Lentini violenta, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza dispone più controlli

 Lentini violenta, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza dispone più controlli

Una maggiore presenza delle forze dell’ordine, con operazioni “ad alto impatto”, telecamere di videosorveglianza, anche con lettura di targhe, azioni di contrasto al disagio sociale e attività di prevenzione e sensibilizzazione. Questa la strategia che il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha deciso di mettere in campo a Lentini, territorio in cui nelle ultime settimane, gli episodi di violenza, criminalità e bullismo si sono susseguiti determinando la necessità di un’attenzione particolare, per arginare il fenomeno.
Si è svolta, dunque, proprio a Lentini, nei locali della biblioteca comunale, la riunione di oggi del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto Raffaela Moscarella, con i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e il sindaco, Rosario Lo Faro. Negli ultimi mesi, articolate indagini hanno condotto alla confisca di 43 beni, 11 dei quali assegnati al Comune. Necessario, quindi, individuare azioni specifiche per l’ordine e la sicurezza pubblica. Una realtà complessa quella lentinese, come la stessa Prefettura evidenzia. Non a caso, la seduta è stata dedicata all’approfondimento delle maggiori criticità del contesto locale, analizzato i reati rilevati, dalla criminalità diffusa agli episodi di bullismo e di violenza di genere, con cinque casi che quest’anno hanno già reso necessaria l’attivazione di misure di protezione. Il Prefetto ha voluto, in questo modo, “ascoltare il territorio e le criticità di una comunità, partendo dalla base, incontrando i cittadini e i rappresentanti delle associazioni ecclesiali, di volontariato, culturali, turistiche, i parroci e i dirigenti scolastici di Lentini. Dai loro interventi è emersa una forte domanda innanzitutto di
controllo del territorio, cui il sistema di sicurezza – già presente e strutturato sulla città attraverso un Commissariato, una Tenenza ed una Stazione dei Carabinieri ed una Tenenza della Guardia di Finanza – risponderà nell’immediato con rafforzato impegno, potenziando i servizi straordinari di controllo del territorio “ad alto
impatto”. Sarà, inoltre, realizzato un imponente sistema di videosorveglianza in città, con 23 telecamere, otto delle quali con lettura delle targhe, finanziato dal Ministero dell’Interno con 150.000 euro. In tema di violenza di genere, invece, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica punta sul progetto “Chiedi di Lucia!”, per il quale sarà programmato un secondo modulo formativo per gli operatori, dopo quello dello scorso 8 aprile. Al Comune viene chiesto un impegno importante con azioni di sostegno per ridurre il disagio sociale. Una sessione di lavori, ogni mese, sarà dedicata dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alle problematiche della realtà lentinese.

 

Potrebbe interessarti