Festa dei Carabinieri a Siracusa, all’anfiteatro romano la consegna dei riconoscimenti

 Festa dei Carabinieri a Siracusa, all’anfiteatro romano la consegna dei riconoscimenti

Celebrato anche a Siracusa il 210.o anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri. A regalare maggiore suggestione all’annuale appuntamento è stato l’anfiteatro romano, all’interno dell’area archeologica della Neapolis, che ha ospitato la “festa con i Carabinieri”, come l’ha definita il comandante provinciale, col. Gabriele Barecchia.
Sulle note della colonna sonora del film “Pirati dei Caraibi”, eseguita dal vivo dall’orchestra del Liceo Gargallo con il piccolo sassofonista Francesco Tamburrini, hanno fatto ingresso nell’antica arena 15 militari in grande uniforme speciale, risalente al 1814 con il tipico copricapo con pennacchio, la “Lucerna”, divenuto uno dei più riconosciuti simboli dell’Italia nel mondo. In schieramento con loro anche comandanti di Stazione, luogotenenti, marescialli, brigadieri, appuntati e carabinieri, componenti delle unità territoriali di base, dislocate nei Comuni della Provincia; carabinieri motociclisti ed equipaggi dei nuclei operativi e radiomobili; e ancora carabinieri dello squadrone eliportato “cacciatori” Sicilia di Sigonella in uniforme policroma, specializzati nella ricerca e nella cattura di latitanti, nelle perlustrazioni a largo raggio, nelle zone montuose e più impervie del territorio regionale; carabinieri con compiti di Polizia Militare a salvaguardia dell’ordine e della sicurezza del contingente presso il Comando Marittimo Sicilia di Augusta e l’Aeronautica Militare di Sigonella,  carabinieri componenti della Squadra di Investigazioni Scientifiche; carabinieri in uniforme da ordine pubblico; carabinieri di quartiere, espressione della polizia di prossimità al cittadino; e infine carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e della Tutela del Patrimonio Culturale.
Mimmo Contestabile, nota voce di FMITALIA, ha condotto le celebrazioni insieme al piccolo Taddeo Lantieri, appassionato dell’Arma al punto da sognare, da grande, di fare il carabiniere. Momenti istituzionali affidati invece al maresciallo capo Chiara Pilozzi.
In platea, tra gli altri, il prefetto Raffaela Moscarella, il Questore Roberto Pellicone, il comandante della Gdf Lucio Vaccaro, parlamentari e deputati regionali, i sindaci della provincia e una sfilza di autorità civili e militari.
Primo momento di solennità è stato rappresentato dalla lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, seguito dall’Ordine del Giorno del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C. A. Teo Luzi.
Ha quindi preso la parola il comandante provinciale, un visibilmente emozionato colonnello Barecchia ai saluti dopo tre anni alla guida “dei miei carabinieri” (li chiama più volte così, ndr) di Siracusa (clicca qui per il suo discorso).

Atteso poi il momento di consegna dei riconoscimenti ai carabinieri che si sono distinti in servizio. All’appuntato scelto Giuseppe Paratore consegnata la medaglia di bronzo al Merito Civile del Ministro dell’Interno, consegnata dal prefetto Moscarella. A Bruzzano Zeffirio, nel 2015, salvò con coraggio e senso del dovere due adulti ed un bambino che rischiavano di essere travolti dalla piena di un torrente.
Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha consegnato l’encomio semplice del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia concesso a: Lgt. C.S. Carmine Ruggiero, Lgt. Antonio Cappuccio, Brig. Ca. Q.S. Salvatore Latina, Brig. Ca. Q.S. Emanuele Faranda, Brig. Ca. Giovanni Simeone, Brig. Antonio Lotta, V.Brig. Gaetano Li Noce. Nella motivazione, si esalta il “determinante contributo” fornito ad un’indagine “finalizzata a disarticolare un gruppo criminale dedito al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti”. Un’operazione conclusa con l’arresto di 31 persone e il sequestro di droga, armi e denaro.
Il procuratore capo Sabrina Gambino ha consegnato l’encomio semplice del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia concesso a: Lgt. Cirino Di Pietro; Lgt. Salvatore Privitera; Mar. Ca. Fabio Sardella; Brig. Domenico Leone; App. Sc. Giuseppe Rizzotti, App. Sc. Dario Amoddio.
La presidente del Tribunale di Siracusa, Dorotea Quartararo, ha consegnato l’encomio semplice del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, concesso a: Lgtn. Claudio Toro; Mar. Ca. Loredana Carletta; App. Sc. Q.S. Sandro Melechì; App. Sc. Q.S. Francesco Scieri; Car. Fabio Ingrosso per i tre arresti al termine di un’indagine relativa ad un tentato omicidio in provincia di Siracusa, nel marzo del 2022.
Il comandante della Capitaneria di Porto di Augusta, capitano di vascello Domenico Santisi, ha consegnato il riconoscimento per il ten. col, Stefano Santuccio, cap. Sebastiano Russo, lgt. Cirino Di Pietro, Mar. Ca. Fabio Sardella, Lgt. C.S. Silvio Puglisi, V.Brig. Gaetano Mazzarella, V.Brig. Felice Mancuso, Brig. Salvatore Cristadoro. Nella motivazione segnalati “la professionalità e l’intuito investigativo” in un’indagine a seguito dell’omicidio di un 38enne commesso a Lentini nel 2022. Gli investigatori hanno raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di una persona poi giudicata colpevole dalla magistratura.
Il Questore di Siracusa, Roberto Pellicone, ha consegnato il compiacimento del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, concesso al Mar. Magg. Corrado Lupo “per la professionalità e la determinazione evidenziati”. Era il maggio del 2022 ed a Vittoria, a seguito dell’omicidio di una 37enne, “individuava il presunto autore del delitto, risultato affetto da disturbi psichici, il quale faceva rinvenire il coltello usato ed ammetteva le proprie responsabilità”.
Infine, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa, col. Lucio Vaccaro, ha consegnato il compiacimento del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia al Brig. Salvatore Migliore. Motivazione: “per la professionalità e la determinazione evidenziati il 31 dicembre 2021, in Siracusa, allorquando, unitamente ad altro commilitone, rintracciava e soccorreva un uomo che, nel tentativo di suicidarsi, si era procurato delle ferite al polso”.
A chiudere le celebrazioni, l’applaudito balletto della Mts Megacrew con gli allievi della Mothanz’Art Studios di Tatiana e Morena Bonnici e lo spettacolo musicale dell’orchestra del Tommaso Gargallo.

Per le foto si ringrazia Mida Immagini/Michele Pantano

 

Potrebbe interessarti