La protesta degli agricoltori e degli allevatori siciliani, in migliaia a Palermo

 La protesta degli agricoltori e degli allevatori siciliani, in migliaia a Palermo

Il giorno della grande protesta a Palermo degli agricoltori, degli allevatori e dei pescatori siciliani. Da tutte le province, inclusa Siracusa presente con una nutrita delegazione, si sono dati appuntamento questa mattina a Palermo. In migliaia hanno sfilato da piazza Marina sino a Palazzo D’Orleans, sede del governo regionale.
Ad aprire il corteo, simbolicamente, un trattore. I manifestanti hanno chiesto di incontrare il presidente della Regione, Renato Schifani, e l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino. Quest’ultimo ha ricevuto una delegazione.
Note le richieste che da settimane si levano dai settori in forte crisi, in particolare quello agricolo. Tra le principali rivendicazioni: l’adeguamento dei prezzi di vendita dei prodotti, proporzionato all’aumento dei costi di produzione; interventi per arginare lo stato di crisi del comparto causato dalla siccità; più controlli sui prodotti in arrivo dall’esterno ma soprattutto l’istituzione di un tavolo tecnico regionale permanente del settore. «La preoccupazione degli agricoltori e dei pescatori siciliani non resterà inascoltata. Stiamo facendo tutto il possibile per tamponare tempestivamente l’emergenza, dovuta tra l’altro al cambiamento climatico, ma anche per sensibilizzare la politica nazionale e comunitaria al fine di trovare soluzioni a lungo termine che tutelino le nostre produzioni”, ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a Roma per precedenti impegni.
“In queste ore – ha aggiunto l’assessore Sammartino, dopo aver incontrato una delegazione di agricoltori – stiamo lavorando alla richiesta di emergenza nazionale che presenteremo alla Presidenza del Consiglio dei ministri e che ci permetterà di dare un aiuto concreto a chi ha manifestato oggi e a chi oggi non c’era, ma subisce il cambiamento climatico e la crisi economica. La produzione delle nostre materie prime è a rischio e questo è un fatto molto grave anche per l’importanza che queste rivestono nei mercati. Il governo regionale è al fianco degli agricoltori e dei pescatori siciliani e lo sta dimostrando con le iniziative attuate affinché questo momento di difficoltà possa essere superato tutti assieme”.

 

Potrebbe interessarti