Discarica di amianto vicino all’asilo, soluzione individuata: “Bonifica in 10 giorni”

Il Comune pronto ad intervenire per la bonifica della discarica di rifiuti a cielo aperto che, alla Mazzarrona, in via Luigi Cassia, poco distante dall’asilo nido Qui Quo Qua, ha rappresentato motivo di preoccupazione, soprattutto per via della ridotta distanza da un luogo frequentato anche da bambini piccolissimi.
La discarica, composta da materiale di ogni tipo, incluso l’amianto, è stata più volte segnalata e motivo di una protesta del Partito Comunista Italiano, “Ripartiamo dai Giovani di Periferia” e “Movimento Aretuseo per il Lavoro, la Sicurezza e le Bonifiche”. Il gruppo ha più volte sollecitato l’amministrazione comunale ad avviare “un’adeguata bonifica dei terrapieni in cui – questa la denuncia- sono presenti ceneri derivanti da combustione di rifiuti, fibre d’amianto e polveri di varia natura, oltre a rifiuti sbriciolati. Tutto questo, con le conseguenze in termini di pericolo per la salute di bambini, insegnanti e residenti”. La richiesta riguarda, inoltre, la piantumazione di alberi e arredi urbani, oltre a controlli adeguati per garantire il rispetto dei beni comuni. L’Assessorato all’Igiene Urbana ha avviato il percorso di messa in sicurezza e, entro 10 giorni, si passerà alla bonifica. I tempi sono particolarmente lunghi, vista la vastità dell’area interessata dal problema e la necessità, in casi come questi, di provvedere alla caratterizzazione dei rifiuti, che ha coinvolto più ditte e che richiede precisi tempi prima di poter passare all’effettiva rimozione.




Dismissione Eni, Nicita (Pd): “Urso latita, industria siciliana a rischio”

“Sacrosanta la denuncia della Cgil e della Filctem Cgil lanciata oggi a Roma”. Lo sostiene il senatore siracusano Antonio Nicita del Pd. “Eni- fa notare l’esponente del Partito Democratico- sta uscendo dal settore strategico della chimica di base, colpendo soprattutto il Sud e la Sicilia, nonché un indotto di 30 mila lavoratori e piccole imprese”. Secondo Nicita,”il Governo ad oggi non ha risposto né su questo processo di dismissione né sulle crisi che si annunciano sul polo industriale siracusano, su Milazzo, su Ragusa e su Termini Imerese. Non c’è un piano vero di rilancio- rincara il senatore del Pd- ma una ritirata strategica, su un settore strategico nazionale ed europeo. Ancora una volta il Governo assiste passivamente a queste decisioni unilaterali, senza ascoltare la minoranza, i sindaci, i sindacati, le tante piccole imprese dell’indotto colpite duramente. E ciò avviene proprio mentre gli investimenti PNRR dovrebbero rilanciare conversione energetica ed ecologica”.Infine, un appello rivolto proprio all’Esecutivo. “Il Governo -conclude Nicita- ascolti e intervenga, siamo pronti con idee e proposte alternative nell’interesse del Paese”.




Immobili Asp in vendita, smarrita l’offerta presentata: gara revocata in autotutela

Revocata in autotutela la gara ad evidenza pubblica che l’Asp aveva indetto per la vendita di immobili di sua proprietà tra le province di Siracusa e Catania. Una decisione adottata per far cassa e reperire fondi da poter usare per interventi o per l’eventuale acquisto di immobili più utili. Mantenere, infatti, la proprietà dei 22 immobili da alienare, si traduce per l’azienda sanitaria provinciale anche in costi esosi, soprattutto perché in molti casi si tratta di immobili in condizioni pessime dal punto di vista strutturale, poste in luoghi tali da non consentirne una fruizione adeguata. La maggior parte dei lotti messi a bando è stata posta in vendita ad un costo di partenza esiguo, salvo alcune eccezioni. La procedura è partita lo scorso novembre, con l’indizione della gara con il metodo delle offerte segrete in busta chiusa e con il sistema del massimo rialzo. Alla scadenza fissata, il 30 dicembre 2024 risultava presentato un unico plico, che risultava giunto all’Ufficio Protocollo. Non è, tuttavia, mai arrivato al passaggio successivo, che sarebbe stata la consegna della documentazione al Rup, il responsabile unico del procedimento. In parole semplici il plico è stato smarrito e per questo è stata presentata formale denuncia alla Questura di Siracusa. Alla luce di quanto accaduto, l’Asp ha revocato la gara in autotutela e si appresta a ripartire da zero, “in tempi brevi”, secondo quanto previsto dalla delibera firmata dal direttore generale, Alessandro Caltagirone. L’importo complessivo di base per la vendita di tutti gli immobili che l’Asp intende vendere ammonta a oltre 800 mila euro.




Corso di autodifesa con le Fiamme Oro, torna l’iniziativa della Polizia per le donne

Riprende oggi pomeriggio alle 17 il corso di autodifesa gratuito tenuto dal Vice Sovrintendente della Polizia, Diego Caldarella, responsabile della Palestra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato di Siracusa, ospitata presso l’Istituto Comprensivo “Chindemi”.
L’iniziativa, nata lo scorso anno da un’idea di Annalisa Iannitti, socia del Rotary Club “Siracusa Ortigia” e Funzionaria Civile del Ministero dell’Interno, in servizio in Questura, ha visto la pronta adesione della Polizia di Stato, impegnata quotidianamente sul versante della prevenzione e della repressione del grave fenomeno della violenza sulle donne che, purtroppo, ha avuto in questi ultimi anni un’importante recrudescenza, come testimoniano i recenti e tristi fatti di cronaca.
Il corso, al quale parteciperanno molte donne, tra le quali numerose insegnanti, operatrici sanitarie e studentesse, è aperto a tutte le donne che potranno chiedere informazioni sulla partecipazione direttamente nei giorni e nell’ora in cui si terrà il corso, tutti i martedì e giovedì dalle 17 alle 18.




San Silvestro, sequestrati 98 chili di botti illegali: quattro denunciati

Fuochi d’artificio venduti illegalmente in via Tisia ed in piazza San Giovanni. I carabinieri hanno denunciato tre uomini, di 52, 51 e 20. Durante le attività di fine anno, in vista della notte di San Silvestro, i carabinieri hanno sottoposto a controllo le bancarelle allestite in città. Il servizio mirato ha condotto al rinvenimento di botti venduti senza licenza per complessivi 78 chili di giochi pirotecnici. I tre sono stati denunciati per vendita di materiale esplodente senza licenza. A Palazzolo, invece, un 20enne, sottoposto a perquisizione personale e veicolare, è stato trovato in possesso di complessivi 20 kg di fuochi d’artificio, non di libera vendita e detenzione, ed è stato denunciato per omessa denuncia di materiale pirotecnico e detenzione illegale di fuochi d’artificio.
Tutto il materiale esplodente è stato sottoposto a sequestro.




Il Natale della Terrazza degli Iblei, 15 mila visitatori per i presepi: stasera il concerto di fine anno

Proseguono questa sera con il tradizionale concerto di fine anno del Corpo Bandistico Comunale “Città di Melilli 1840” gli appuntamenti del Natale della Terrazza degli Iblei. Le note di “Inglesina”, “Orfeo all’Inferno” di Offenbach, “Sheherazade”, “Benitenor”, “Tapas de Cocina”, Modugno Forever, e “Sul bel Danubio Blu” di Johann Strauss creeranno l’atmosfera all’interno della Sala Consiliare del Palazzo Municipale,mentre il concerto “A Christmas Night”,  l’1 Gennaio,a cura de La Patanè Band, nel suggestivo Sagrato del Santuario Basilica “San Sebastiano” dell’omonima Piazza, saluterà il 2024 per accogliere il nuovo anno.
Un 2025 ricco di avvenimenti, che comincerà con la terza tappa del Tour dei Presepi, nella giornata di Capodanno e proseguirà con le “Tombole”.  Poi le serate “amarcord”, come “Calcio: tra Storia e Futuro” per rivivere momenti di sport che hanno caratterizzato la frazione di Città Giardino, con l’esposizione delle maglie dell’epoca delle compagini maschili e femminili, sino agli eventi itineranti con musicisti folk, intrattenimento per i più piccoli senza dimenticare le “attrazioni” fisse quali la Pista di Ghiaccio, la Casa di Babbo Natale, la Mostra Fotografica dei Presepi all’Auditorium in Via Iblea, così come il Museo delle Moto d’Epoca in Via Dante Alighieri.Il bilancio delle giornate dedicate alle festività a Melilli parla di un grande successo e di un approccio che da anni restituisce risultati ottimi in termini di riscontro e attrattiva per migliaia di visitatori. Nelle giornate del 28 e 29 dicembre, il Tour dei Presepi ed il trenino Melilli Express che ha attraversato i vicoli del centro storico, fino ad arrivare al Presepe Vivente del Chiostro dei Cappuccini hanno portato nella Terrazza degli Iblei 15 mila presenze. Nota a parte per Villasmungo, che con la magica location della Sugheria ha garantito una rivisitazione scenica di alto livello.




Il Siracusa vince e vola sotto il diluvio: Di Grazia decide il big match contro la Vibonese

Termina 0-1 per il Siracusa il big match con la Vibonese. A decidere lo scontro diretto è un gol di Andrea Di Grazia al 64’. Una partita ben gestita dai ragazzi di Turati che hanno approcciato al match con ritmi alti, creando diverse occasioni da gol. Il Siracusa parte con aggressività e attenzione, dopo i primi 15’ minuti la Vibonese prova a rispondere ma non riuscendo a far male alla retroguardia azzurra. Si registra un’occasione chiara da gol per squadra, ma il risultato non cambia e i primi 45 minuti si chiudono sullo 0-0. Il secondo tempo riprende con lo stesso ritmo della prima frazione e a sbloccare il match ci pensa Andrea Di Grazia al 64’, che batte l’estremo difensore della Vibonese con un tocco sotto su assist al bacio di Carmelo Limonelli. Per Di Grazia si tratta del secondo centro in campionato, dopo la rete realizzata contro il Pompei. Dopo pochi minuti, la partita si compromette a causa delle avverse condizioni meteo. Al 77’ il direttore di gara è costretto a sospendere la partita per diversi minuti a causa del nubifragio che si è abbattuto sullo stadio Luigi Razza di Vibo Valentia. Dopo vari black out all’impianto della Vibonese si riprende a giocare, ma la partita prosegue con un ritmo molto più lento e frammentato. Al 85’ si registra un infortunio del portiere azzurro a causa delle condizioni del terreno di gioco. Dopo 6 interminabili minuti di recupero e l’espulsione al 91’ di Mattia Puzone dopo un brutto fallo su un giocatore della squadra di casa, il Siracusa espugna Vibo Valentia e conquista un’altra importante vittoria.
Il big match valido per la sedicesima giornata del girone I di Serie D finisce 1-0 per gli azzurri. Gli uomini di Siracusa rispondono presente a un altro big match fondamentale per la classifica, consolidando ulteriormente il primo posto. La classifica aggiornata è quindi: Siracusa 36 punti, Scafatese e Sambiase 32, Reggina (con una partita in meno) e Vibonese 29.




Avola. Scuola di Largo Sicilia: “A buon punto i lavori di riqualificazione”

Proseguono i lavori di riqualificazione nella palestra della scuola di Largo Sicilia, ad Avola. Nel corso di un sopralluogo effettuato ieri, il sindaco Rossana Cannata ha verificato l’avanzamento dei lavori, che comprendono l’installazione di nuovi infissi e l’implementazione di soluzioni volte a rendere la struttura più accogliente e funzionale. La palestra, peraltro, non è solo uno spazio dedicato agli alunni dell’istituto scolastico, ma ospita anche il Centro Comunale Minori, che nel pomeriggio offre gratuitamente attività di doposcuola grazie all’impegno degli Uffici Servizi Sociali e Politiche Scolastiche. Inoltre, la struttura è aperta alle associazioni sportive locali per lo svolgimento delle loro attività. “Portiamo avanti – dice il sindaco – interventi su strutture sportive e aree esterne che riteniamo strategici contenitori di formazione, ma anche di socialità, aggregazione e inclusione, nell’ottica di valorizzazione dei quartieri coinvolti. Questi lavori si inseriscono in un più ampio progetto di miglioramento delle infrastrutture scolastiche e sportive del comune, con l’obiettivo di promuovere lo sport, la socialità e l’inclusione tra i giovani e la comunità locale”.




Marcia dei Diritti dell’Infanzia, mercoledì il corteo a Siracusa

Attraverserà il cuore della città la quindicesima Marcia dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, organizzata per domani 20 novembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Insegnanti, studenti ma anche famiglie si daranno appuntamento alle 8.30 al Foro Siracusano, i Villini, per dar vita ad un corteo che si snoderà fino al piazzale IV Novembre, davanti alla Capitaneria di Porto. L’iniziativa rientra nell’ambito della settima edizione del Festival dell’Educazione sulle orme di Pino Pennisi, intitolato “Costruttori di Pace- dieci anni di Siracusa Città Educativa”.
L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza di garantire ad ogni bambino e ragazzo un futuro migliore. Patrocinata da Unicef Italia, Fondazione Sport City, ASP Siracusa e CSVE etneo, la marcia vedrà la partecipazione delle Associazioni ETS, gli enti del Terzo Settore, insieme agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e ai cittadini che vorranno partecipare. Testimonial d’eccezione, Vincenzo Maiorca Campione del Mondo di pattinaggio e Ambasciatore di Siracusa Città Educativa.
Una volta giunti al piazzale antistante la Capitaneria di Porto, i partecipanti si dedicheranno ad una serie di attività, organizzate dalle associazioni.
Ad accogliere il corteo sarà il coro della Karol Wojtyla-Chindemi, diretto da Mariuccia Cirinnà, che intonerà l’Inno delle Città Educative.
L’associazione Astrea in memoria di Stefano Biondo ONLUS organizzerà, invece, un flashmob.

Foto: repertorio




Auto in fiamme alla Borgata, un rogo distrugge una Mini

Auto in fiamme alle prime luci dell’alba alla Borgata, a Siracusa. Intorno alle 6:00, una Mini, parcheggiata ai margini della strada, è andata in fiamme.Il fuoco ha completamente avviluppato il veicolo, distruggendo quasi del tutto la carrozzeria. Il fuoco potrebbe avere avuto origine dalla parte anteriore del mezzo, per propagarsi molto velocemente fino al bagagliaio. Da appurare le origini del rogo.