“L’Edipo alla Latomia dei Cappuccini e la nascita del Piccolo Teatro di Siracusa” a Villa Reimann

 “L’Edipo alla Latomia dei Cappuccini e la nascita del Piccolo Teatro di Siracusa” a Villa Reimann

Il progetto dal titolo “L’Edipo alla Latomia dei Cappuccini e la nascita del Piccolo Teatro di Siracusa” del dott. Francesco D’Alpa a Villa Reimann, venerdì 3 maggio, dalle ore 18.
L’attività di questo complesso diretto dal padre, l’artista siracusano Andrea Enrico D’Alpa, iniziò nel 1963 con l’impegnativa messa in scena dell’Edipo a Colono di Sofocle, realizzata in tre serate alla Latomia del Cappuccini, con una successiva replica al Teatro Comunale di Caltanissetta.
Lo spettacolo si avvalse delle musiche appositamente scritte dal maestro Enzo Annino, allora direttore della banda musicale di Siracusa, registrate al Teatro comunale ed eseguite magistralmente dalla stessa banda.
Le tre serate furono decisamente apprezzate dalla critica locale, anche per i meriti dell’assoluta autarchia della produzione; di questo spettacolo e della ripresa che ne venne fatta qualche tempo dopo a Caltanissetta saranno presentate documentazioni giornalistiche e fotografiche, oltre al nastro originale delle musiche di scena, che in particolare accompagnavano i “Cori intorno all’altare”, con contestuale recitazione di alcuni brani.
Non mancheranno sviluppi e sorprese nel rappresentare questi sforzi preliminari per la nascita del Piccolo Teatro di Siracusa. Un’incursione nella nostra recente storia culturale da non perdere.

 

Potrebbe interessarti