“La squadra aggiuntiva non basta, grave carenza di automezzi”, le preoccupazioni dei Vigili del Fuoco

 “La squadra aggiuntiva non basta, grave carenza di automezzi”, le preoccupazioni dei Vigili del Fuoco

“La squadra aggiuntiva non basta, a causa della carenza di automezzi rimane a terra”. A dichiaralo sono le Organizzazioni Sindacali CONAPO-USB dei Vigili del Fuoco, che specificano di essere “venute a conoscenza tramite la stampa locale dell’implemento del dispositivo AIB 2024 (Antincendio Boschivo) partito lo scorso 24 giugno il quale avrà termine, salvo clima e meteo avverso, il prossimo 13 settembre 2024”.
Infatti, dopo l’allarme sul ritardo accumulato nel rinnovo della collaborazione tra Regione Siciliana e Vigili del fuoco, nella giornata di ieri, sono arrivate le risorse per avviare la campagna di contrasto ai temibili roghi boschivi. Il finanziamento regionale serve per potenziare le squadre aggiuntive antincendio, secondo una convenzione annuale che resterà operativa fino a venerdì 13 settembre. Con i 2,5 milioni di euro stanziati dalla Regione, sono previste azioni sia di prevenzione che di contrasto agli incendi.
Ma le Organizzazioni Sindacali frenano e precisano che “il Comando Vigili del Fuoco di Siracusa in questo momento particolare, in piena stagione estiva, si trova con una situazione degli automezzi di soccorso in grave sofferenza, per una gestione del settore senza una programmazione ben precisa. Abbiamo chiesto, a partire dal mese di aprile, di conoscere la situazione dei mezzi disponibili, secondo la convenzione CNVVF- Regione Sicilia. – continuano – Ci siamo ritrovati con automezzi non idonei: un’autobotte pompa e una campagnola, un fuoristrada senza modulo antincendio”.
In merito alla squadra aggiuntiva per i Vigili del Fuoco di Siracusa le organizzazioni sindacali evidenziano: “copre una situazione ordinaria giornaliera, ma solo dalle ore 8 alle 20 di interventi per incendi boschivi e interfaccia urbano-rurali. Questa situazione è stata rappresentata anche al Prefetto di Siracusa. – sottolineano- Siamo seriamente preoccupati per quelle giornate da bollino rosso e per la risposta che il Comando dei VVF di Siracusa può e deve dare alla popolazione. Preme sottolineare che il cittadino comunica la prima richiesta di soccorso al numero unico 112 e dunque ai Vigili del Fuoco, i quali devono dare risposte immediate in condizioni di particolare pericolo nel quale si viene a trovare la cittadinanza. I Vigili del Fuoco sono una componente primaria per presenza capillare sul territorio e capacità di risposta, ma deve essere supportato da altri attori e dalla stessa struttura che mette in campo automezzi e risorse straordinarie. Ribadiamo che attualmente in Sicilia come nel resto d’Italia vi è una carenza di personale VVF a causa di una gestione dei concorsi dei passaggi di qualifica miope e senza programmazione”, concludono le Organizzazioni Sindacali CONAPO-USB dei Vigili del Fuoco.

 

Potrebbe interessarti