VIDEO. Il ministro Urso a Siracusa, “nessun contraccolpo per Isab, ottimismo per Ias”

Incontro in Confindustria a Siracusa per il ministro Adolfo Urso. Accolto dal presidente degli industriali aretuseo, Reale, ha seguito la presentazione dello studio – redatto insieme al Forum Ambrosetti – per lo stoccaggio della CO2 prodotta nel polo petrolchimico, operazione che garantirebbe alle aziende un risparmio di svariati milioni di euro.
Ma c’era attesa soprattutto per l’intervento del ministro sul futuro della zona industriale siracusana. Urso ha assicurato massima attenzione su Isab, garantendo che non ci saranno contraccolpi. Quanto alla riconversione Versalis, dopo il recente protocollo, il numero uno del Mimit ha aperto anche alle imprese dell’indotto, con vertice a Palazzo Piacentini il prossimo 29 aprile.

E su Ias, vicenda che tiene col fiato sospeso la zona industriale, il ministro apre all’ottimismo.




VIDEO. Polo petrolchimico, incontro in Confindustria con il ministro Urso: le reazioni della politica

Il futuro della zona industriale di Siracusa. Questo è stato il tema principale al termine dell’incontro in Confindustria a Siracusa per il ministro Adolfo Urso. Il ministro del Made in Italy e delle Imprese, accolto dal presidente degli industriali aretuseo Reale, ha seguito la presentazione dello studio – redatto insieme al Forum Ambrosetti – per lo stoccaggio della CO2 prodotta nel polo petrolchimico; si tratta di un’operazione che garantirebbe alle aziende un risparmio di svariati milioni di euro.
Sul futuro del petrolchimico Urso ha poi assicurato massima attenzione su Isab, garantendo che non ci saranno contraccolpi. Quanto alla riconversione Versalis, dopo il recente protocollo, il numero uno del Mimit ha aperto anche alle imprese dell’indotto con vertice a Palazzo Piacentini il prossimo 29 aprile.
Non si sono fatte attendere le reazioni della politica e non solo.

Gian Piero Reale, presidente Confindustria Siracusa.

Filippo Scerra, parlamentare del Movimento 5 Stelle.

Luca Cannata, parlamentare di Fratelli d’Italia.

Giuseppe Carta, presidente della IV commissione Territorio, Ambiente e Mobilità e sindaco di Melilli.

Daniele La Porta, presidente Confartigianato Imprese Sicilia.




VIDEO. Indotto Versalis, Il Mimit convoca tavolo di confronto: il 29 aprile a Palazzo Piacentini

Il Mimit, su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha convocato per martedì 29 aprile, alle 15.00, a Palazzo Piacentini, un tavolo di confronto con le aziende metalmeccaniche dell’indotto Versalis sul piano di riconversione industriale dell’azienda.L’obiettivo annunciato è quello di approfondire le iniziative volte a garantire la continuità occupazionale e lavorativa del personale indiretto nei siti interessati.All’incontro parteciperanno l’azienda, le organizzazioni sindacali e i rappresentanti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Puglia, Sicilia e Veneto. Il ministro è intanto arrivato a Siracusa, nella sede di Confindustria. In corso il confronto




Energia, nel futuro dell’industria c’è il nucleare? Urso promuove gli small reactors

La zona industriale siracusana è un prezioso asset energetico per l’Italia, con Isab dichiarata impianto di interesse strategico. Il futuro dell’energia italiana potrebbe allora passare ancora da qui, guardando ad una prospettiva media di circa dieci anni, con la messa a disposizione delle tecnologie nucleari di nuova generazione, i cosiddetti small reactors. Ne ha parlato a Siracusa il ministro per le imprese, Adolfo Urso.

Quanto all’eolico off-shore, la Puglia pare essersi portata avanti anche grazie ad investimenti privati. Augusta ed il suo porto chiamati ad accelerare per non perdere centralità.




VIDEO. Sciopero regionale dei metalmeccanici a Priolo: “Grido d’allarme per zona industriale”

Sciopero regionale dei metalmeccanici a Priolo. Poco dopo le dieci il corteo è partito dalla portineria ovest di Eni, diretto verso il centro della cittadina industriale siracusana. Le tre sigle di categoria di Cgil, Cisl e Uil hanno chiamato a raccolta gli operai per protestare per i ritardi nella vertenza di rinnovo del contratto collettivo nazionale. Lamentata l’assenza di dialogo ed aperture con Federmeccanica e Assistal.
Il pacchetto di rivendicazioni include gli aumenti salariali, il contrasto alla precarietà e maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro e negli appalti.
Il segretario della Cgil di Siracusa, Roberto Alosi, sottolinea come lo sciopero odierno valga anche come “grido d’allarme per tutto il polo industriale di Priolo che sta vivendo una crisi senza precedenti. Il rischio chiusura di impianti strategici, l’incertezza sulle bonifiche e la mancanza di una vera regia politica per il futuro di questo territorio mettono a rischio migliaia di posti di lavoro. Non possiamo permettere che le lavoratrici e i lavoratori vengano lasciati soli in questa emergenza. È il momento di lottare uniti per difendere salari, occupazione e diritti”.




Allarme furti, via al piano di contrasto: controlli straordinari da via Tisia alla Mazzarrona

Servizio straordinario di controllo del territorio per rispondere alla richiesta di maggiore sicurezza dei residenti e degli esercenti dei quartieri della zona alta della città, preoccupati degli episodi di furti anche con spaccata perpetrati nelle ultime settimane. E’ quanto disposto dal questore, Roberto Pellicone. l’attività è stata coordinata dalla dirigente delle Volanti, Roberta Corsaro, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale di Catania.
Il servizio, che è stato svolto nelle ore serali, ha interessato in particolar modo viale Tica, via Tisia, via Pitia, via Senatore Di Giovanni, dove si trovano numerose attività commerciali, e il quartiere della Mazzarrona.
Sono stati effettuati numerosi posti di controllo e identificate 81 persone.
53 sono stati i veicoli controllati e 7 le sanzioni al Codice della Strada elevate.
In tale contesto operativo, sono state denunciate tre persone e due soggetti sono stati segnalati per uso di sostanze stupefacenti.
Dei tre denunciati, due sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria competente per violazione degli obblighi limitativi della libertà personale cui sono sottoposti ed uno per possesso ai fini dello spaccio di nove dosi di crack.
I servizi di prevenzione e contrasto ai furti continueranno nei prossimi giorni per innalzare il livello di sicurezza percepita dai residenti delle zone interessate.




“Proteggiamo ciò che ami”, anche a Siracusa l’Aeronautica Militare celebra il 102° anniversario

Anche a Siracusa l’Aeronautica Militare ha celebrato 102 anni dalla propria costituzione. Presso il distaccamento Aeronautico di via Elorina, oggi 28 marzo, si è svolta l’alzabandiera solenne con l’inno nazionale cantato dal mezzosoprano Salvina Maesano. La cerimonia di questa mattina è stata anche l’occasione per avviare le attività relative al centenario dell’ex Idroscalo De Filippis di Siracusa che fu costituito nel novembre 1925.
Da alcune settimane, di sera, il prospetto esterno del Distaccamento Aeronautico di Siracusa si è infatti “illuminato” con alcune immagini simbolo: le Frecce Tricolori, il logo del Distaccamento Aeronautico di Siracusa e la bandiera italiana. Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti per il 102esimo anniversario dell’Aeronautica Militare (1923 – 2025).




Conigli ed erba incolta al Tempio d’Apollo: convenzione non più attiva con Nuova Acropoli

“Conigli al Tempio d’Apollo e una manutenzione del sito che poco si addice ad un sito archeologico di tale portata, uno dei simboli della città e della sua storia”. Sono numerose le segnalazioni che nelle ultime settimane parlano di questo e mettono in evidenza che uno dei simboli principali della città, luogo che segna l’ingresso ad Ortigia, si presenta a visitatori e residenti con erba incolta, scarsa visibilità dei resti custoditi e perfino colonie di conigli che saltellano tra le rovine del tempio. “Per certi versi, creano una sorta di tableau vivant – ironizza una guida turistica  – animando il quadro e rendendolo ‘bucolico’. Se lasciamo da parte gli scherzi, tuttavia- aggiunge- non credo si tratti di qualcosa di cui andare orgogliosi. I turisti rimangono stupiti”. Della manutenzione del Tempio di Apollo, secondo una specifica convenzione, si è occupata a lungo l’associazione “Nuova Acropoli”, che dal 2009 si è presa cura del tempio assicurandone mensilmente il diserbo e la pulizia ordinaria. In alcune circostanze, negli anni passati, i volontari hanno chiesto e ottenuto il supporto di associazioni o privati, ad esempio per la fornitura delle attrezzature necessarie. La convenzione a titolo gratuito con la Soprintendenza ai Beni Culturali, tuttavia, secondo indiscrezioni, adesso non sarebbe più attiva, decisione che sarebbe stata assunta dalla stessa associazione, che non sarebbe dunque più responsabile degli interventi assicurati nel sito.La presidente di Nuova Acropoli, Lucia Sinnona spiega che “per oltre 15 anni i volontari si sono recati mensilmente presso il monumento, per curarne il verde, tagliare l’erba e rimuovere i rifiuti. Si è trattato di un impegno notevole ma che ha dato soddisfazione ai volontari. A seguito di accurate valutazioni e in base ai numerosi progetti nei vari campi in cui Nuova Acropoli è coinvolta- aggiunge- si è deciso di non rinnovare la convenzione. Si ringraziano la Soprintendenza ai Beni Culturali e soprattutto tutti i volontari che negli anni hanno dedicato energia e tempo alla cura del Tempio di Apollo”. Dalla Soprintendenza trapela l’intenzione e la speranza di riprendere il dialogo, con l’obiettivo di poter riattivare l’accordo.




VIDEO. Gite scolastiche, verifiche della Polstrada sui pullman in partenza

Controlli della Polizia Stradale sui pullman in partenza per le gite scolastiche.
In questi giorni sono diversi gli istituti scolastici del territorio che organizzano visite d’istruzione fuori regione per alunni e insegnanti. La tragedia di Torino, dove l’autista di un pullman ha perso la vita a causa di un terribile incidente autonomo, mentre effettuava una manovra in retromarcia, precipitando nelle acque del Po, ha certamente creato un clima di preoccupazione tra famiglie e personale scolastico. Questa mattina, gli uomini della Polstrada, agli ordini del comandante Giovanni Martino, hanno sottoposto a verifiche i bus che accompagnano le seconde classi dell’istituto comprensivo Paolo Orsi di Siracusa in Campania. Tali controlli sono frutto di un protocollo di collaborazione tra la Polizia Stradale ed il Miur, il ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca. e mirano a verificare che alla partenza vi siano tutte le condizioni di sicurezza necessarie, sia per quanto concerne la verifica dell’idoneità del veicolo, sia dei conducenti.
Sono le scuole a dover fare richiesta del servizio di controllo sui mezzi di trasporto, prima della partenza ma anche lungo l’itinerario del viaggio. La Polizia Stradale, infatti, assicura il supporto necessario per tutta la durata della gita.




Nuovo ospedale di Siracusa, parla il commissario Monteforte: “Appalto in autunno”

“A settembre la gara d’appalto per i lavori di costruzione del nuovo ospedale di Siracusa. Una volta partito il cantiere, sarà realizzato in quattro anni. Ed anche sugli espropri procederemo rapidamente”. Il commissario straordinario Guido Monteforte illustra così i prossimi passaggi del complesso iter, fornendo dettagli ed elementi tecnici.
L’8 aprile è la prossima data da cerchiare sul calendario, con l’appuntamento al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Dopo il parere favorevole del Nucleo di Valutazione degli investimenti del Ministero della Salute, tocca ora all’organo consultivo del Ministero delle Infrastrutture esprimere parete tecnico sul progetto. Con le ultime integrazioni fornite il 10 marzo, la strada verso l’ok dovrebbe essere in discesa.
L’ingegnere Monteforte ha scelto FMITALIA e SiracusaOggi.it per illustrare per la prima volta i vari aspetti del lavoro condotto dalla struttura commissariale che guida dallo scorso anno, inseguendo pervicacemente l’obiettivo della costruzione del nuovo ospedale di Siracusa.

intervista di Giuseppe Schifitto