Siracusa. Il "caso" dell'Istituto Archimede: dalla protesta alla soluzione. Parlano i genitori e l'assessore

Abbiamo seguito da vicino il “caso” dell’Istituto Comprensivo Archimede. Dalle fasi di protesta dei genitori per la sistemazione trovata per una delle tre classi trasferite sino al sopralluogo immediato dell’assessore alle politiche scolastiche, Alessio Lo Giudice, e l’incontro risolutivo con la dirigente scolastica (leggi qui). Alla fine torna il sereno. Lavori in tempi rapidi nelle classi da mettere in sicurezza e subito una perimetrazione ad hoc per l’aula “improvvisata” da creare in quello che sarebbe un androne. Abbiamo sentito i rappresentanti dei genitori e l’assessore Lo Giudice.




Il video del tritolo fatto brillare a largo di Siracusa

Le spettacolari immagini di quanto avvenuto ieri mattina poco fuori il porto Grande di Siracusa. Gli artificieri dello Sdai hanno fatto brillare i due chili di tritolo sequestrati nei giorni scorsi dalla Guardia Costiera. Procedure delicate per un’operazione che richiede la massima cura ed attenzione. Nelle immagini si possono vedere gli artificieri a lavoro, a bordo di una imbarcazione della Capitaneria. Segnalato da apposite boe, il tritolo viene collegato al detonatore e poi lasciato in mare. Una volta raggiunta una distanza di sicurezza, arriva il segnale di “sta bene” e l’esplosivo viene fatto brillare.




Siracusa. Il Regolamento del decoro urbano fa discutere. L'opinione di Giansiracusa

Di certo c’è che attira attenzioni e curiosità. Non è ancora operativo, bisognerà attendere la bozza definitiva e poi l’ok del Consiglio Comunale di Siracusa, ma la prima versione del Regolamento per la Tutela del Decoro e dell’Igiene Urbana fa già parlare di sè. Vi abbiamo già presentato i 20 articoli e le loro previsioni, tra prescrizioni e sanzioni (leggi qui). Sul tema, abbiamo intervistato l’assessore all’Urbanistica del Comune di Siracusa, Paolo Giansiracusa, e il funzionario Giuseppe Prestifilippo.




Punto Com su FM Italia. Appuntamento con il sindaco di Siracusa, Garozzo

Punto Com del 26 ottobre 2013: il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo su FM Italia con Oriana Vella. Un appuntamento quindicinale per informare ed aggiornare i siracusani sulle ultime novità e gli ultimi impegni dell’amministrazione comunale.

 

 




Siracusa Viadotto Scala Greca. L'opinione dei cittadini, la risposta delle Istituzioni. "Lavori nel 2014", "No, non c'è un euro"

La preoccupazione di molti è che passata l’emergenza, del viadotto di Scala Greca, a Siracusa, nessuno più si curi. Tra chi è costretto ogni giorno a sobbarcarsi ore di fila in entrata ed in uscita dal capoluogo, chi si preoccupa per la strettoia nell’unica via di fuga dalla zona nord di Siracusa e chi – semplicemente – non crede che mai si sistemerà il ponte ecco cosa rispondono le Istituzioni. L’assessore ai lavori pubblici del Comune di Siracusa, Alessio Lo Giudice, fissa al 2014 l’avvio dei lavori, mentre dalla Regione è laconico il vicepresidente della Commissione Bilancio, Enzo Vinciullo: “non c’è un euro finanziato”. Come si concluderà questa vicenda?




Buonpescato, tre giorni alla scoperta del pesce italiano

Degustazioni gratuite, cooking show ma soprattutto occasione per la riscoperta del cosiddetto “pesce povero”. E’ la rassegna gastronomica del Buonpescato, a Siracusa da oggi sino a domenica.
Nel villaggio allestito in riva Nazario Sauro, ogni pomeriggio dalle 18.00 degustazioni e spettacoli di cucina aperti a tutti.

 

 




Miss Italia, la finalista siracusana Stefania Vincenzi

Domenica sera, in diretta tv su La7, appuntamento con il più classico dei concorsi di bellezza di casa nostra: Miss Italia. Tra le 63 finaliste c’è anche la priolese Stefania Vincenzi, Miss Forme Morbide Sicilia. La 18enne, ribattezzata “la ragazza della Concordia”, ha perso la madre nel naufragio della nave da crociera. E per rispetto verso una promessa a lei fatta in precedenza, eccola in finale a Miss Italia.
Oggi, Stefania è intervenuta in diretta su FM Italia durante il programma Free Pass con Oriana Vella.




Siracusa."Vietato dare da mangiare ai piccioni". I dettami del regolamento decoro urbano

Un regolamento per il decoro urbano. L’assessorato all’Urbanistica di Siracusa lo ha redatto per migliorare le condizioni di vivibilità della città. Entrerà in vigore dopo l’approvazione da parte del consiglio comunale. Una volta entrato in vigore, ci si dovrà attenere, ad esempio, ad un piano del colore per la costruzione di nuovi edifici. Vietato anche dare da mangiare ad animali selvatici, primi fra tutti i piccioni. Poi, una serie di accorgimenti per garantire la “convivenza civile”. Chi non rispetterà le nuove regole, incorrerà in sanzioni. L’assessore Paolo Giansiracusa entra nel dettaglio.




Le immagini dei difficili soccorsi in alto mare ai migranti poi sbarcati a Siracusa

Il comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa, Luca Sancilio, ha elogiato i suoi uomini che per oltre 24 ore sono stati in mare nelle difficili operazioni di soccorsi dei migranti giunti poi martedì mattina a Siracusa (vedi qui). Oggi possiamo proporvi le immagini di quel complesso trasbordo. Si vede l’avvicinamento delle motovedette al motopesca in ferro utilizzato dai migranti per la traversata: non è stato semplice identificare il luogo esatto dove il natante si trovasse. Poi le operazioni di soccorso e il trasbordo. Durante la traversata è nata la bimba divenuta simbolo di questo nuovo sbarco.




Migranti, le immagini dello sbarco a Siracusa. Col racconto del comandante Sancilio

Il comandante della Capitaneria di Porto, Luca Sancilio, interviene in diretta telefonica su FM Italia per raccontare il nuovo sbarco di immigrati a Siracusa. Numeri imponenti, per una operazione di salvataggio in mare complessa che ha poi regalato la sorpresa di una neonata che ha visto la luce a bordo.