Siracusa Via Lentini, i residenti: "Strada pericolosa". La video Segnalazione

Via Lentini a Siracusa resta una strada pericolosa e i residenti temono che nessuno, tra quanti hanno le competenze per intervenire, se ne stia preoccupando adeguatamente. Un cittadino, Davide Salerno, si fa portavoce di questa protesta che, in realtà, è stata anche oggetto di una petizione. Le segnalazioni sarebbero state numerose. Non solo quelle “di gruppo”, ma anche di singoli cittadini. La richiesta è quella della messa in sicurazza che “non una sola volta è stata al centro dell’attenzione del Comune, tanto da contare 8 ordinanze, svariati consigli di quartiere, sopralluoghi della polizia municipale e di assessori, dirigenti, consiglieri”. Nonostante questo, via Lentini resta priva di marciapiedi e di illuminazione, è occupata da cassonetti dell’immondizia in luoghi in cui invadono la corsia di marcia, l’uscita dai condomini sarebbe particolarmente problematica e, per abitudine, si commetterebbero parecchie infrazioni al Codice della Strada.




Siracusa. Convegno Nazionale dei Rettori e degli Operatori dei Santuari Italiani

Al via a Siracusa i lavori del 48° Convegno Nazionale dei Rettori e degli Operatori dei Santuari Italiani. Ieri il primo appuntamento nella basilica del Santuario della Madonna delle Lacrime. A fare gli onori di casa, don Luca Saraceno, rettore della basilica mariana siracusana. Il convegno proseguirà sino al prossimo venerdì. Alle giornate di studio e confronto saranno alternate anche visite alle bellezze di Siracusa. Con un appuntamento, mercoledì, anche per i fedeli e devoti siracusani. Il servizio.




Imprese. Burocrazia snella a Siracusa con il Suap online

Creare una impresa in un giorno, riducendo i tempi e le procedure. Diventa possibile anche a Siracusa grazie alla convenzione tra Camera di Commercio-Infocamere-Comuni e Palazzo Vermexio. Il servizio è garantito dalla Camera di Commercio di Siracusa e permette  la gestione telematica delle pratiche del SUAP, lo Sportello Unico per le Attività Produttive, attraverso il portale http://www.impresainungiorno.gov.it/. Un progetto avviato a livello nazionale da Unioncamere e dall’Anci, l’Associazione dei Comuni Italiani. Il Comune di Siracusa sarà così il primo Ente ad avviare nel territorio questi servizi per il SUAP. SiracusaOggi.it ha intervistato l’assessore allo sviuluppo economico del Comune di Siracusa, Fabio Moschella.




Siracusa. Protesta dei dipendenti della Provincia: "Che ne sarà di noi?"

Tornano a protestare i dipendenti della Provincia regionale di Siracusa. Questa mattina, sit- in al palazzo di rappresentanza di via Roma. Intorno alle 11,30, l’incontro con il commissario straordinario dell’ente, Alessandro Giacchetti. La questione rimane quella delle scorse settimane. I lavoratori della Provincia chiedono certezza sul loro futuro occupazionale ma anche garanzie sull’erogazione degli stipendi. Le mensilità di ottobre non sono ancora state accreditate, ma il punto interrogativo riguarda anche gli stipendi successivi, la tredicesima di dicembre e il destino del personale dell’ente da gennaio in poi, quando le Province regionali dovrebbero essere ufficialmente sciolte. Giacchetti ha spiegato che la ragione per cui gli stipendi non sono ancora stati accreditati dipenderebbe da una precisa scelta della tesoreria, non disposta ad anticipare le somme. Risposte che non sono sembrate sufficienti ai lavoratori, che conoscono già i termini tecnici del problema, ma che adesso si aspettano soluzioni definitive. Nel servizio, parlano i sindacati.




Siracusa. Consiglio comunale sul casello di Cassibile. Il Cas: "vedremo"

Seduta dedicata al casello di Cassibile, lungo l’autostrada Siracusa-Gela. Gli ultimi incidenti hanno alzato un polverone di critiche e il consigliere comunale Castagnino ha chiesto una seduta urgente per trattare del tema. Alla seduta hanno preso parte i vertici del Consorzio delle Autostrade Siciliane, con la dirigenza al completo guidata da Rosario Faraci. Da parte del “Cas”, la garanzia di voler dare la massima attenzione alle considerazioni dei consiglieri comunali e dei rappresentanti delle istituzioni e della società civile. Se in un primo momento Faraci era sembrato irremovibile su un punto:”il casello non si tocca”, alla fine del dibattito avrebbe accettato di “considerare la questione, sottoponendola ad un esame in sede tecnica”. Un “vedremo” che potrebbe servire a guadagnare tempo in attesa che le polemiche si smorzino. Un sospetto che può nascere sentendo quanto dichiarato a SiracusaOggi.it nel video qui sotto. Determinata la posizione di alcuni esponenti di opposizione. Salvo Castagnino di “Siracusa protagonista”, insieme ad altri colleghi, aveva preannunciato l’intenzione di incatenarsi  al casello “della discordia”, nel caso in cui le risposte del Consorzio delle Autostrade non fossero state adeguate. A seguire la seduta del Consiglio Comunale anche il sindaco, Giancarlo Garozzo e l’assessore alla Protezione civile, Maria Grazia Cavarra. Tecnicamente, l’assise non può esprimere atti vincolanti per il Consorzio Autostrade Siciliane.Al termine del confronto, durato un’ora e mezza, però, l’assemblea cittadina ha chiesto di eliminare la barriera in costruzione a Cassibile “per evitare le condizioni di pericolo alla circolazione che hanno già prodotto tre incidenti in pochi mesi, incluso quello alla scorta del presidente della Regione, Rosario Crocetta. Per il Cas non ci sono responsabilità. Maurizio Trainiti e Gaspare Sceusa, rispettivamente direttore generale e direttore dei lavori, hanno ribadito come quella interessata dalla costruzione della barriera sia un’area di cantiere, che impone un limite di velocità indicato in loco, e che tutto l’iter delle autorizzazioni è stato completato. La barriera, secondo loro, va realizzata obbligatoriamente, è segnalata secondo le previsioni di legge e, hanno aggiunto, è conforme al progetto e alla norma tecnica. Entro il mese saranno installate le segnaletiche definitive e alcuni limitatori di velocità.




Siracusa. Museo del Cinema, il primo appuntamento con la rassegna cinematografica

Con “The Millionaire” è partita ieri la rassegna cinematografica dell’Istituto di Scienze Religiose “San Metodio”. La quarta edizione è ospitata dal Museo del Cinema di Siracusa, in via Alagona. Prossimo appuntamento in calendario venerdì 6 dicembre con “A Christmas Carol”, il film di Robert Zemeckis del 2009. Il calendario completo e le immagini del primo appuntamento nel servizio di SiracusaOggi.it




Aida, Pogorelich e NYC Ballet: Festival Euromediterraneo a Siracusa

Sarà un’estate con un cartellone ricco di eventi per Siracusa. Dalle rappresentazioni classiche e la stagione del centenario alla novità del Festival Euromediterraneo, dedicato alla lirica ed alla danza. La manifestazione è stata presentata questa mattina dall’assessore regionale ai Beni Culturali, Mariarita Sgarlata. Assente, invece, la Stancheris. Prima dell’incontro con la stampa, spazio alle contestazioni con i lavoratori del Teatro Bellini di Catania che hanno criticato la scelta di Siracusa anzichè di un teatro lirico. Tutti i dettagli nel servizio di SiracusaOggi.it




Sport e asili nido: una denuncia e le preoccupazioni di Simona Princiotta

Una denuncia cautelativa, in autotutela. L’ha presentata Simona Princiotta, consigliere comunale di Siracusa. Nei giorni scorsi, in Consiglio ha presentato un contestato atto di indirizzo (si voterà il 28 novembre, ndr) su impiantistica sportiva ma si è anche occupata di asili nido. Come pare confermare la stessa Princiotta, la denuncia sarebbe da collegare alla sua attività politica. Vi proponiamo il racconto dalla voce della consigliera comunale durante RadioBlog su Fm Italia, con Mimmo Contestabile.




I rettori dei Santuari italiani a Siracusa per il convegno nazionale

Presentato questa mattina il 48° Convegno Nazionale dei Rettori e Operatori dei Santuari Italiani. Da lunedì 11 a venerdì 15 novembre nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime saranno oltre un centinaio i rettori provenienti da tutta Italia che si incontreranno a Siracusa.  Non solo giornate in Santuario, ma anche visite guidate serali per scoprire le bellezze della città. Giornata clou quella  del 13 novembre, quando alle 18.30 l’arcivescovo, Salvatore Pappalardo, presiederà la solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale. E per l’occasione sarà straordinariamente aperta  la nicchia che ospita il simulacro argenteo di Santa Lucia. L’iniziativa si avvale del contributo della Regione Siciliana. Il rettore del Santuario di Siracusa, don Luca Saraceno, illustra l’evento.




Congresso Pd, Castelluccio: "Renziani e innovatori entrino negli organismi del partito"

Tra poche ore dovrebbe essere proclamata segretario provinciale del Partito democratico di Siracusa, ma i nodi da sciogliere rimangono ancora tanti e riguardano soprattutto i futuri rapporti tra l’area che ha sostenuto la sua candidatura e la componente che avrebbe, invece, voluto Liddo Schiavo alla guida della forza politica di via Socrate. Carmen Castelluccio non nasconde la sua amarezza per il modo in cui la campagna congressuale è stata svolta, in provincia di Siracusa come nel resto d’Italia. Troppi veleni, troppa attenzione dedicata ad aspetti ben distanti da quelli che, secondo lei, il Partito Democratico avrebbe dovuto approfondire. “Avrei preferito un confronto sui contenuti programmatici- spiega la consigliera comunale- Avremmo dovuto spiegarci a vicenda quali priorità avremmo voluto affrontare, a vantaggio del territorio. Ha prevalso, invece, purtroppo, la logica dei regolamenti, degli statuti, dei ricorsi, a discapito di tutto il resto”. Castelluccio non ritiene condivisibile l’appello che, proprio ieri, le ha rivolto il segretario cittadino, Paolo Gulino, chiedendole un passo indietro. “Non ha senso- dice Castelluccio- perchè secondo me tutto si è svolto nel rispetto delle regole da parte della commissione provinciale per il congresso.Se la commissione nazionale deciderà diversamente, invece, farei con serenità il passo indietro a cui si fa riferimento”. All’appello di Gulino ne corrisponde, però, un altro, che parte proprio dalla probabile segretaria provinciale. “Entrino negli organismi- dice l’esponente del partito di maggioranza al Comune di Siracusa- e garantiremo una gestione unitaria del partito, come sempre auspicato e in inversione di tendenza rispetto al passato”. I rapporti burrascosi con i “renziani” e gli “innovatori”, stando alle dichiarazioni di intenti di Castelluccio, non dovrebbero modificare l’atteggiamento del partito nei confronti del sindaco, Giancarlo Garozzo e della sua amministrazione. “Sono leale- puntualizza ancora la consigliera comunale- e ho intenzione di continuare ad esserlo, fermo restando che, quando non condivideremo alcuni provvedimenti, nel caso in cui fossero assunti senza il nostro coinvolgimento, diremo la nostra”. Secondo indiscrezioni, oggi pomeriggio all’hotel Minareto, sede scelta per il congresso provinciale, non dovrebbero presentarsi i rappresentanti delle componenti che sostenevano la candidatura di Liddo Schiavo. Questo non dovrebbe modificare i “numeri”. A Carmen Castelluccio i congressi celebrati nei circoli avrebbero attribuito il 55 per cento delle preferenze, contro il 45 per cento di Schiavo. Il punto interrogativo principale è quello che riguarda, però, il futuro della forza politica in provincia di Siracusa. Non è escluso che, nel caso in cui la commissione nazionale non dovesse accogliere i ricorsi presentati dai “renziani”, si possa decidere per un eclatante gesto di protesta, come l’autosospensione di tutti i componenti dell’area che fa riferimento al sindaco, proprio a partire dal primo cittadino. Questo si tradurrebbe evidentemente in un danno per il partito e probabilmente anche in una modifica degli assetti all’interno della maggioranza a palazzo Vermexio.