Allarme furti, via al piano di contrasto: controlli straordinari da via Tisia alla Mazzarrona

Servizio straordinario di controllo del territorio per rispondere alla richiesta di maggiore sicurezza dei residenti e degli esercenti dei quartieri della zona alta della città, preoccupati degli episodi di furti anche con spaccata perpetrati nelle ultime settimane. E’ quanto disposto dal questore, Roberto Pellicone. l’attività è stata coordinata dalla dirigente delle Volanti, Roberta Corsaro, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale di Catania.
Il servizio, che è stato svolto nelle ore serali, ha interessato in particolar modo viale Tica, via Tisia, via Pitia, via Senatore Di Giovanni, dove si trovano numerose attività commerciali, e il quartiere della Mazzarrona.
Sono stati effettuati numerosi posti di controllo e identificate 81 persone.
53 sono stati i veicoli controllati e 7 le sanzioni al Codice della Strada elevate.
In tale contesto operativo, sono state denunciate tre persone e due soggetti sono stati segnalati per uso di sostanze stupefacenti.
Dei tre denunciati, due sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria competente per violazione degli obblighi limitativi della libertà personale cui sono sottoposti ed uno per possesso ai fini dello spaccio di nove dosi di crack.
I servizi di prevenzione e contrasto ai furti continueranno nei prossimi giorni per innalzare il livello di sicurezza percepita dai residenti delle zone interessate.




Musica a volume troppo alto, sanzione ad un locale pubblico: multa da 3.700 euro al titolare

Musica a volume troppo alto in un locale pubblico di Augusta. E’ quanto riscontrato dalla polizia del locale commissariato che, insieme ai tecnici dell’Arpa e a personale della Polizia Municipale, hanno effettuato un controllo amministrativo specifico. I rilievi hanno evidenziato il superamento dei limiti massimi di esposizione al rumore previsti dalla normativa vigente.
Per questa e altre inadempienze di carattere amministrativo, il titolare del locale pubblico è stato sanzionato per una somma di 3 mila 700 euro.




Serra di marijuana dentro casa, sequestrate 11 piante: ai domiciliari 21enne

Continuano, in tutta la provincia, i servizi della Polizia di Stato finalizzati a frenare il fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti che, anche ieri, hanno dato dei risultati positivi.
Nel pomeriggio di ieri, gli agenti del Commissariato di Lentini hanno arrestato un giovane, di 21 anni, già noto alle forze di polizia, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Il 21enne, utilizzando aeratori, ventilatori e lampade, aveva costruito nel seminterrato della propria abitazione una vera e propria serra di marijuana, nella quale sono state rinvenute e sequestrate 11 piante di droga, per un totale di 8 chilogrammi.
Il giovane è stato posto ai domiciliari in attesa della direttissima.




Premio Basile, il Comune ottiene la “Segnalazione di eccellenza”: cerimonia il 16 maggio a Cagliari

Riconoscimento per il Comune di Siracusa, che ha ricevuto la “Segnalazione di eccellenza” del “Premio Basile per la formazione nella Pubblica Amministrazione” nella sezione “Reti e sistemi formativi”.
L’Ente ha partecipato con il progetto “Ottimizzazione della gestione contabile e finanziaria del Comune” avvalendosi degli interventi del segretario generale Danila Costa, del ragioniere generale Carmelo Lorefice, di Salvatore Cortesiana e Luana Spada del settore Formazione.
La cerimonia di premiazione si terrà a Cagliari il prossimo 16 maggio.




Asacom. “Risorse in Bilancio per garantire il costo orario”, pressing sul Comune

Risorse adeguate, nel nuovo Bilancio comunale, per garantire il pagamento delle tariffe orarie previste dal nuovo CCNL agli operatori Asacom.
Il pressing parte dal consigliere comunale Nicola De Simone di Forza Italia, in vista dell’avvio dell’analisi della nuova proposta di previsione di Bilancio. “Si tratta di un servizio essenziale tra i più importanti- nota De Simone- soprattutto se consideriamo il mondo a cui è rivolto: la disabilità in età scolastica. Inoltre tale servizio viene erogato attraverso il sistema di accreditamento delle cooperative, motivo in più per cui l’Ente comunale è chiamato ad accertare che tutto venga svolto a regola d’arte , ad esempio nell’ambito del rapporto economico tra cooperative e operatori ASACOM. Nel settore delle Politiche Socio-Assistenziale è stato di recente aggiornato il contratto collettivo nazionale, con un aumento del costo del lavoro che dovrebbe anche prevedere un aumento delle rette da parte degli enti pubblici verso le cooperative che gestiscono i servizi. In Sicilia il tema è da tempo al centro di un dialogo con la Regione che non avrebbe ancora condotto ad una soluzione definitiva. In campo, non solo le associazioni di categoria ma anche gli stessi Comuni.




Lavori pubblici eseguiti dal Comune, denuncia della Fillea Cgil: “Poca attenzione per la sicurezza dei lavoratori”

“Numerose segnalazioni in merito a interventi edili di “messa in sicurezza” effettuati dal Comune di Siracusa, condotti senza alcuna attenzione verso la sicurezza dei lavoratori”. La denuncia parte dalla Fillea Cgil. La segretaria provinciale del sindacato di categoria, Eleonora Barbagallo evidenzia che “la sicurezza nei cantieri comunali è un aspetto fondamentale per proteggere non solo i lavoratori ma anche i cittadini visto che riguardano luoghi vissuti dalla comunità. Grave -tuona la rappresentante della Fillea – che l’attenzione alla sicurezza venga data solo come spot pubblicitario e nei fatti venga disattesa” Barbagallo ricorda che il Comune “ha un ruolo cruciale nella pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività. Le misure per garantire la sicurezza che devono essere adottate sono molteplici e riguardano aspetti normativi, organizzativi e operativi. La sicurezza nei cantieri pubblici richiede una combinazione di prevenzione, formazione, tecnologie moderne e verifiche costanti. Implementando queste misure – conclude Barbagallo- il Comune può ridurre significativamente i rischi e garantire la protezione dei lavoratori e dei cittadini”.




Zona industriale,la Cisl invita alla concretezza: “Partire dalla mappatura esuberi-esigenze”

“L’area industriale siracusana è un sistema integrato di produzione da tutelare in maniera completa. Come ogni sistema integrato, rappresenta il nodo di quella macroeconomia che muove l’intero sistema produttivo, sociale ed economico. Ogni singola vertenza della zona industriale, interessa e ricade sull’intera area”.
Così il segretario generale della Ust Cisl Ragusa Siracusa, Giovanni Migliore, interviene su quanto sta accadendo nella zona industriale, che deve farci comprendere che è arrivato il momento di indirizzare il nostro impegno su tre livelli ben precisi.
Il primo riguarda -spiega Migliore- il piano complessivo di interconnessione delle aziende presenti nel nostro polo. Le loro produzioni, i loro scambi di prodotti, i problemi possibili nell’ipotesi di dismissione di questo o quell’impianto da parte di una di loro.
Dobbiamo sapere -prosegue- quale effetto domino potrebbe innescarsi in questi casi. È già accaduto e si sta ripetendo. Il mercato detta gli interessi delle aziende, le loro produzioni, ma dobbiamo essere in grado di ‘leggere’ in anticipo qualsiasi rischio.
Il secondo livello – dice ancora Migliore – deve riguardare un’attenta mappatura tra esuberi previsti durante la transizione dei siti e il reale fabbisogno professionale dopo la riconversione. Lavoratori diretti e dell’indotto rappresentano quel contesto sociale sorretto da un’area industriale importante. Dietro ognuno di loro c’è una famiglia che, spesso, vive con quel solo reddito. Qui i numeri vanno moltiplicati e non bisogna affatto sottovalutare alcun segnale.
Il terzo livello che bisogna approfondire perché certamente il più a rischio, – conclude il segretario generale della Cisl territoriale – riguarda la rete economica sociale alimentata grazie alla zona industriale. Chi lavora guadagna, chi guadagna spende sul territorio. È una legge dell’economia che probabilmente appare talmente scontata da sottovalutarla a volte. Non possiamo decantare la percentuale del Pil prodotto se poi non comprendiamo le sofferenze di quelle attività sulle quali si riversa la crisi occupazionale del polo.
Questo territorio non ha più bisogno di titoli ad effetto, ma di azioni che riempiano di contenuti le proposte da fare. Noi partiamo concentrandoci su questi tre aspetti, sui tavoli tecnici arrivino numeri e scenari attuali e possibili”.




Musica ad alto volume nei locali pubblici: scattano le sanzioni

Controlli della Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Siracusa nei locali pubblici della città. Nelle scorse ore l’attività ha riguardato soprattutto le emissioni sonore ed il rispetto dei limiti imposti dalle normative. Due gestori di locali pubblici del centro della città sono stati sanzionati. L’intervento è stato condotto insieme alla Polizia Municipale e ai tecnici dell’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale. In due esercizi pubblici sono state riscontrate violazioni durante le serate musicali.
Il primo titolare è stato sanzionato per non aver esibito alcuna documentazione attestante l’impatto acustico e la misurazione fonometrica relativa alla prima abitazione posta nei pressi del locale. Il secondo è stato sanzionato perché l’impatto acustico era superiore a quanto previsto dalle norme.




Tributo speciale per rifiuti in sedi di discarica, Spada (Pd): “Bene dopo anni di negligenza”

“Il riconoscimento del tributo speciale per il conferimento dei rifiuti solidi da destinare ai comuni sedi di discarica è un risultato importante dopo vent’anni di negligenza per il mancato recepimento della norma nazionale”.
A sottolinearlo è Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico, dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana della legge che definisce la percentuale del tributo speciale per il conferimento dei rifiuti solidi da destinare ai comuni sedi di discarica e a quelli limitrofi.
“Il disegno di legge, a firma del presidente della 4^ Commissione Ambiente e Territorio,Giuseppe Carta, è stato modificato nel testo grazie all’emendamento proposto dal collega Nuccio Di Paola, che ho sottoscritto. Il contributo è stato aumentato di dieci punti percentuali, dal 25 al 35%. Come ho avuto modo di spiegare in aula, si è trattato di un intervento necessario e di una misura di correttezza per quei comuni della Sicilia che vivono quotidianamente il disagio della presenza degli impianti di smaltimenti dei rifiuti. Nella provincia di Siracusa, ad esempio, sarebbero beneficiari del contributo i comuni di Augusta, Lentini e Carlentini”.
Spada aggiunge: “La misura si è resa necessaria per l’incapacità, negli ultimi vent’anni, di recepire la norma nazionale e permettere ai comuni di beneficiare di questo ristoro. Considerato che non verranno liquidati gli arretrati, l’aumento di percentuale del tributo speciale per il conferimento dei rifiuti solidi è stato un atto di onestà intellettuale e politica nei confronti non solo delle amministrazione locali ma soprattutto dei cittadini”.




Progetto Icaro, torna la “Cittadella della Sicurezza” nella sede della Polstrada

Gli alunni della scuola primaria incontrano la Polizia Stradale di Siracusa. Per la 25esima edizione di Icaro, il progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, promosso dal Ministero dell’interno e dal Ministero dell’Istruzione, la Polstrada accoglie, nella sede di via Francofonte, i bambini delle scuole della provincia. Accompagnati dai poliziotti, i piccoli avranno la possibilità di acquisire le principali regole del Codice della Strada, in un’atmosfera gioiosa. Potranno visitare la sede, il parco auto della Polizia Stradale e sperimentare il percorso della  “cittadella della sicurezza”, realizzato all’interno del piazzale della struttura. Un modo per far comprendere ai bambini, utenti della strada di domani,  i valori fondamentali innanzitutto dell’attenzione e del rispetto delle regole.