L’Associazione “20 Novembre 1989” in visita al Commissariato di Augusta

Per  rendere piacevole la visita dei ragazzi, il Dirigente del Commissariato, Antonio Migliorisi, ha organizzato per loro una sorpresa, una pattuglia Ippomontata con la quale hanno potuto interagire e trascorrere dei momenti in compagnia dei nostri cavalli-poliziotti.L’iniziativa di oggi si innesta in un ampio progetto che prevede numerose iniziative di polizia di prossimità che hanno lo scopo di avvicinare la cittadinanza tutta all’Istituzione Polizia di Stato.




Fiamme su una nave ormeggiata al porto di Augusta, a fuoco rottami: “Incendio colposo”

Incendio su una nave battente bandiera straniera ormeggiata al porto commerciale di Augusta. E’ divampato martedì pomeriggio, mentre si caricavano rottami ferrosi.
La Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta ha immediatamente fatto intervenire un rimorchiatore in servizio portuale della società Rimorchiatori Augusta S.p.a., dotato di un potente monitore antincendio con la capacità di proiettare acqua di mare ad alta pressione. Sul posto sono anche intervenuti i Vigili del Fuoco, contattati sempre dalla Capitaneria di Porto, unitamente a due autopattuglie della Guardia Costiera.
L’azione del rimorchiatore e dei mezzi dei Vigili del Fuoco ha consentito di domare l’incendio.
Gli Agenti della Guardia Costiera hanno sottoposto a sequestro la stiva ed il carico di rottami ferrosi attinto dal fuoco, deferendo i responsabili all’Autorità Giudiziaria per la fattispecie di incendio colposo.
Rimane sempre alta l’attenzione della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Augusta nelle attività di controllo a difesa del territorio ed a tutela dell’ambiente.




Formazione gratuita per i giovani, progetto “PartIremo competenze 2.0”

Randstad Italia e Irem, in collaborazione con il Rotary club di Siracusa, lanciano il secondo corso di formazione gratuita “PartIREMo con le competenze 2.0”. Si tratta di un’occasione per sviluppare competenze tecniche nel settore dell’impiantistica industriale e della produzione energetica, sia tradizionale sia green. Il progetto, finanziato da Forma.temp (www.formatemp.it), prenderà il via entro la prima metà di novembre.
L’academy, che avrà sede alle porte della zona industriale di Siracusa, offrirà 240 ore di lezioni teorico-pratiche su pacchetto Office, basi di ingegneria, contabilità e inglese. È possibile candidarsi sul sito Randstad (https://bit.ly/3UxOEoZ) oppure, per informazioni, è possibile contattare la filiale Randstad di Siracusa (siracusa@randstad.it).
Al termine del corso, i partecipanti più qualificati potranno essere selezionati per unirsi ai team tecnici di Irem, attivi su cantieri sia nazionali sia esteri, sviluppando così competenze interculturali fondamentali in ambito industriale.
“Quello della formazione continua è un tema chiave, soprattutto in un settore come il nostro”, afferma l’AD di Irem Giovanni Musso, “dove le competenze tecniche sono cruciali e non sempre reperibili sul mercato del lavoro. Investire nella formazione del personale non è solo una necessità, ma una strategia vincente per governare le sfide del mercato moderno ed Irem da sempre attenta alle dinamiche di mercato, fa di questo una chiave di successo della sua value proposition alla clientela. Attraverso la formazione che crea occupazione – conlcude Musso – l’azienda agisce nel sociale migliorando le qualità di vita della persona. Sociale,ambiente e governance sono i tre fattori Esg a cui si ispirano le aziende per diventare sostenibili.”
La collaborazione con Randstad, società leader al mondo nei servizi per le risorse, consente di rispondere alla domanda di competenze specialistiche e creare opportunità per i giovani. “Come Randstad siamo orgogliosi di poter offrire una concreta opportunità di lavoro per i ragazzi del nostro territorio – spiega Bruno Piccoli Area Manager Randstad Italia -. Questa importante partnership dimostra il ruolo della formazione nel poter costruire un futuro di successo. Sia all’interno della nostra regione, che verso l’estero”.
Il Rotary Club Siracusa, che tra i suoi scopi sociali ha anche la promozione di azioni di servizio per migliorare la qualità della vita della comunità, ha voluto dare il proprio contributo nella realizzazione di questo corso.
“Quella dell’“Azione professionale” è da sempre uno dei cardini che ha caratterizzato l’attività del Rotary International. Il Rotary Club Siracusa – spiega il presidente Davide Cappellani -, ha accolto con entusiasmo la proposta di Irem che, in continua crescita e con il suo respiro internazionale, ha dimostrato un reale interesse verso la nostra comunità. Con la consolidata esperienza di Randstad possiamo dare l’opportunità di formazione a giovani volenterosi nello sviluppare competenze professionali, ampliando i loro orizzonti e permettendo esperienze lavorative all’estero. Questo progetto – conclude -, non solo permette di investire nel presente, ma coltiva una generazione di ragazzi pronti a diventare protagonisti nel mondo globale, trasformando sfide in occasioni di crescita personale e professionale.”




Ai domiciliari per rapina esce per rubare in casa della vicina: denunciato

Scontava i domiciliari perché accusato di una rapina, perpetrata ai danni di una stazione di servizio ma è uscito di casa per commettere un furto in casa di un’anziana vicina. Un uomo di 37 anni è stato tradito dal sistema di videosorveglianza, che ha catturato le immagini relative al gesto commesso. Per lui è scattata la denuncia, notificata dai carabinieri di Priolo.




Tavolo tecnico zona industriale, ‘si’ di Cannata (FdI) “ma seguendo linea del Governo”

“Ben venga il Tavolo propositivo sulla zona industriale”. Il deputato di Fratelli d’Italia, Luca Cannata vede di buon occhio l’iniziativa lanciata dal parlamentare del Movimento 5 Stelle, Filippo Scerra, ma mettendo qualche “paletto”. Il primo riguarda la necessità, a suo dire, che si proceda “sulla linea di quanto già fatto dal Governo con le questioni di Ias e Isab Lukoil, concentrandosi su tutto ciò che dà beneficio al territorio e ai lavoratori”. Cannata difende l’operato del Governo su alcune delle principali questioni del Polo Petrolchimico siracusano. “Con Isab Lukoil il nostro Governo, con il ministro Urso- dichiara Cannata- ha saputo agire con prontezza, salvaguardando migliaia di posti di lavoro e garantendo la continuità operativa di un asset strategico per la nostra economia nazionale – sottolinea – Allo stesso modo, il Governo ha affrontato la complessa situazione dell’impianto di depurazione Ias, cercando soluzioni che rispettino le normative ambientali, senza compromettere la sostenibilità economica e occupazionale”. Gli orientamenti emergeranno in maniera più chiara l’8 novembre prossimo, data in cui si svolgerà la prima riunione del Tavolo permanente, ad Augusta. “L’obiettivo – auspica Cannata- deve essere chiaro: continuare su una strada concreta e condivisa che rilanci il polo petrolchimico, garantendo sostenibilità ambientale, tutela della salute, occupazione e bonifica dei territori. Bisogna continuare ad essere propositivi e costruttivi”.




Market della droga in casa, arrestata 50enne: sequestrati cocaina e soldi

Detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Una donna di 50 anni, già nota alle forze di polizia, è stata arrestata dagli agenti del commissariato di Augusta, nell’ambito di un servizio di polizia giudiziaria finalizzato al contrasto alla vendita ed al consumo di droga.
Gli investigatori avevano riscontrato un sospetto andirivieni di persone da e per l’abitazione della donna, ipotizzando che la ragione potesse essere una fiorente attività di spaccio. Dopo attente osservazioni, i poliziotti hanno notato la donna a bordo della propria auto, mentre ad alta velocità, si dirigeva verso casa, mal celando un evidente nervosismo. I poliziotti sono, pertanto, intervenuti, bloccando la cinquantenne e sorprendendola in possesso di 20 grammi di cocaina, oltre a 340 euro, presunto provento dell’attività di spaccio. Estendendo la perquisizione all’abitazione della donna, gli uomini agli ordini del dirigente Migliorisi, hanno rinvenuto e sequestrato un bilancino di precisione e materiale utilizzato per il confezionamento della droga. Al termine delle incombenze di rito, la presunta spacciatrice è stata posta ai domiciliari.




Dal commissariato di Augusta alla Polizia di New York: la storia di John, ’80enne italoamericano e del nipote Nick

L’amore per la divisa senza confini territoriali e, per la verità, nemmeno continentali.
Così il commissariato di Augusta è “volato” in un attimo negli Stati Uniti, a New York, grazie all’iniziativa di un nonno particolarmente fiero del nipote poliziotto del DYPD, il New York City Police Department. Ha origini siciliane, però. Il nonno, 80 anni, è emigrato nel 1974 da Palagonia a New York in cerca di fortuna. Oggi vive in North Carolina e in questi giorni si trova ad Augusta, insieme alla figlia, per perfezionare l’acquisto di un immobile, che si trova nei pressi del commissariato del comune della zona nord della provincia di Siracusa. Così, ieri, quando si è trovato davanti alla sede, notando peraltro anche l’elicottero “parcheggiato” nel cortile del Commissariato, ha deciso di avvicinarsi, di raccontare la sua storia e soprattutto quella del nipote, chiedendo la possibilità di scattare una foto da inviare al giovane poliziotto italo-americano. Subito disponibile il dirigente, Antonio Migliorisi a concedere il “permesso speciale” al simpatico siculo-americano, dal tipico accento contaminato, con l’inflessione statunitense ed il ricordo di termini dialettali magari oggi in disuso. Dopo aver raccontato la sua storia e aver inviato, orgoglioso, lo scatto al nipote, affinché lo mostrasse ai colleghi del Dipartimento di New York, per una sorta di “gemellaggio fotografico” (aveva con sé delle foto scattate negli Stati Uniti), l’entuasiasta ottantenne è tornato alle sue incombenze, in attesa del rientro in North Carolina con un bel ricordo della Polizia italiana.




Violenta lite fra vicini di casa, in casa quattro fucili e una pistola

Momenti di tensione a Cassibile. A determinarli, una lite accesa fra vicini di casa. Gli agenti delle Volanti sono intervenuti a seguito della segnalazione dell’alterco fra le due famiglie , per ragioni attualmente al vaglio degli investigatori. Il marito di una delle due donne coinvolte nella lite era anche in possesso di quattro fucili e di una pistola, oltre a 50 cartucce, tutto posseduto regolarmente. A scopo precauzionale, i poliziotti hanno deciso di acquisire le armi per evitare che la lite fra i due nuclei familiari potesse degenerare. 




Siccità: 37,4 milioni di euro per le imprese agricole in crisi dalla Commissione Europea

Fondi per 37,4 milioni di euro per le imprese agricole che hanno subito danni a causa della siccità. La Commissione europea ha annunciato l’assegnazione della cifra all’Italia, a seguito della situazione che in Sicilia come in altre regioni del Sud Italia, si è venuta a creare mettendo in seria difficoltà l’Agricoltura, la Zootecnia, il settore vitivinicolo, come quello lattiero-caseario.
Nei giorni in cui si svolge l’Expo DivinAzione e in attesa del G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa, dunque, emergono quelli che sembrano i primi elementi di un orientamento che sarà deciso dai ministri delle principali potenze mondiali. Il Masaf, di fronte alla crisi idrica, che ha messo in ginocchio il settore, aveva richiesto la solidarietà europea attraverso l’attivazione della riserva agricola della Politica agricola comune. Lo scorso 11 luglio era stato anche prodotto un dossier, sottoposto alla Direzione Agricoltura della Commissione Europea, in collaborazione con Ismea. Soddisfatto il ministro Francesco Lollobrigida, in questi giorni impegnato proprio a Siracusa.
“I 37,4 milioni di euro di fondi comunitari saranno messi materialmente a disposizione attraverso un regolamento la cui approvazione è prevista per la prima decade di ottobre”, ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Inoltre – ha precisato il ministro – potranno essere aggiunti ulteriori 74,8 milioni di euro di cofinanziamento nazionale, da ripartire tra tutte le aree che hanno subito danni. E’ un risultato che l’Italia porta a casa e che mette a disposizione delle proprie imprese e dei propri cittadini”.




Pessime condizioni igieniche, chiuso un locale pubblico a Noto. Sanzioni anche per la musica ad alto volume

Mancanza dei requisiti minimi di igiene e musica a volume troppo alto.

In distinti interventi, due locali di Noto sono stati per questo sanzionati e, in un caso, è stato emanato un provvedimento di chiusura. Nell’ambito dei controlli ai locali, svolti durante il periodo estivo nei luoghi maggiormente frequentati, soprattutto dai più giovani, gli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, insieme al personale dell’Asp e dell’Arpa hanno sottoposto a controllo diversi locali pubblici. Una donna, titolare di un  esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, è stata sanzionata in un primo momento per aver diffuso musica a volume superiore ai limiti consentiti. Estendendo le verifiche, però, gli agenti hanno riscontrato la mancanza dei requisiti minimi di igiene. Questo ha condotto al provvedimento di chiusura, oltre a 6 mila euro di sanzione in totale. Nell’ambito della stessa attività la polizia ha sanzionato il titolare di un altro locale pubblico di somministrazione di alimenti e bevande per inosservanza delle norme sull’impatto  acustico. In questo caso dovrà pagare  3 mila euro.