Trasporto pubblico, Carta: “Nessun trasferimento per i lavoratori Ast di Siracusa in altre sedi”

“A seguito della riorganizzazione del trasporto pubblico in Sicilia e dell’assegnazione delle tratte non più gestite da AST a un consorzio vincitore del bando pubblico, vogliamo rassicurare i lavoratori e l’utenza che il servizio proseguirà senza disagi. L’avvio del nuovo servizio, inizialmente previsto per il 1° aprile, è stato posticipato al 1° luglio proprio per evitare difficoltà agli studenti pendolari”. A dirlo è l’onorevole Giuseppe Carta, presidente della IV Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana. “Sul fronte occupazionale ci preme tranquillizzare gli operatori di AST. L’incontro, consumato tra azienda e sindacato, che ha disegnato la soppressione delle tratte assegnate al consorzio vincitore della gara regionale, aveva inizialmente evidenziato un possibile esubero di personale. Tuttavia, a questo calcolo mancavano le tratte di Melilli, Sortino, Solarino e Floridia, che continueranno a essere gestite da AST: 85 tratte a fronte di 75 operatori, non esiste quindi alcun esubero – Conclude – Già questo mercoledì convocheremo in commissione la governance di AST per ottenere i dovuti chiarimenti e garantire la massima trasparenza sulle decisioni future. L’autorimessa AST di Siracusa è la migliore in Sicilia, e intendiamo tutelarne il valore e il ruolo strategico nel trasporto pubblico regionale.”




Vigilia di Siracusa-Castrum Favara, Turati: “Spingiamo il più possibile, vogliamo che l’ambiente sia carico”

Archiviata la sosta della scorsa settimana, per il Siracusa è tempo di tornare a concentrarsi sul campionato di Serie D. Domani, domenica 23 marzo, allo stadio Nicola De Simone arriva la Castrum Favara. Alla vigilia del match Marco Turati ha analizzato la partita: “La Castrum Favara sarà un avversario che venderà cara la pelle, perché è un altro avversario che come noi è stato chiaramente danneggiato dal fatto che l’Akragas ha abbandonato questo campionato e perdono sei punti fondamentali che li proiettano in una situazione di classifica abbastanza deficitaria”.
Sulla preparazione degli azzurri in vista della partita Turati si è mostrtoa soddisfatto e ha caricato l’ambiente Siracusa. “Sono molto soddisfatto di come abbiamo lavorato durante questa sosta. Abbiamo fatto secondo me quattordici giorni veramente importanti, dove sicuramente ci siamo riposati e abbiamo ricaricato un po’ le batterie. Sappiamo dell’importanza di queste ultime sei partite. Noi abbiamo l’obiettivo di spingere il più forte possibile, perché il nostro risultato chiaramente può incidere sia sul morale nostro che di tutto l’ambiente e noi vogliamo che l’ambiente Siracusa sia veramente carico”.




VIDEO. Il futuro della zona industriale, Anci Sicilia accende focus sulla crisi del Polo Petrolchimico

Un’azione comune del territorio, necessaria e indispensabile, tra ANCI, Sindaci, Sindacato e rappresentanti delle aziende, per chiedere con forza l’intervento immediato della Regione Siciliana e del Governo nazionale in merito al piano di riorganizzazione che ENI-Versalis ha annunciato per il polo petrolchimico di Siracusa, che avrebbe conseguenze devastanti sul tessuto economico, industriale ed occupazionale della provincia aretusea e dell’area del sud est siciliano.
Questo quanto emerso questa mattina nella conferenza stampa promossa dal Presidente di ANCI Sicilia, Paolo Amenta, Sindaco di Canicattini Bagni, nel raccogliere il grido d’allarme dei Sindaci, che si è tenuta nell’aula consiliare del Comune di Siracusa, con la presenza e l’intervento dei Sindaci dell’Area AERCA (Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale), Francesco Italia di Siracusa, Giuseppe Cassì di Ragusa, Marco Carianni di Floridia, Giuseppe Gianni di Priolo Gargallo, Giuseppe Di Mare di Augusta e Giuseppe Carta, primo cittadino di Melilli e Presidente della IV Commissione Legislativa ARS “Ambiente-Territorio-Mobilità”.
Con loro, a raccogliere l’invito del Presidente Amenta, c’erano anche i Segretari provinciali delle organizzazioni sindacali, Roberto Alosi della Cgil, Giovanni Migliore della Cisl, Ninetta Siragusa coordinatrice della Uil, i rappresentanti di Uugl e il Presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale.
Al centro delle preoccupazioni dei Sindaci, delle forze sociali e degli stessi rappresentanti degli industriali, dunque, l’annuncio di ENI di abbandonare la chimica di base, produzioni, come rilevato negli interventi, fondamentali nell’ottanta per cento della manifattura industriale del nostro Paese, con un impatto devastante sull’attuale assetto industriale, economico ed occupazionale del petrolchimico siracusano e dell’intero sud est della Sicilia.
Il rischio, hanno sottolineato i Sindaci che hanno partecipato alla conferenza stampa, e’ che i costi sociali di questa crisi, così come di quelli relativi alle bonifiche e alle riqualificazioni, possano ricadere sulle istituzioni locali, già di per se al collasso, e sulla stessa Regione.
Ad essere chiamato in causa con la Regione, dunque, anche il Governo nazionale, con il quale Sindaci e forze sociali intendono confrontarsi per scongiurare che un territorio che ha dato tanto allo sviluppo del Paese, subendo anche scelte ambientali sbagliate da parte delle aziende, venga ulteriormente penalizzato e messo in ginocchio.

Paolo Amenta, presidente dell’Anci Sicilia e sindaco di Canicattini Bagni.

Giuseppe Carta, presidente della IV commissione Territorio, Ambiente e Mobilità e sindaco di Melilli.

Francesco Italia, sindaco di Siracusa.

Giuseppe Di Mare, sindaco di Augusta.

Pippo Gianni, sindaco di Priolo.

Giuseppe Cassì, sindaco di Ragusa.

Gian Piero Reale, presidente di Confindustria Siracusa.

Presenti anche i sindacati: Uiltec, Cgil e Femca Cisl.

Daniele La Porta, presidente Confartigianato Imprese Sicilia.




Ventennale Unesco, cerimonia di apertura al Teatro Massimo. I protagonisti

Aperte quest’oggi le celebrazioni per i vent’anni dell’iscrizione nella World Haritage List dell’Unesco del sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica”. A dare il via a un programma di eventi che andrà avanti fino il 21 dicembre, organizzati sotto il coordinamento dell’assessorato comunale alla Cultura e che vedrà i giovani protagonisti di molte iniziative, la cerimonia al Teatro Massimo, con la collaborazione del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) che proprio nel prossimo fine settimana terrà la sue Giornate di Primavera.
Padrone di casa, l’assessore Fabio Granata. Sul palco, gli interventi dei protagonisti di quel lungo cammino che portò fino al riconoscimento, suggellato nel gennaio del 2006 dalla visita del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Tra i protagonisti di quel traguardo vanno ricordati anche l’ex sindaco Titti Bufardeci, la parlamentare ed ex ministro Stefania Prestigiacomo, l’ex presidente della Provincia Bruno Marziano.

Fabio Granata, assessore alla cultura

Ray Bondin, esperto patrimonio mondiale Unesco

Nicola Bono, ex Sottosegretario alla cultura

Mariella Muti, soprintendente emerito

Sergio Cilea, delegato Fai Siracusa

Vincenzo Parlato, sindaco di Sortino

Edy Bandiera, vicesindaco di Siracusa

Giuseppe Rosano, ass. Noi Albergatori




VIDEO. Suggestioni dal passato, ricostruito in piazza Duomo l’Oikos

In una sorta di viaggio indietro nel tempo, Siracusa torna alle origini ed all’VIII secolo A.C. Così, in piazza Duomo, spunta l’Oikos, il primo edificio sacro. La ricostruzione, dal forte impatto simbolico, nasce da una visione dell’associazione Guide Turistiche di Siracusa ed è stata possibile grazie all’impegno del team capitanato dal restauratore del museo archeologico Paolo Orsi, Dino Pantano, e composto da Timotee Froelich, Valentin Appolaire, Lino Ehrenstein, Dorothee Wichman, Helene Moreau e Alma Pantano.
Le tracce dell’Oikos sono state rinvenute durante una campagna di scavo a metà degli anni 90, condotta proprio a due passi dal Duomo di Siracusa. E’ stato ricostruito sulla base di un modellino restituito dal santuario di Hera, ad Argo, utilizzando materiali autoctoni come fecero i coloni giunti da Corinto. E quindi legno di ulivo, canne e calce.

Di grande suggestione, anche grazie ai riti di fondazione messi in scena dai ragazzi del Gargallo, l’Oikos rimarrà per qualche tempo esposto in piazza Duomo. Nel suo futuro, forse, un’esposizione permanente nel cortile di Palazzo Vermexio. Un’opera così, affascinante anche per i turisti, meriterebbe in effetti una vita sua propria. Ad applaudirla, insieme al sindaco di Siracusa Francesco Italia, anche il suo omologo di Corinto, Nikos Stavrelis.
Questo pomeriggio l’antica casa della divinità è stata ufficialmente svelata. Nei giorni scorsi, siamo andati a seguire in antemprima le ultime fasi realizzative dell’Oikos.




Anteprima Giornate di Primavera Fai, vi portiamo a scoprire alcuni “tesori” in mostra

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano anche a Siracusa le Giornate di Primavera del Fai. Appuntamento atteso, per “riscoprire” spazi e monumenti spesso chiusi al pubblico o ingiustamente dimenticati. La delegazione Fai di Siracusa ha studiato un itinerario di “riscoperta” della zona Umbertina, con le sue architetture. La visita offre un’idea chiara della vivacità intellettuale di Siracusa nel XX secolo: la sede dell’Aci, simbolo del lusso automobilistico degli anni ’20; la chiesa sacrario del Pantheon, esempio di architettura moderna; il Palazzo delle Scienze con le collezioni scientifiche di grande valore; l’edificio razionale dell’ex Istituto Musicale.
In anteprima, vi portiamo a scoprire alcuni dei “tesori” in mostra.




VIDEO. Fare impresa a Melilli, contributi a fondo perduto fino a 35mila euro

Il Comune di Melilli lancia un programma speciale per attirare imprenditori e creativi desiderosi di contribuire al rilancio del territorio. “Un’opportunità unica per investire e crescere a Melilli” è il nome dell’iniziativa che prevede un contributo a fondo perduto sino ad un massimo di 35mila euro, a favore di quelle idee imprenditoriali giudicate meritevoli da una apposita commissione. C’è tempo sino al 15 aprile per presentare i progetti al settore Sviluppo Economico del Comune di Melilli che punta così a valorizzare il patrimonio urbano e culturale, incentivare il turismo e promuovere le tradizioni locali, offrendo al contempo un’esperienza di shopping unica e accattivante per visitatori e residenti.
Verranno considerati e premiati i criteri di qualità e innovazione, poi l’impatto occupazionale, la rilevanza per il territorio, la sostenibilità ambientale e la coerenza con gli obiettivi dell’iniziativa puntata sul centro storico di Melilli. Tra le attività incentivabili rientrano trattorie, ristoranti, negozi, botteghe artigianali e realtà del terziario innovativo.
La misura sarà presentata ufficialmente il 24 marzo, nella Sala degli Stemmi del Libero Consorzio Comunale di Siracusa, in via Roma.
Ne abbiamo parlato su FMITALIA con l’assessore Mirko Aloisio.




VIDEO. Oncoematologia all’Umberto I, Ematologia al Muscatello: parla il manager della sanità siracusana

La riorganizzazione dei servizi sanitari tra gli ospedali di Augusta e Siracusa è stata illustrata da Alessandro Caltagirone. Il reparto di Ematologia e l’attività ambulatoriale di Oncoematologia, cosa cambia dal primo aprile? Ospite di FMITALIA, il dg dell’Asp di Siracusa ha spiegato che le analisi condotte hanno evidenziato che i due terzi dell’utenza di Oncoematologia proviene da Siracusa e dalla parte sud della provincia. “Per creare servizi omogenei, abbiamo ritenuto opportuno avvicinare il servizio a Siracusa”.
Augusta non smobilita. Al Muscatello, infatti, con il reclutamento di 3 nuovi ematologi (più il primario) si potranno attivare posti letto di ematologia che prima non c’erano. “Oncoematologia lo portiamo a Siracusa, senza posti letto, ed evitiamo che molti debbano viaggiare per curarsi”, aggiunge Caltagirone.




VIDEO. Giornata dell’Unità Nazionale, celebrazioni anche a Siracusa

Anche a Siracusa celebrata la giornata dell’Unità Nazionale. La cerimonia commemorativa si è svolta all’Istituto Comprensivo “Emanuele Giaracà” di Siracusa ed ha visto partecipare oltre 600 bambini. Gli studenti, infatti, hanno sfilato con le bandiere siciliana, europea ed italiana. Per ognuna di queste, è stato eseguito il rito dell’alzabandiera e l’esecuzione del relativo inno.
I bambini si sono anche esibiti nel canto “Viva il Tricolore”, poi nell’inno alla pace. Infine, la benedizione a cura di Don Michele Giansiracusa ed il rientro in classe, per riprendere regolarmente le lezioni. “La cerimonia commemorativa ha l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, e di riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.
Più di 600 bambini accompagnati dalle maestre, davanti ai propri genitori e alle autorità invitate ci spiegheranno il significato di questa giornata”, hanno spiegato gli organizzatori.
La manifestazione è stata realizzata con il sostegno delle associazioni Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia, Marinai, Aereonautica, Bersaglieri, UNUCI e associazione culturale Lamba Doria di Siracusa. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Siracusa.

Le interviste.




Domenica quasi estiva e si riempiono le spiagge siracusane: surfisti e primi bagni

Una domenica quasi estiva ha spinto i primi bagnanti ad affollare le spiagge del capoluogo. E non solo per una salutare passeggiata, visto che la mattinata di sole e la temperatura gradevole (23,6°C secondo la rete di rilevamento regionale Sias) hanno invogliato anche a mettere più dei piedi in acqua.
Fontane Bianche, Fanusa, Arenella e Plemmirio le mete più gettonate anche dai camperisti della domenica. All’Arenella, in particolare, nei pressi della spiaggia libera, le onde alte hanno richiamato diversi appassionati del surf. Sul belvedere recentemente riqualificato, curiosi scattano foto e cercano la prima tintarella.