Miles Gloriosus, le interviste a Leo Muscato e Paola Minaccioni

Tanto divertimento, risate e lunghi applausi al Teatro Greco di Siracusa per il debutto del Miles Gloriosus di Plauto. Il soldato fanfarone ha conquistato gli spettatori che si sono lasciati trascinare dalla messinscena divertente e irriverente. Un esercito di donne per sconfiggere la misoginia del testo di Plauto, sottolinea il regista Leo Muscato. Una storia di abuso di potere, di un bullizzato che a sua volta diventa un bullo. Alla fine l’amore dei “giovani” trionfa e le beffe spettano al “Miles”.
Le parole del regista Leo Muscato.

Un debutto tra gli applausi per la protagonista, Paola Minaccioni, che sottolinea la soddisfazione per questa “prima volta” a Siracusa tra divertimento, ritmo e ironia.
Il commento dell’attrice Paola Minaccioni.




Il campione europeo della staffetta 4×100 Matteo Melluzzo in visita a SiracusaOggi.it

Il campione d’Europa Matteo Melluzzo questa mattina ai microfoni di FMITALIA. Tanta felicità e incredulità mostra il velocista siracusano per lo storico successo. Una vittoria dominante con la staffetta 4×100 composta da Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu, che ha permesso a Matteo di salire sul tetto d’Europa con il tempo di 37.82. Il gladiatore di Roma 2024 adesso guarda al futuro ma con scaramanzia, Siracusa è con lui.




Matteo Melluzzo, il ragazzo d’oro sul tetto d’Europa come un gladiatore

Il giorno dopo ha ancora il dolce sapore della vittoria. Il ragazzo d’oro Matteo Melluzzo non ha chiuso occhio dopo il successo agli Europei con la staffetta 4×100. Azzurri senza avversari per il primo posto, lanciati dalla prima frazione corsa proprio dal velocista siracusano che – al termine – festeggia avvolto nel tricolore e indossando un elmo da gladiatore nell’arena dell’Olimpico. “Vi confido che alla fine non ci ho capito davvero più nulla. Sono come impazzito dalla felicità. Esultavo insieme al pubblico, mi sono sentito davvero un gladiatore”, dice a SiracusaOggi.it.
Ad applaudire la staffetta azzurra c’era anche il presidente della Repubblica, Mattarella. “Ci siamo avvicinati, ci ha fatto i complimenti. E poi a me ha detto che era felice di vedere un siciliano come lui che porta in alto la sua terra”. Serata di emozioni forti per il 22enne sprinter cresciuto nella Milone e ora tra i migliori d’Europa.
Al collo adesso ha la medaglia che, al momento, definisce “la più importante della mia carriera”. E si, certo che ripaga dell’amarezza per i cento metri e la finale mancata per un pasticcio tra giudici e sfortuna.
Curiosità, il cambio con Marcell Jacobs era totalmente inedito. “Non abbiamo praticamente mai provato, se non durante il riscaldamento. E ci siamo trovati subito”. Anche se Matteo Melluzzo ha dovuto chiamare a gran voce per sovrastare il fragore del pubblico dell’Olimpico. “Tutto è filato liscio”. Poi lo sguardo al maxischermo, per seguire i compagni in pista, sino alla festa finale. “Volavamo ieri in pista. Abbiamo fatto qualcosa di straordinario”, ammette.
La festa è proseguita nella notta a Casa Italia, fino a tarda notte. Di dormire non se ne parla, adrenalina a mille. Per scaricarla, niente di meglio che l’ennesima maratona alla playstation con Jacobs.
Da domani si riparte con gli allenamenti. “Devo fare ranking adesso, penseremo a Parigi più avanti”, anticipa con la solita velocità Matteo Melluzzo. Per parlare di Olimpiadi c’è tempo. “Per ora penso al meeting di Madrid ed ai campionati italiani. Dopo tireremo le somme. Devo fare due tempi buoni”. Ma se continua a correre così anche in curva, allora la strada per Parigi è tutta in discesa.




VIDEO. Sotterrati in una serra 9 kg di hashish, un arresto e due denunce

Un uomo di 44 anni, già conosciuto alle forze di Polizia, è stato arrestato dagli agenti di Pachino per il reato di detenzione ai fini del traffico di sostanze stupefacenti.
Nello specifico, nell’ambito del quotidiano contrasto al consumo e allo spaccio di sostanze stupefacenti condotto dagli Uffici operativi della Questura e dei Commissariati della provincia, ieri, agenti della Polizia di Stato in servizio al Commissariato di di Pachino, nel corso di un’operazione antidroga, hanno arrestato il 44enne.
Gli investigatori pachinesi, diretti da Giuseppe Arena, hanno effettuato, con il prezioso contributo di unità cinofile della Questura di Palermo, una perquisizione domiciliare nell’abitazione rurale del 44enne, poi estesa al terreno adiacente, dove il cane poliziotto King scovava, sotterrati all’interno di una serra, quasi 9 chilogrammi di hashish suddivisi in 86 panetti.
Nello stesso contesto operativo, i poliziotti del Commissariato hanno denunciato altre due persone, un uomo di 40 anni e una donna di 32 anni, per detenzione di sostanze stupefacenti.




Nella cassaforte, un supermarket della droga. La Polizia arresta un 48enne siracusano

Un 48enne è stato arrestato al termine di un’operazione della Squadra Mobile di Siracusa. Con l’accusa di detezione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, è stato posto ai domiciliari in attesa della direttissima.
I poliziotti sono costantemente impegnati in azioni di contrasto al fiorente mercato della droga, con controlli ripetuti nelle aree sensibili. Nel corso di questi controlli, hanno effettuato una perquisizione domiciliare nell’abitazione del 48enne, trovato in possesso di 2,5 chilogrammi di hashish, 750 grammi di marijuana e 150 grammi di cocaina celata all’interno di una cassaforte. Sequestrato anche vario materiale utilizzato probabilmente per il confezionamento della droga.




Ingabbiato dal cantiere, nuovo schiaffo ad Archimede. L’appello dello Spiderman italiano

L’ultimo affronto è il cantiere per i lavori di manutenzione del ponte Santa Lucia allestito quasi “in braccio” alla statua di Archimede. Viene da chiedersi cosa debba fare ancora il più grande genio dell’antichità per risultare degno del rispetto dei siracusani del 2024…
Dalla scelta sbagliata del luogo su cui realizzare basamento e statua del celebrato matematico sino all’assenza di cura e manutenzione: è un triste destino quello che i siracusani moderni hanno riservato all’illustre concittadino. Il cantiere montato a ridosso della sua statua, poggiato sullo stesso rivellino destinato al monumento, è solo l’ennesima sottolineatura dello scarso credito riservato ad un simbolo che dovrebbe essere identitario, brand di marketing territoriale ed anche – in certa misura – commerciale. Basti vedere l’ultimo film di Indiana Jones e come il turista d’oltreoceano si sia deciso a prenotare una vacanza a Siracusa dopo aver visto le scene e la storia con protagonista Harrison Ford, con i continui rimandi ad Archimede di Siracusa.
L’assessore Gibilisco ha assicurato controlli sulla situazione del cantiere e interventi per dotare il monumento di illuminazione a led, guasta da troppo tempo. E servirebbe anche della manutenzione ordinaria sul bronzo della statua.
Intanto, si moltiplicano gli appelli a livello nazionale. Maria Teresa Baldini, presidente di Fuxia People, ha denunciato alle agenzie stampa nazionali lo “stato di degrado” della statua di Archimede a Siracusa. “Gli italiani chiedono rispetto per i nostri cittadini illustri. I cittadini chiedono un intervento urgente all’amministrazione di Siracusa riguardo lo stato di abbandono della statua del grande Archimede”. Lo stesso autore dell’opera, lo scultore Pietro Marchese, aveva nei mesi scorsi lanciato una provocazione: “toglietela da lì, tanto viene trattata come se non ci fosse…”.
Ma anche lo Spider-Man italiano, Mattia Villardita, ha voluto realizzare un video social per chiedere più attenzione per la statua del grande Archimede. Villardita, savonese, visita dal 2018 gli ospedali della Liguria vestendo i panni del noto supereroe. Una storia così particolare ed emotivamente forte da essersi meritata le attenzioni del Presidente della Repubblica. Mattarella ha nominato Villardita Cavaliere della Repubblica per la sua intensa attività sociale. Personalità del web, è anche personaggio televisivo. Ecco il suo intervento per la statua di Archimede a Siracusa:




Video virale, due donne “sbirciano” in un condominio. Accertamenti di Polizia in corso

Da alcune ore è diventato virale un video in cui si vedono due donne, riprese da una telecamera di videosorveglianza privata, all’interno di un condominio. Mentre le immagini scorrono, le due danno l’impressione di avvicinarsi alle porte d’ingresso delle abitazioni che si affacciano sul pianerottolo come per capire – attraverso rumori, voci ed eventuali luci – se vi sia qualcuno in casa. Il video sta rimbalzando di chat in chat ed è stato riproposto da decine di utenti sui social.
La Polizia di Siracusa ha disposto accertamenti, una fase di indagine e approfondimento che lascia intendere come la scena ripresa sia effettivamente avvenuta all’interno di un condomino del capoluogo aretuseo. Alcuni elementi, come ad esempio le particolari piastrelle del pavimento, forniscono altri dettagli che avrebbe permesso di confermare ulteriormente l’identificazione dello stabile, uno dei complessi più grandi della città.
Non risulta, al momento, la commissione di alcuna effrazione o furto. Se, insomma, quello era lo scopo, non è stato portato a termine.

Le forze dell’ordine raccomandano sempre grande prudenza nell’aprire la porta a sconosciuti o persone che si presentano sotto false identità. Nei giorni scorsi diverse le persone anziane vittime in provincia della truffa dei finti carabinieri e del finto avvocato. In caso di dubbi o sospetti, si invita subito a contattare il 112.




La siracusana Sara Clementi è la vincitrice della nona edizione di Master Sing Talent

La siracusana Sara Clementi è la vincitrice della 9^ edizione di Master Sing Talent, un contest canoro per artisti siciliani con Nello Vasta direttore artistico. In questa edizione oltre 392 artisti iscritti di cui, solo 62 di loro hanno avuto l’accesso alla finalissima tra cover e inediti. Sara Clementi con la sua voce si è fatta notare dalla prima esibizione sul palco del Master Sing, vincendo diversi premi nel corso della manifestazione: è stata tre volte vincitrice di tappa e ad aprile, nella categoria squadre, ha vinto la Sicilia D’argento il “primo dei primi”.
Nella serata conclusiva ha ottenuto la targa oro come Artistic Talent, il premio “the best Voice”, oltre a classificarsi prima in assoluto, vincendo un inedito con promozione e distribuzione Sony Music Italia offerto da Rory Di Benedetto, autore di Mengoni, Anna Tatangelo, Zero Assoluto. Per Sara è l’inizio di una carriera lunga e in salita. Lei insieme al suo vocal coach Damiano Restuccia stanno lavorando a progetti futuri.




Consegnato il riconoscimento per il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo

Si è tenuta ieri mattina al Teatro greco di Palazzolo Acreide la cerimonia di premiazione dell’European Heritage Award /Europa Nostra Award, il premio europeo per il patrimonio culturale. A vincere il prestigioso riconoscimento, per il 2024, è stato il Festival internazionale del teatro classico dei giovani organizzato dall’INDA a partire dal 1991.
La rassegna, voluta da Giusto Monaco e giunta quest’anno alla XXVIII edizione, è l’unico progetto italiano inserito tra i 26 straordinari vincitori provenienti da 18 Paesi di tutto il continente. Complessivamente sono stati 206 candidati ammissibili agli Europea Heritage Award /Europa Nostra Award assegnati ogni anno da una commissione formata da 12 esperti di patrimonio culturale provenienti da tutta Europa
A Palazzolo Acreide, Cristina Loglio, vicepresidente di Europea Nostra, ha consegnato ufficialmente il riconoscimento al termine della cerimonia che si è svolta alla presenza degli studenti partecipanti al Festival internazionale del teatro classico dei giovani, di Marina Valensise, consigliere delegato e sovrintendente ad interim dell’INDA, del sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo, del vicesindaco di Palazzolo Nadia Spada, di Fabio Granata, assessore alle Politiche culturali del Comune di Siracusa e di Sebastiano Aglianò, che cura da sempre l’organizzazione del Festival. La rassegna a Palazzolo quest’anno coinvolge oltre 2400 studenti e studentesse provenienti da tutta Italia e da Grecia, Spagna, Tunisia, Lussemburgo, Francia e Germania.
“E’ un riconoscimento importante – ha dichiarato Marina Valensise – che premia lo sforzo degli organizzatori e la partecipazione di tanti studenti. Il Festival celebra il ricco patrimonio classico europeo e al contempo si proietta con coraggio verso il futuro, coltivando un profondo apprezzamento per il teatro classico e promuovendo la prossima generazione di artisti e pensatori”.
“Da 22 anni – sono state le parole di Cristina Loglio, vicepresidente di Europa Nostra – scegliamo le eccellenze da seguire tra chi si impegna nel tramandare e difendere la cultura. Il Festival internazionale del teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide ha vinto nella categoria della consapevolezza sociale ed è con profondo apprezzamento per il grande lavoro svolto in questi anni, nel segno di Giusto Monaco, che oggi consegniamo questo premio”.
“Qui si trasmettono la cultura greca e il valore insito nel teatro – ha detto il sindaco di Palazzolo Acreide, Salvatore Gallo – da più di trent’anni questi giovani coltivano e portano con loro questi ideali e questi valori”. “Si tratta di un premio prestigiosissimo – ha aggiunto Nadia Spada, vicesindaco di Palazzolo Acreide – per questo Festival che ogni anno accoglie giovani da tutte le parti del mondo; ragazzi che rendono questo luogo un palcoscenico internazionale dove la cultura classica si rinnova e si tramanda”. “Quella di oggi è una giornata importante – sono state le parole di Fabio Granata, assessore alle Politiche culturali del Comune di Siracusa -, forse la più importante di questa stagione teatrale. L’esperienza del teatro intesa come dialogo e cittadinanza attiva è una cifra che caratterizza la civiltà europea. Ciò che rende indispensabile il lascito culturale è l’azione delle donne e degli uomini e in questo caso, nel caso di questo Festival, di tutti coloro che con amore hanno creduto in questa manifestazione”.
Al termine della cerimonia di premiazione, Sebastiano Aglianò ha voluto dedicare il premio “ai 60 mila allievi e allieve che in 32 anni si sono succedi su questo palco”.
Il Festival ha vinto il riconoscimento europeo nella categoria “Coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini” con la seguente motivazione espressa dalla giuria europea: “Il Festival Internazionale del Teatro Classico per i Giovani contribuisce in modo significativo alla conservazione e alla rivitalizzazione del teatro classico, un elemento del patrimonio culturale immateriale europeo. Il festival ha dimostrato una grande resistenza nel tempo, grazie anche al coinvolgimento su larga scala di una comunità di professionisti. Si distingue per il suo approccio innovativo al coinvolgimento dei giovani nel patrimonio culturale e ha avuto un grande successo nel promuovere un più profondo apprezzamento dei testi classici tra le nuove generazioni. Guardando al teatro greco e romano come fonte di ispirazione, il festival mostra come questo patrimonio sia legato ai valori permanenti della società e della vita europea”.
Gli European Heritage Award / Europa Nostra Award prevedono anche un premio assegnato dal pubblico che può votare online, sul sito di Europa Nostra, www.europanostra.org, il proprio progetto preferito e assegnare il Public Choice Award. E’ possibile esprimere la propria preferenza fino al 22 settembre.
Il 7 ottobre, a Bucarest, è in programma la Cerimonia di premiazione del Patrimonio europeo 2024, alla presenza del Commissario europeo Iliana Ivanova e del Presidente esecutivo di Europa Nostra Hermann Parzinger. Durante la cerimonia saranno annunciati i vincitori del Grand Prix e del Public Choice Award, scelti tra i vincitori di quest’anno degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards e che avranno diritto a ricevere 10.000 euro ciascuno. La cerimonia sarà un momento culminante del Vertice europeo del patrimonio culturale 2024, che si svolgerà dal 6 all’8 ottobre a Bucarest sotto l’alto patronato del Presidente della Romania, S.E. Klaus Iohannis. Il Vertice, cofinanziato dall’Unione Europea, è organizzato da Europa Nostra in stretta collaborazione con le organizzazioni e i partner del patrimonio culturale, sia pubblici che privati, in Romania.




VIDEO. Sequestrati oltre 41 kg di stupefacenti tra Solarino e Floridia: 4 arresti

Tre uomini di 35, 34 e 27 anni e una donna di 32, a Solarino e Floridia, sono stati arrestati dai Carabinieri di Siracusa e Solarino per essere gravemente indiziati di detenzione illecita di sostanze stupefacenti
Nello specifico, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, tre squadre di militari, operando contemporaneamente nei due Comuni hanno rinvenuto 41,5 Kg di stupefacente, suddiviso in buste termosaldate e conservato sottovuoto per garantirne la qualità.
A Solarino, presso l’abitazione di una giovane coppia di 34 e 32 anni, sono stati rinvenuti 3,5 kg di hashish. La donna, alla vista dei militari, ha gettato lo stupefacente dalla finestra in direzione del tetto dell’abitazione attigua. Il lancio è stato però notato dai Carabinieri che avevano cinturato l’area e che hanno recuperato lo stupefacente.
Mentre la prima squadra ultimava la perquisizione a Solarino, ulteriori due squadre della Sezione Operativa di Siracusa operavano a Floridia.
Nei pressi di contrada Monasteri, i militari imponevano l’alt ad una autovettura e all’interno del bagagliaio rinvenivano 5 kg di hashish oltre a denaro contante pari a 1.600 euro, ritenuti provento dell’attività di spaccio.
Nel contempo, l’ultima squadra raggiungeva l’abitazione di un 27enne e, nascosti tra la fitta vegetazione del terreno di pertinenza, venivano rinvenuti ben 30 kg di hashish e 3 di marijuana.
Lo stupefacente, sequestrato per i successivi esami di laboratorio, se immesso sul mercato avrebbe complessivamente fruttato oltre 550mila euro.
Dopo le formalità di rito, i tre uomini sono stati associati alla Casa Circondariale “Cavadonna” di Siracusa mentre la donna è stata posta ai domiciliari presso la sua abitazione, come disposto dall’Autorità giudiziaria aretusea.