VIDEO. G7 Agricoltura, l’occasione per Siracusa: dal settore agricolo all’ippica

Dal 21 al 29 settembre Siracusa sarà protagonista con il G7 dell’Agricoltura. Un’opportunità importante per promuovere le eccellenze agroalimentari italiane, e soprattutto quelle del territorio, il settore vinicolo ma anche quello dell’ippica.
Ieri pomeriggio, all’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, si è tenuta una conferenza stampa con la partecipazione del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con delega all’ippica, il senatore Patrizio Giacomo La Pietra. Durante l’incontro sono stati presentati anche gli eventi ippici programmati dal MASAF nell’ambito del G7 Agricoltura.
All’incontro hanno preso parte il parlamentare nazionale di Fratelli d’Italia, Luca Cannata, l’assessore al turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata e il vice sindaco di Siracusa, Edy Bandiera.




VIDEO. Benessere del corpo e della mente, la Gionata internazionale dello Yoga a Siracusa

Promuovere e diffondere la cultura dello yoga. È questo l’obiettivo della Giornata Internazionale dello Yoga, che si è svolta questa mattina nella cornice delle Latomie dei Cappuccini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato diverse volte gli effetti benefici della costante pratica dello yoga sulla salute fisica, mentale e olistica dell’uomo. Su questo punto si è soffermato il maestro himalayano Swami Ananda Saraswati, che ha tenuto una lezione gratuita con la città e per la città di Siracusa.
All’evento ha anche partecipato l’ambasciatrice d’India in Italia, Vani Rao, che ha sottolineato l’importanza della disciplina per la vita delle persone e della società.
Presente alla manifestazione anche il sindaco di Siracusa, Francesco Italia.




VIDEO. Alga nociva nelle acque di Cala Rossa, verso il divieto temporaneo di balneazione

E’ attesa in mattinata un’ordinanza comunale per disporre il divieto temporanea di balneazione a Calarossa, in Ortigia. Tutta colpa di un’alga potenzialmente tossica, l’ostreopsis ovata, e della sua improvvisa “fioritura”. Il monitoraggio ambientale eseguito da Arpa il 24 giugno scorso ha, infatti, evidenziato il superamento della concentrazione limite dell’alga.
Dell’avvenuto superamento, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale ha dato subito comunicazione al sindaco di Siracusa ed alla Capitaneria di Porto per tutti gli adempimenti del caso.
Si tratta di un fenomeno naturale. L’innalzamento della temperatura del mare favorisce il bloom algale che conferisce alle acqua una particolare colorazione rossastra. Nessun inquinante, tutta colpa dell’ostreopsis ovata e della massiccia fioritura. Il problema non riguarda la qualità delle acque di balneazione, che rimane buona, ma il “bloom” può causare intossicazioni attraverso l’inalazione di aerosol marino. Gli esami di laboratorio saranno ripetuti, con nuovo campionamento, tra sette giorni. Era già successo nel 2020, con analoga ordinanza di divieto temporaneo di balneazione.
Le parole del sindaco di Siracusa, Francesco Italia:

foto archivio




VIDEO. Presentate le nuove linee che faranno il periplo di Ortigia: saranno attive 24 ore su 24

Questa mattina, nella sala Archimede di piazza Minerva, il sindaco di Siracusa Francesco Italia, l’assessore alla Mobilità e Trasporti, Enzo Pantano e il direttore della Sais, Vincenzo Asaro hanno presentato le nuove linee che faranno il periplo di Ortigia 24 ore su 24. Le navette, che saranno a pagamento, passeranno dalle 7 alle 23 con una frequenza di 10 minuti e dalle 23 alle 7, con una frequenza di 20 minuti.
Il servizio dovrebbe essere attivo dal prossimo 5 luglio e per tutto settembre, in attesa dell’immatricolazione degli autobus, “che è stata garantita entro la prossima settimana”, ha detto l’assessore Pantano questa mattina ai microfoni di FMITALIA.
Il periplo di Ortigia prevede 12 fermate: Parcheggio Talete; Riva della Posta 5; Viale Mazzini; Largo Amedeo di Savoia; Fonte Aretusa; Piazza Federico di Svevia; Lungomare Ortigia cala Rossa; Largo della Gancia; Via Eolo fronte 48; Belvedere San Giacomo; Lungomare Vittorini e Parcheggio Talete.
Inoltre, dal Lungomare Vittorini (Lungomare di Levante), gradualmente, spariranno le auto parcheggiate oggi sul lato destro (lato mare), che dovrebbero trovare posto lungo il lato opposto, in Riva della Posta e nelle viuzze interne.




VIDEO. Celebrati al Maniace i 250 anni della Guardia di Finanza

Celebrati anche a Siracusa i 250 anni della Guardia di Finanza. E’ stato lo storico castello Maniace ad ospitare il sobrio appuntamento, alla presenza delle principali autorità civili, militari e religiose della provincia di Siracusa. In apertura della cerimonia, il passaggio in rassegna dello schieramento da parte del colonnello Lucio Vaccaro, comandante provinciale delle Fiamme Gialle.
Prima del discorso ufficiale, visibilmente commosso, ha voluto dedicare un pensiero al piccolo Vincenzo, il bimbo che ha perso la vita nella tragedia di Palazzolo. Un applauso spontaneo della platea ha sottolineato la condivisione piena e dolorosa.
Il colonnello Vaccaro ha quindi ricordato le attività ed i risultati conseguiti nell’ultimo anno dalla Guardia di Finanza, in provincia di Siracusa. Il contrasto all’economia sommersa ed alle frodi, la vigilanza sulla spesa pubblica, il controllo dell’economia legale del territorio, il contrasto degli appetiti economici e finanziari della criminalità organizzata, l’ordine pubblico: sono stati alcuni degli ambiti di intervento, con indagini ed operazioni, su cui si è sviluppata l’attenzione della Gdf aretusea.
Un passaggio del discorso è stato poi dedicato alle “solide relazioni istituzionali” con le altre forze dell’ordine, con la Procura ed il Tribunale di Siracusa, con la Prefettura. Un metodo che ha definito “un modello da esportare”.
Quindi un ringraziamento agli uomini ed alle donne della Guardia di Finanza, per “la dedizione e la professionalità” messe in campo ogni giorno. A tutti loro ha chiesto di continuare a mettere il “cuore” nel lavoro, senza mai perdere quelle motivazioni alla base della scelta di entrare a far parte “della grande famiglia della Guardia di Finanza”.
In chiusura, la consegna degli elogi ai militari che si sono distinti in servizio e finalmente l’emozione lascia spazio a qualche sorriso ed anche a simpatici fuori programma, oltre il protocollo che l’appuntamento richiede.




VIDEO. Musumeci e Tosto, Giorgio Marchesi, Ficarra regista: i nomi a teatro a Siracusa

Continuità, qualità e coraggio. Sono le parole chiave per Orazio Torrisi, direttore artistico del Teatro Massimo Città di Siracusa che si prepara a vivere la sua seconda stagione stabile. Le novità: aumentano gli spettacoli e aumentano le repliche (da due a quattro). Cartellone variegato, in cui si intrecciano spettacoli tradizionali e sperimentazione, teatro ragazzi ed impegno civile con le rassegne “parallele”.
Il 24 ottobre, l’alzata di sipario con un classico di Luigi Pirandello: “La giara”. Protagonista l’icona del teatro siciliano, Tuccio Musumeci. A novembre, Un Sogno a Istanbul con il ritorno in scena dell’apprezzata Maddalena Crippa. A dicembre, “Il Malato immaginario” di Molière, con la regia di Salvo Ficarra del famoso duo Ficarra&Picone. Da segnalare a gennaio lo spettacolo musicale Parlami d’amore (Quando la radio cantava la vita),con Mario Incudine e la regia di Pino Strabioli. Giorgio Marchesi, volto di famose fiction, sarà a Siracusa a febbraio per Il Fu Mattia Pascal di cui firma la regia insieme a Simonetta Solder. Ma tanti, e di rilievo, sono gli appuntamenti in programma sino a maggio.




Bonus in denaro per chi porta la differenziata al Ccr di Floridia, il sindaco Carianni spiega come funziona

Bonus in denaro per chi porta la differenziata al Ccr, attivato da qualche giorno il servizio di pesatura al Centro comunale di raccolta di Floridia.
Nelle scorse settimane, il primo cittadino di Floridia sui canali social scriveva: “a quanti vorranno portare al CCR la plastica, l’alluminio, la carta, il cartone ed il vetro e, sulla base del quantitativo conferito, verrà riconosciuto un bonus in denaro. Quindi, mi rivolgo soprattutto ad alcuni che buttano tutto in giro o lasciano sotto la loro abitazione i rifiuti indifferenziati: portateli al CCR, alla zona artigianale, fateli pesare e vi metteremo i soldi in una carta prepagata che vi forniremo”.
Il sindaco Marco Carianni, in un video pubblicato sui social, spiega come funziona:




Rifiuti, lavori di riqualificazione ed eventi. Intervista al sindaco di Augusta, Giuseppe Di Mare




Conto alla rovescia per il trasferimento del Pronto Soccorso e il ritorno di Oncologia

Aria di novità per la sanità pubblica di Siracusa. E questa volta non c’entra il nuovo ospedale, anzi è proprio il “vecchio” Umberto I a far parlare di sè. Il dg Alessandro Caltagirone ha aperto le porte (e le attività) del nuovo padiglione, pensato durante il covid ma entrato in funzione solo adesso. Ospita la nuova terapia intensiva, in un tripudio di tecnologia e servizi spesso sconosciuto da queste parti. Non solo, la disponibilità di nuovi spazi, in un delicato gioco di incastri, libera adesso spazi per l’operazione “Pronto Soccorso”.
Il delicato reparto, costantemente sotto stress, tra dieci giorni tornerà nella sua precedente sede. Spazi raddoppiati, sale d’attesa consone per pazienti e familiari, ulteriore servizi tecnologici a supporto mentre continua il reclutamento di medici da assegnare al Pronto Soccorso. Sotto la guida di Caltagirone, sono sino ad ora 15 i nuovi medici che hanno risposto alla chiamata dell’Asp e destinati al Pronto Soccorso.
Ci vorrà qualche settimana in più, forse un mese, per il ritorno di Oncologia a Siracusa. Temporaneamente trasferito ad Avola durante il covid, il reparto sta per riprendersi i suoi spazi all’Umberto I. La sanità pubblica del capoluogo “ritrova” i suoi servizi e – con la nuova guida dell’Asp – può anche presentare una nuova Tac a servizio di Rianimazione ma utile anche per l’utenza esterna e quindi per abbattere le liste d’attesa.




Laser e granate stordenti, tre squadre di incursori per l’operazione speciale alla Borgata

E’ durata meno di dieci minuti l’operazione speciale degli incursori dei Carabinieri, entrati in azione lo scorso venerdì sera alla Borgata. Le immagini del blitz sono state diffuse solo ieri, subito rilanciate anche dai media nazionali.
L’obiettivo era la liberazione di un ragazzo residente a Modica e tenuto prigioniero in una palazzina a due piani, poco distante da piazza Santa Lucia. In un contrasto per un debito di droga tra due bande, una ragusana e l’altra siracusana, era maturato il sequestro.
In poco meno di 24 ore, gli investigatori sono riusciti ad individuare il covo grazie alla conoscenza del territorio ed a preziose informazioni acquisite su quell’appartamento, già interessato in passato da alcune indagini. A quel punto, sono stati allertati i Gis che – da Livorno – hanno raggiunto Siracusa per l’operazione speciale, con il supporto dei Carabinieri di Siracusa e Scicli.
Il resto, si vede nelle immagini che sembrano tratte da un film. Un drone riprende la scena dall’alto. Sono da poco passate le 22 e gli incursori entrano in azione. Alcuni arrivano a bordo di un “anonimo” furgoncino. Scendono e si avviano senza esitazione verso l’obiettivo. Si vedono dei lampi ripetuti, come esplosioni: sono le cosiddette flashbang ovvero granate stordenti che generano un intenso lampo luminoso che provoca un accecamento di circa 5 secondi. Si scorgono anche fasci di luce, sono dei puntatori laser. Anche qui, roba vista nei migliori action movie. Ma questa, invece, è la realtà. Abbattendo anche qualche ostacolo fisso (pareti, porte) i Gis ci mettono pochi istanti nel sorprendere e bloccare il 17enne che funge da carceriere. Viene arrestato. Con sè aveva una pistola.
“L’edificio è stato accerchiato – spiega il tenente Salvatore Cortese, del Nucleo Investigativo di Siracusa – una squadra era piazzata sul tetto mentre le altre due sono entrate dall’ingresso principale e dal retro della palazzina. E’ stato un intervento rapido”. Rapido ma non per questo meno complesso, nella pianificazione e nella realizzazione. Anche perchè “c’era una festa nel frattempo in piazza Santa Lucia e la zona era gremita di turisti che avevano affittato degli appartamenti”. Solo al termine dell’incursione tutti si sono accorti dell’improvviso movimento, con il via vai di Carabinieri ed auto a sirene spiegate.