Infiorata di Noto, si apre il 17 maggio la 45esima edizione

 Infiorata di Noto, si apre il 17 maggio la 45esima edizione

Al via l’Infiorata di Noto 2024. La 45esima edizione dell’Infiorata è dedicata al “Centenario dalla morte di Giacomo Puccini”. “Il nostro obiettivo, dal giorno del nostro insediamento, è quello di rendere la nostra città viva tutto l’anno. Non si è mai fermato il flusso di presenze quest’anno in città”, sottolinea il sindaco di Noto, Corrado Figura. Curare ogni aspetto nei minimi dettagli. È questa la mission del sindaco Figura e di tutti gli attori presenti all’interno della città per l’Infiorata 2024, con un unico risultato: “rappresentare la città al meglio”.
Il 17 maggio è prevista la realizzazione dell’infiorata e dal 18 al 21 maggio la possibilità di ammirarla con un ticket di € 3,50. Il tagliando (solo per i non residenti, ndr) è acquistabile attraverso la piattaforma webtic.it. (con un costo aggiuntivo di 60 centesimi) o presso l’Info Point a Noto. Non pagheranno i residenti, i bambini di età inferiore ai 12 anni, i disabili ed il loro accompagnatore. Prezzo ridotto per le scolaresche (2,50 euro). “Una scelta che serve per dare valore all’arte effimera e migliorare la qualità dei servizi. – spiega il primo cittadino- Abbiamo voluto dare anche ai visitatori un’organizzazione mirata. Chi viene a Noto deve avere garantiti i parcheggi, i bus navetta che accompagnano senza attese e tutto quello che serve per rendere la permanenza dei visitatori di altissimo livello.”
Il 17 si apre il sipario. Madrina del’evento sarà Sissi di “Amici di Maria De Filippi”. Dal 18 maggio si potrà assistere all’allestimento di via Nicolaci con tutti i suoi bozzetti e ci sarà una novità, annuncia Corrado Figura: “Abbiamo fatto una cosa particolare, questa edizione non è solo cultura e arte effimera ma anche musica. Essendo dedicata al centenario dalla morte di Giacomo Puccini, abbiamo pensato a uno spettacolo di musica importante con le arie di Puccini”, spiega Figura. “Lunedì 20 ci sarà un djset dal titolo “Puccini Centenary” dedicato proprio al compositore italiano, questo per dimostrare che l’infiorata è aperta a tutti”, evidenzia.
Un evento che ogni anno registra migliaia di visitatori e una delle manifestazioni più importanti nel territorio. L’anno scorso è stato registrato un incremento di presenze del 60 per cento di turisti rispetto al periodo pre pandemia. Ricco il programma di eventi nelle giornate dell’Infiorata: momenti di spettacolo, musica, intrattenimento e arte.

 

Potrebbe interessarti