Europee, ecco come è andato il voto a Siracusa e nelle città della provincia

 Europee, ecco come è andato il voto a Siracusa e nelle città della provincia

Mancano ancora sette sezioni al termine dello spoglio in provincia di Siracusa. Il partito più votato, anche nel siracusano, è Forza Italia (in questa tornata insieme a Mpa e DC) forte di una percentuale del 23,78%. Fratelli d’Italia migliora ancora e si attesta al 21,02% mentre il Pd regista il 18,18%. Subito dietro il Movimento 5 Stelle con il 16,11%. Interessante il dato di Libertà (De Luca) che in provincia di Siracusa fa registrare 6,76%. Lega appena sopra il 5% (5,32).
Dati non allineati, però, in tutti i comuni della provincia di Siracusa. Nel capoluogo, ad esempio, il primo partito è il Pd (22,64%), spinto dalla candidatura del senatore Antonio Nicita. Fratelli d’Italia al 17,92%, M5S subito dietro con il 17,40%, meglio anche di Forza Italia (13,57%). Libertà a Siracusa centra un buon dato: 10,44%, effetto trascinamento del candidato locale, Edy Bandiera. Azione, partito del sindaco Italia, non decolla: 2,53%
A Melilli, Forza Italia piazza uno dei suoi risultati migliori: 57,17%. Alle spalle il Movimento 5 Stelle (13,50%) e FdI (8,49%). Il sindaco Giuseppe Carta, deputato regionale e nome forte degli Autonomisti, può gongolare per il buon dato prodotto per FI.
Avola si conferma roccaforte di FdI, con il partito della premier al 37,23%. Pd secondo partito con il 15,70%, Movimento 5 Stelle terzo con 15,63%. Forza Italia al 15,29%.
Anche il dato di Augusta arride a Fratelli d’Italia, partito del sindaco Di Mare: 29,15%. Forza Italia al 17,77%, Pd 16,86%, M5S 16,60%.
Rosolini, città d’origine del deputato regionale azzurro Riccardo Gennuso, vede primeggiare proprio Forza Italia (40,64%). Alle spalle, il Movimento 5 Stelle (14,29%) e il Pd (13,90%). Solo quarto FdI, con il 13,23%.
A Sortino, “casa” del deputato regionale Carlo Auteri (FdI), ottima prova proprio del partito della premier Meloni: 30,51%. Bene anche Forza Italia (28,42%). Staccato il PD (14,56%) e il M5S (14,53%).
A Floridia, città del deputato regionale Pd Tiziano Spada, prova di “forza” proprio del Partito Democratico: 24,24%. FdI subito dietro (23,78%), poi il Movimento 5 Stelle (18,06%). Forza Italia si ferma al 13,07. Libertà sfiora il 10% (9,96%).

 

Potrebbe interessarti