Tributi sospesi del ’90, un’ “odissea” lunga 34 anni: la protesta solitaria di un cittadino

Da 34 anni rivendica il diritto ad ottenere il rimborso delle somme versate in eccesso nel ’90, prima che i tributi fossero sospesi a seguito del sisma. Salvatore Scaccianoce ha 84 anni e attende ancora l’accredito della cifra che, da sentenza, deve essergli restituita. Dopo una lunghissima battaglia legale ha ottenuto il 50 per cento della cifra che gli spetta. Nessuna traccia, invece, degli 8 mila euro circa che lo Stato gli deve ancora. Stanco di risposte evasive e di inviti alla pazienza, ha deciso di dare vita ad una protesta eclatante, per il momento da solo, ma nella speranza che altri cittadini nella sua stessa situazione si uniscano a lui, anche a Catania e a Ragusa. Questa mattina, con un cartello in cui sintetizza la vicenda, si è piazzato davanti all’Agenzia delle Entrate. Continuerà a manifestare anche nei prossimi giorni e finché qualcuno non gli fornirà un riscontro concreto ed una garanzia.




VIDEO. Sequestrato per un debito di droga, liberato con un’operazione speciale in Borgata

Un’operazione delle forze speciali dei Carabinieri di Siracusa e Scicli ha permesso di liberare un uomo, finito ostaggio per un debito di droga. Il blitz alla Borgata, lo scorso venerdì. Ma le indagini erano partite dopo la sparatoria avvenuta a Scicli (Rg) lo scorso 20 giugno: due bande rivali si sono scontrate nel quartiere Jungi. Da lì è emersa la storia del mancato pagamento di una partita di droga. I Carabinieri, infatti, hanno appurato come tra il gruppo composto da giovani ventenni di origine modicana e sciclitana vi fossero due ragazzi che erano riusciti a farsi consegnare da alcuni coetanei siracusani poco meno di 4 kg di hashish, senza però corrispondere loro la cifra dovuta (circa 15mila euro). Era nata così una violenta ritorsione da parte della banda siracusana. Giunti a Scicli – spiegano gli investigatori – hanno intercettato la banda avversaria e, oltre ad esplodere alcuni colpi d’arma da fuoco, hanno sequestrato uno di loro, un 19enne di Modica di origini nordafricane.
In 24 ore i Carabinieri hanno individuato il luogo dove era stato condotto, nel popolare rione della Borgata, nei pressi di piazza Santa Lucia di Siracusa. Vista la pericolosità dei soggetti implicati nella vicenda, è stato attivato il Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri per la delicata operazione di liberazione del sequestrato. Nella notte tra venerdì e sabato scorsi è scattata l’irruzione all’interno dell’abitazione, consentendo l’immediata liberazione dell’ostaggio e l’arresto di un siracusano 17enne trovato anche in possesso di un’arma.
Il giovane sequestrato, che al momento della liberazione si presentava in buone condizioni generali di salute, è stato affidato alle cure mediche del personale sanitario dell’ospedale Umberto I di Siracusa poiché presentava una ferita alla spalla destra provocatagli dai suoi sequestratori la sera dello scontro a Scicli.




Oggetto luminoso nel cielo di Siracusa: potrebbe trattarsi di Falcon9, un razzo di SpaceX

Uno strana luce è stata avvistata nel cielo di domenica 23 giugno alle 21.15 circa. Un oggetto illuminato seguito da una nuvola e un alone luminoso: molte le segnalazioni da gran parte della provincia di Siracusa. I video che circolano sui canali social dell’oggetto misterioso a forma quasi sferica sono giunte anche dalla Calabria, Puglia, Basilicata e Campania.
Le prime immagini, tra le suggestioni fantascientifiche e ironiche, hanno richiamato al possibile arrivo degli alieni, ma scherzi a parte potrebbe trattarsi di un lancio in orbita dei mini satelliti Starlink. Infatti, domenica 23 giugno alle 19.15, Falcon9 ha lanciato 22 satelliti Starlink in orbita terrestre bassa dal Complesso di Lancio Spaziale 40 (SLC-40) presso la Cape Canaveral Space Force Station in Florida. La Cape Canaveral Space Force Station è la base di lancio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Anche il Centro Meteorologico Siciliano, ieri sera, ha pubblicato un aggiornamento relativo allo strano oggetto luminoso apparso nei nostri cieli. “L’avvistamento che sta interessando il sud Italia sembrerebbe essere il razzo vettore dei satelliti Starlink. Alle 19:15 di ieri, SpaceX ha lanciato un lotto di satelliti per la costellazione Starlink dal complesso di lancio 40 a Cape Canaveral, Florida, USA. Questo lancio fa parte del progetto di SpaceX per fornire un sistema di comunicazione Internet spaziale attraverso una vasta rete di satelliti in orbita bassa terrestre (LEO). l razzo vettore utilizzato è un Falcon 9 Block 5, che ha completato con successo la missione di mettere in orbita i satelliti Starlink. L’orbita dei satelliti è a bassa quota, quindi il razzo è stato visibile durante il lancio e l’inserimento in orbita”.
Starlink è la più grande costellazione di satelliti al mondo. Si tratta della rete internet satellitare creata dalla SpaceX di Elon Musk, in grado di fornire una connessione satellitare ovunque.




Violento scontro in galleria sulla Siracusa-Catania, traffico in tilt e feriti

È stato trasportato in elisoccorso a Catania il più grave dei feriti a seguito di un incidente stradale. Lo scontro ha coinvolto quattro veicoli, lungo l’autostrada Siracusa-Catania, in galleria in direzione sud. Il terribile impatto è avvenuto attorno alle 13.
Ad avere la peggio, un 64enne di Rosolini per il quale è stato necessario l’intervento dell’elicottero del 118, alla luce delle sue condizioni.
Il traffico è rimasto bloccato, per consentire le operazioni di soccorso e in attesa di ripristinare le condizioni di sicurezza del tratto di strada. Segnalate lunghe code.
Sul posto anche la Polizia Stradale a cui è affidato il compito di ricostruire la dinamica esatta della violenta collisione.




Gommone finisce sugli scogli a Brucoli, soccorse sei persone

Brutta avventura per una famigliola che voleva trascorrere qualche ore di relax andando per mare, con un gommone.
A causa di condizioni meteo-marine non ottimali, spiega la Guardia Costiera di Augusta, l’imbarcazione è finita sugli scogli, a Brucoli. Forse un’avaria tecnica ha contribuito all’incidente.
Le sei persone a bordo, quattro adulti e due bambini, se la sono fortunatamente cavata con qualche escoriazione e tanta paura.
A prestare i primi soccorsi, alcune persone presenti sulla scogliera. Allertati i soccorsi, sul posto sono arrivati Guardia Costiera, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed un’ ambulanza del 118.




VIDEO. Derby dell’Amicizia, festa dell’inclusione ad Avola: special guest Paolo Di Canio

Un pomeriggio bellissimo, all’insegna del divertimento, dello sport e dell’inclusione. Allo stadio “Meno di Pasquale” di Avola è andato in scena il “Derby dell’Amicizia”, iniziativa organizzata dall’Aics di Siracusa e frutto della sinergia tra il comitato provinciale e la Fondazione San’Angela Merici. Un momento di sensibilizzazione sulla disabilità, fortemente voluto dal presidente provinciale Lino Russo e da Gaetano Migliore, responsabile Sport Paralimpico. In campo, le formazioni di Inclusione in Movimento e All Stars Sicilia, con la squadra capitanata dal ballerino Raimondo Todaro. I “ragazzi speciali” hanno giocato con personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, tra gli altri il dirigente dell’AC Monza Vincenzo Iacopino, il sosia di Lautaro Martinez, star sui social.
Ospite d’eccezione è stato l’ex calciatore Paolo Di Canio, premio Fair Play 2001. L’ex Lazio e West Ham, il 16 dicembre 2000, si prese le prime pagine dei giornali con un gesto che gli valse il premio ‘Fair Play’ in un Everton-West Ham. Infatti, durante l’incontro di Premier League il portiere dell’Everton, Gerrard rimase a terra infortunato, Di Canio, in area di rigore e con la porta sguarnita, non calciò, fermando l’azione. All’evento hanno partecipato ex giocatori di calcio, sportivi e tanti “ragazzi speciali”. Anche quest’anno la kermesse è stata presentata da Mimmo Contestabile , con FMITALIA e SiracusaOggi.it media partner della manifestazione.
Emozionante il momento dell’Inno di Mameli, affidato alla cantautrice Angela Nobile. Diversi i momenti di spettacolo e intrattenimento che si sono susseguiti.
Al pomeriggio di sport e solidarietà hanno preso parte anche il sindaco di Avola Rossana Cannata, il deputato regionale del Partito Democratico Tiziano Spada, il vice sindaco di Floridia Marieve Paparella, il vice sindaco di Siracusa Edy Bandiera e l’assessore allo Sport di Siracusa, Giuseppe Gibilisco.




VIDEO. Esami di Stato al via con la prova d’italiano, le sensazioni dei maturandi siracusani

C’è chi è uscito solo alle 15, utilizzando ogni minuto delle sei ore a disposizione, e chi già attorno alle 13 aveva consegnato il suo elaborato. In un’altalena di umori e sensazioni, chi ancora confuso e chi soddisfatto, anche i circa 3.200 maturandi siracusani hanno attraversato la prima prova dell’esame di Stato.
Poco dopo le 8.30 aperte le buste con le tracce, accolte in uno straordinario silenzio. Giuseppe Ungaretti per la traccia di analisi del testo 1 con “Pellegrinaggio”. Luigi Pirandello per la seconda traccia, con il brano “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Per il testo argomentativo, il tema della Guerra Fredda e la questione del conflitto atomico attraverso un estratto da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso. In alternativa, il “silenzio” partendo dal brano “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista e saggista Nicoletta Polla-Mattiot.
Quanto all’attualità, le nuove forme di comunicazione con i social con testo riferimento il libro “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario. Altra traccia sul “valore del patrimonio artistico e culturale” (punto di partenza un testo della giurista Maria Agostina Cabiddu). Ancora per l’attualità, da Rita Levi Montalcini ed il suo “Elogio dell’imperfezione” per un elaborato sull’imperfezione come elemento distintivo.




Terzo Ponte (ciclopedonale) di Ortigia, partono i lavori: pronto in sei mesi

Sei mesi per vedere completato il nuovo ponte ciclopedonale che sorgerà tra Riva delle Poste e Riva Forte Gallo, in Ortigia.
I lavori di costruzione del cosiddetto “Terzo Ponte” partiranno nei prossimi giorni (consegna dei lavori  il 24 giugno) e dovrebbero concludersi entro il 31 dicembre. Saranno effettuati dalla società Solesi Spa ed essendo coinvolta un’area che include gli specchi d’acqua su cui il ponte sorgerà, la Capitaneria di Porto di Siracusa ha emanato una specifica ordinanza, con cui dispone che l’area interessata sia transennata ed adeguatamente segnalata con strumenti diurni e notturni e che sia interdetta a mezzi e persone esterne alle imprese esecutrici o alla direzione dei lavori. Significa che dal 24 giugno sarà vietato” navigare, ancorare, ormeggiare e sostare con qualunque unità, sia da diporto che ad uso professionale e che sarà interdetta ogni attività connessa all’uso del mare non espressamente autorizzata.
Il terzo ponte (ciclopedonale) sorgerà nell’area dove una volta c’era il ponte dei Calafatari, poi demolito perché a rischio cedimento.
Il progetto realizzato dall’architetto padovano Lorenzo Attolico, autore anche uno studio relativo al famigerato ponte sullo Stretto, prevede “forme lineari leggere, sfuggenti, con l’auspicio di renderle pienamente integrabili nel sito senza gravare eccessivamente sui preesistenti equilibri paesistici ed ambientali”. La struttura sarà caratterizzata da una forma ad arco teso, “impostato su spalle costituite da fondazioni profonde adatte ad accogliere l’azione orizzontale esercitata dalla forma architettonica assunta”. Sul lato dell’isola di Ortigia è previsto un innalzamento che viene raggiunto attraverso la realizzazione di due piccole rampe. Le imbarcazioni che dovranno attraversare il canale, passando sotto al nuovo ponte. avranno a disposizione una luce utile pari a 3,60 mt. per 10 mt.
La struttura del ponte sarà in acciaio. La passerella sarà lunga poco più di 40 metri. Il Terzo Ponte, destinato principalmente a pedoni e bici, in caso di esigenze di Protezione Civile fungerà da via di fuga da Ortigia. “Portiamo avanti la nostra azione amministrativa- commenta il sindaco, Francesco Italia- in coerenza con le attività sperimentali che partiranno a breve, legate al trasporto pubblico  nel centro storico e che andranno ad aggiungersi a quelle già attivate. In questo modo contiamo principalmente di migliorare la vivibilità in Ortigia. Non si tratta solo di legare le due parti storiche della città ma per disincentivare al massimo gli spostamenti a bordo dei veicoli e favorire una mobilità più sostenibile dal punto di vista ambientale.”.




Servizio di raccolta del vetro on demand per le attività food di Ortigia con l’app K-TARIP

Novità per la raccolta del vetro in Ortigia: arriva un’applicazione per monitorare le richieste, K-TARIP. Questa mattina, all’Urban Center di Siracusa, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione “Stasera mi butti…” rivolta sia a titolari di utenze domestiche che non domestiche per migliorare e incrementare i quantitativi della raccolta del vetro. Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Francesco Italia, Salvatore Cavarra, assessore all’Igiene urbana, Gianni Scotti, presidente CoReVe, ed Elena Ferrari, responsabile Comunicazione e sviluppo comunicativo del CoReVe.
In concomitanza con la presentazione della campagna di sensibilizzazione è stata lanciata l’iniziativa, in collaborazione con CoReVe, per il settore dell’industria alberghiera (bar, ristoranti, hotel), che ha l’obiettivo di favorire l’esatta raccolta differenziata del vetro. Infatti, il corretto conferimento degli imballaggi in vetro è in grado di garantirne il riciclo, essendo un materiale prezioso e infinitamente riciclabile, e per ottenerne i massimi benefici è necessario che sia raccolto e lavorato in modo preciso.
Un nuovo servizio, quindi, dedicato alle utenze commerciali di Ortigia, che consentirà tramite la registrazione a un’applicazione dedicata, K-TARIP, di usufruire di un sistema di raccolta del vetro on demand, contribuendo in questo modo a mantenere pulito e ordinato il quartiere. Il nuovo meccanismo di raccolta del vetro, aggiuntivo a quello ordinario, sarà avviato in via sperimentale dal 1° luglio e per tutta la stagione estiva, con l’obiettivo di estenderlo, dopo le dovute analisi, in altri quartieri di Siracusa. Le attività di ristorazione, bar e hotel potranno richiedere tutti i giorni per due volte al giorno (la mattina e la sera) il ritiro del vetro.
“Con quest’iniziativa vogliamo ottenere una maggiore consapevolezza tra i cittadini della Città di Siracusa sull’importanza di separare correttamente il vetro dagli altri rifiuti, conferendolo nei mastelli dedicati”, sottolineano il sindaco di Siracusa, Francesco Italia e l’assessore all’Igiene urbana, Salvatore Cavarra.




VIDEO. Operazione interforze a Lentini: officina priva di autorizzazioni, denunciato il titolare

Un uomo di 38 anni, è stato denunciato per avere esercitato l’attività di riparatore di motoveicoli senza la necessaria iscrizione presso la Camera di Commercio e per avere realizzato abusivamente la struttura che ospitava l’officina. Le attrezzature utilizzate per la riparazione delle moto sono state sequestrate.
Nello specifico, l’officina, specializzata per la riparazione di ciclomotori e motocicli, è stata individuata dagli uomini della Polizia Stradale nei pressi della Strada Provincia 16, molto vicina alla sede stradale dove è noto che si svolgono corse clandestine di ciclomotori. Il fenomeno delle corse clandestine di motoveicoli, infatti, richiama il grave problema della sicurezza stradale e la Polizia di Stato invita gli utenti a prestare la massima attenzione a tutto ciò che concerne la guida prudente di veicoli e motoveicoli.
L’operazione interforze di venerdì 14 giugno nel territorio di Lentini è stata pianificata in seno di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e condotta in collaborazione tra il personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale, delle unità cinofile della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, nonché del IV Reparto Volo di Reggio Calabria e della Polizia Stradale.
Nel corso dell’operazione, infatti, è stato anche arrestato un uomo di 42 anni, già conosciuto alle forze di polizia, per il reato di possesso ai fini dello spaccio di droga ed è stato sequestrato un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti.