La protesta dei trattori: oltre 100 mezzi a Siracusa, incontro in prefettura

 La protesta dei trattori: oltre 100 mezzi a Siracusa, incontro in prefettura

Una partecipazione oltre le aspettative questa mattina a Siracusa alla protesta dei trattori , per la quale era previsto l’arrivo di 60 mezzi.

A sfilare verso l’ingresso di Ortigia c’erano, invece,oltre 100 trattori, segno di una preoccupazione particolarmente sentita dagli agricoltori siciliani, sia per le questioni europee, da cui la protesta ha avuto origine, sia per le vicende squisitamente regionali.

In tarda mattinata il  prefetto, Raffaella Moscarella ha incontrato la delegazione e diversi sindaci dei comuni della provincia a maggiore vocazione agricola: dal sindaco di Sortino, Enzo Parlato al primo cittadino di Buccheri, Alessandro Caiazzo ed al sindaco di Carlentini, Giuseppe Stefio.

I trattori hanno sfilato in maniera ordinata partendo dalla zona Umbertina e fino all’ingresso del centro storico, con un presidio nel piazzale ferroviario di via Columba.

Pronto un documento con le rivendicazioni degli agricoltori, consegnato al prefetto perché se ne faccia portavoce con il Governo, di cui è esponente nel territorio.

Massimo Blandini, rappresentante degli agricoltori, ribadisce la necessità di “avviare un dialogo concreto e proficuo per affrontare i problemi che stanno attanagliando il settore con conseguenze pesanti sul comparto. Vogliamo solo essere ascoltati- spiega- e trovare un punto di incontro innanzitutto sulle emergenze da affrontare. Occorre poter avere garanzia sullo sblocco dei fondi a noi destinati ma fermi per una burocrazia insopportabile, rivendichiamo l’esigenza di un’attenzione reale, forte, sulle importazioni fuori norma e abbiamo bisogno di una mano sul tema del caro gasolio che ci mette in serie difficoltà. A questo, in Sicilia e nella nostra zona per quanto riguarda le nostre imprese, si aggiungono le conseguenze della siccità per la quale dovrebbe essere richiesta la dichiarazione di stato di calamità, così da poter contare su una boccata d’ossigeno”.

In merito all’istituzione di un tavolo di unità di crisi alla Regione, tuttavia, le posizioni delle sigle di categorie e dei singoli agricoltori si sono differenziate. All’invito dell’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, insomma, non hanno aderito tutti e tra chi l’ha fatto, non con lo stesso entusiasmo.

“Noi abbiamo scelto di agire slegati da qualsiasi appartenenza- spiega Blandini- perché possa prevalere il problema e non la sigla e perché nessuno possa pensare a logiche diverse da quella della ferma volontà di salvare il comparto e di sostenere quest’importante fetta di economia”.

Per la protesta dei trattori di oggi il Comune di Siracusa ha disposto modifiche alla sosta ed alla raccolta dei rifiuti. Sulla viabilità, gli effetti della manifestazione saranno limitati a via Malta (a partire dall’incrocio con via Somalia), a riva della Darsena e al primo tratto di corso Umberto, fino all’incrocio con via della Dogana. In queste strade, fino alle 16, resta in vigore il divieto di sosta con rimozione obbligatoria. Il provvedimento esclude i mezzi di soccorso, quelli delle forze dell’ordine e quelli delle persone diversamente abili titolari di stalli di sosta individuali.

 

Potrebbe interessarti