Progetto Icaro della Polstrada: emozioni e testimonianze per parlare di sicurezza

 Progetto Icaro della Polstrada: emozioni e testimonianze per parlare di sicurezza

Due mattinate intense, dedicate agli studenti delle scuole superiori della provincia di Siracusa, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza stradale.
La 24esima edizione del “Progetto Icaro”, portato avanti dalla Polizia Stradale, guidata dal comandante Antonio Capodicasa, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, è iniziata con gli appuntamenti dell’1 febbraio e di ieri, al Multisala Planet Vasquez di Siracusa. Centinaia di ragazzi delle terze, quarte e quinte classi hanno assistito allo spettacolo “17 Minuti”, scritto e diretto da Riccardo Leonelli e portato in scena dalla compagnia teatrale Il Sipario di Canicattini Bagni.
Profonda commozione in sala quando Deborah Lentini, che rappresenta in provincia l’Associazione Familiari Vittime della Strada e soprattutto mamma di Stefano Pulvirenti, ha raccontato agli studenti la sua storia, quello che è accaduto, quello che oggi, a 8 anni dalla tragedia, continua ad accadere nelle vite di chi lo amava.
Divertimento allo stato puro con i Falsi d’Autore. Grande attenzione quando il dirigente Capodicasa ha parlato ai ragazzi del lavoro che Polizia Stradale porta avanti ogni giorno, purtroppo anche quando, una volta ogni 3 ore in Italia, si verifica un sinistro stradale mortale. Non un incidente, ma la conseguenza del comportamento di chi, alla guida del proprio veicolo, non ha rispettato il Codice della Strada, decidendo in questo modo di mettere a rischio la propria vita e quella degli altri.
Non è mancata la musica, non sono mancate canzoni cantate a squarciagola, perché Icaro celebra la vita, la sua importanza, la gioia di porterla vivere.
FMITALIA e SiracusaOggi.it sono stati come ogni anno media partner dell’iniziativa. Sul palco, la giornalista Oriana Vella. Icaro proseguirà con le altre iniziative in programma.

 

Potrebbe interessarti