Il comandante Blasco rivolta la Polizia Municipale, “rilanciare sorveglianza ambientale”

 Il comandante Blasco rivolta la Polizia Municipale, “rilanciare sorveglianza ambientale”

Il comandante Stefano Blasco ha ridisegnato la Polizia Municipale di Siracusa. Dal primo luglio, nuovi incarichi e funzioni riviste, per rilanciare le importanti attività del corpo di polizia locale. Ad iniziare, su precisa indicazione del comando, dalla sorveglianza ambientale e dal controllo del territorio.
Cambia la guida del nucleo Ambientale, con l’ispettore Angelo Rubino che torna a dirigere i 12 ispettori che compongono la squadra. Uno dei primi compiti affidati al nuovo responsabile è anche la rivalutazione ed implementazione degli ispettori ambientali comunali volontari. Ne sono stati formati a decine negli anni, ma il loro impiego non è mai stato organico e coordinato, sino a perderne le tracce. La prima urgenza è proprio un maggiore controllo su condomìni e singole utenze, per verificare ed in caso imporre con sanzioni il rispetto delle regole della differenziata. In alcune aree, specie quelle popolari, si sta puntualmente verificando la solita emergenza stagionale delle discariche abusive. Nei mesi scorsi questa azione di contrasto è stata percepita come blanda.
Dal primo luglio torna anche la Polizia Turistica, accorpata all’Annona già diretta con ottimi risultati dall’ispettore Santino Bruno. I sei ispettori e agenti del nucleo dovranno adesso alternare le varie funzioni, anche di polizia veterinaria. La Turistica dovrebbe rispondere alle problematiche segnalate nel corso di un recente incontro dall’associazione Guide Turistiche di Siracusa. “Si va dall’abusivismo di sedicenti guide turistiche, che negli ultimi tempi ha raggiunto livelli intollerabili, ai conducenti di api calesse che, con grande sfrontatezza, non si fanno scrupolo di condurre visite guidate (anche loro abusivamente), come spesso capita di osservare in piazza Duomo, o al Castello Maniace, dove si possono incontrare tali conducenti, a piedi, mentre spiegano agli ignari turisti”, dice la presidente Marialina Ribisi. “Altro problema è quello degli artisti di strada, che rendono difficile, quando non impossibile, procedere con l’illustrazione di un monumento, quando questi si trovino a ridosso con apparecchiature che diffondono musica ad alto volume. E ancora: ragazzi che, con piccoli pappagallini, disturbano l’attività della guida turistica quando, in modo invadente, costringono i turisti ad elargire loro un corrispettivo dopo aver poggiato su di essi i poveri animaletti, per eventuali foto scattate”. Legata alla questione del decoro urbano si è anche parlato di dehors di bar e ristoranti, ormai in numero oggettivamente eccessivo.
Giovanna Di Benedetto, invece, passa dall’Ambientale alla guida del servizio Accertamenti e Quartieri/Anagrafe. Potrà fare affidamento su 14 ispettori, distribuiti nelle varie circoscrizioni.
A tutti, il comandante Blasco ha chiesto “diligenza e responsabilità” nello svolgere ognuno le proprie funzioni “nell’interesse pubblico e del Comune di Siracusa”.

 

Potrebbe interessarti