napolitano e compagni, quella contro i campioni d’Italia e d’Europa in carica è una sfida proibitiva, con tutti i pronostici a favore degli uomini allenati da coach Sukno. I recchelini, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, hanno risposto con una prova di forza in Champions, battendo il Marsiglia in trasferta e guadagnando l’accesso alla Final Four del trofeo continentale vinto consecutivamente negli ultimi tre anni. Domani i liguri cercheranno di mettere subito in chiaro le cose per evitare intoppi e toccherà all’Ortigia l’arduo compito di mantenere il match e il punteggio in vita il più a lungo possibile, anche in vista di gara 2, che si disputerà alla “Caldarella” tra sette giorni. I biancoverdi, apparsi un po’ opachi nell’ultima gara di campionato contro la De Akker, sono al completo e hanno lavorato molto per presentarsi al meglio a questa importante fase della stagione, che mette in palio, oltre al titolo italiano, anche la qualificazione alla Champions League.
“Questa settimana la squadra ha lavorato bene, abbiamo cercato di fare un po’ di ricondizionamento fisico, in vista di questo mese impegnativo, con due serie di play-off. – dice mister Stefano Piccardo – Per il match contro Recco siamo tutti abili e arruolabili, quindi avrò a disposizione il roster al completo, con i tredici che hanno sempre giocato in questo campionato. Domani ci aspetta una partita contro una squadra fortissima, che quest’anno credo abbia perso solo una partita e pareggiata una o forse due e che da tre anni vince consecutivamente la Champions. Contro Recco – continua Piccardo – è una gara difficile da leggere, perché se tu li sfidi sul piano fisico loro ti mettono sotto, se li sfidi sotto il punto di vista tattico hanno mille soluzioni. È una formazione veramente complicata e ostica da affrontare. Quello che chiederò ai miei giocatori è cercare di portare la partita più avanti possibile e questo significa renderla giocabile il più a lungo possibile. E poi, anche nei momenti in cui non sarà giocabile, cercare di mantenere una struttura di gioco, senza aprirsi, perché quando Recco va in fiducia ti fa molto male. Dobbiamo provare a restare attaccati a loro il più possibile, poi sappiamo bene che loro giocano in casa, che è una semifinale play-off, che loro non sono abituati a perdere, quindi troveremo un ambiente che spingerà tanto e noi dovremo essere capaci di reggere questa loro forza finché potremo”.
Alla vigilia, parla anche il centrovasca americano Luca Cupido: “Con il Recco dovremo avere un atteggiamento di rispetto, perché avremo davanti un avversario molto forte, che viene da un risultato negativo in Coppa Italia e da un match molto tirato in Champions. Saranno quindi affamati e, davanti al loro pubblico, in una giornata di festa come il 1° maggio, vorranno far vedere di essere la squadra più forte al mondo, come hanno dimostrato in questi ultimi anni. Dovremo essere pronti ad affrontare una formazione tecnicamente e tatticamente molto preparata che vorrà giocare la miglior pallanuoto possibile. – continua – La cosa più importante, in una gara così, è far bene le cose semplici, non concedere gol facili, proteggere la palla sul perimetro e giocare bene, soprattutto in difesa, nei primi due tempi, in modo da rimanere in partita il più a lungo possibile. Dovremo evitare tiri affrettati, avere dei buoni blocchi in difesa, mentre in attacco, qualora non dovessimo avere un buon posizionamento, dovremo ricordarci che possiamo anche buttare la palla nell’angolo per evitare contropiedi. Insomma, è un match da giocare con molta intelligenza, perché sono molto forti, quindi il risultato rischia di ampliarsi subito se facciamo due o tre errori di seguito. Sarà un’altra partita importante per i giovani, per crescere ancora e imparare”.




L’Asd Centro Sportivo Siracusano conquista le qualificazioni ai campionai italiani esordienti B

Al Palaoreto di Palermo, domenica 28 aprile, si sono svolte le qualificazioni esordienti B per i campionati italiani. Il Centro Sportivo Siracusano ha partecipato con quattro atleti, conquistando tre primi posti (Riccardo Alfieri, 55 kg; Gianmarco di Pace, 50 kg; e Sofia Vaccarella, 52 kg; e un secondo posto (Davide Genovese, 50 kg), riuscendo a qualificare l’intera squadra di atleti.
Renato Latina, alla sua seconda esperienza agonistica, è riuscito a conquistare un 5° posto alla qualificazione dei campionati italiani assoluti. Gli esordienti B saranno impegnati il 24-25-26 maggio nella fase finale dei campionati italiani a Olbia.
“Il quadro generale è buono – sottolinea il Tecnico Cristian Di Caro , in prospettiva abbiamo degli atleti che possono crescere e fare bene in futuro, adesso con il maesto Roberto Dell’Aquila cercheremo di fare il passo successivo per migliorare ancora di più”.




In attesa dei playoff il Siracusa si scatena al “De Simone”: contro l’Akragas finisce 4-0

Festival del gol al “Nicola De Simone”: il Siracusa rifila quattro reti all’Akragas. Gli uomini di mister Spinelli mostrano sin da subito buon ritmo con diverse occasioni da gol, ma il primo tempo finisce 0-0. Alla ripresa il Siracusa calcio si scatena con la doppietta di Sarao nel giro di quattro minuti (55′, 59′). Il terzo sigillo è di Maggio (70′) e il poker, chiudendo definitivamente il match, è di Arcidiacono (74′).
Una partita “speciale”, che oltre alla grande prestazione dei ragazzi, ha visto il debutto della maglia del centenario. Una maglia dedicata al “più illustre cittadino siracusano”: Archimede. “Indossare per la prima volta questa maglia rappresenta per noi motivo di orgoglio”, ha detto mister Spinelli alla vigilia.
Ultima partita della stagione regolare, in attesa dei playoff, chiusa in un clima di festa per celebrare quello che è stato un campionato da record. “Il secondo posto è ormai in cassaforte e siamo soddisfatti di aver raggiunto questo obiettivo, ma non per questo possiamo permetterci di abbassare la guardia.” – ha sottolineato Spinelli – “Si dà sempre peso ai risultati, ma bisogna guardare il percorso: in questi ragazzi ho trovato tanta disponibilità. Hanno affrontato in maniera molto seria le difficoltà che inevitabilmente si possono incontrare durante una stagione”, ha evidenziato il mister alla vigilia della partita contro l’Akragas.
L’ultimo match del campionato si giocherà domenica 5 maggio alle 15 contro Real Casalnuovo.