L’Infiorata di Noto alla Bit: il tema della pace, il ticket da 5 euro e le cinque giornate di via Nicolaci

 L’Infiorata di Noto alla Bit: il tema della pace, il ticket da 5 euro e le cinque giornate di via Nicolaci

L’Infiorata di Noto si conferma appuntamento di punta per l’offerta turistica della Capitale del Barocco. Il Comune conferma anche per il 2025 l’introduzione di un ticket destinato ai visitatori non residenti. Il prezzo ammonterà a 5 euro. La manifestazione, dedicata al tema della pace, durerà 5 giorni e notevole sarebbe l’interesse da parte dei tour operator. A parlarne è il sindaco di Noto, Corrado Figura, in questi giorni alla Bit di Milano, la borsa internazionale del turismo, proprio per promuovere il territorio che rappresenta all’interno dello stand della Sicilia. “Confermiamo la scelta del ticket- racconta figura- per diversi motivi, che i risultati ottenuti lo scorso anno ci hanno confermato come giusti. Il primo obiettivo è innalzare sempre più la qualità dell’offerta, nonché riconoscere l’importanza di un evento che riguarda l’arte effimera nella nostra città. Significa cultura, valorizzazione delle nostre tradizioni e oggi più che mai, anche attraverso l’Infiorata, Noto si conferma meta internazionale, riconosciuta in tutto il mondo come una tra le più importanti della Sicilia e d’Italia”. La scelta di prolungare la durata dell’Infiorata (da un giorno e mezzo a cinque giorni) richiede uno sforzo economico maggiore. “Anche per questo abbiamo deciso di portare a cinque euro il costo del ticket- prosegue il sindaco di Noto- Portare a cinque giorni l’evento comporta anche esigenze logistiche, come l’irrigazione e la reintroduzione dei fiori dopo i primi due giorni, intervento necessario per mantenere viva l’Infiorata. Sono costi che non possono di certo restare a carico del Comune e dunque dei cittadini. I visitatori non residenti vengono a vedere qualcosa di straordinario, pagando il costo di un biglietto che è comunque giusto e inferiore a tanti altri eventi. In questo modo, la permanenza nel nostro territorio arriva ad oltre quattro giorni, con il circolo virtuoso che ne deriva in termini di economia per la nostra comunità”. Il sindaco Figura entra, poi, nel merito delle scelte compiute. “Che ben venga il partenariato pubblico-privato ogni volta che è possibile. Operando in maniera attenta siamo andati nella direzione del risanamento di un Comune che al nostro insediamento abbiamo trovato con 91 milioni di debiti. L’abbiamo riportato in una condizione di equilibrio, operando come il buon padre di famiglia. Nel frattempo, abbiamo triplicato le presenze turistiche. Un ruolo fondamentale è quello giocato dai servizi messi in piedi e garantiti: dai bagni pubblici, ai parcheggi. Non è un caso se grandi imprenditori continuano ad investire sul nostro territorio, con strutture ricettive di lusso”. Tornando alla Bit, Figura conferma l’impressione che “Noto sia una delle destinazioni più richieste. Si preannuncia una stagione straordinaria per la Sicilia e per noi- dice ancor il primo cittadino di Noto- Stiamo lavorando ad un ulteriore miglioramento dell’offerta, anche grazie a interventi come i lavori di rifacimento del Lido di Noto, il Porticciolo di Calabernardo, la Ferrovia Storica Noto-Pachino, gli interventi a Noto Antica”. Tra le previsioni che sembrano emergere in questi primi mesi del 2025, sembra prendere piede quella di un ulteriore incremento delle presenze turistiche, veicolate anche dall’istituzione del collegamento diretto Catania-New York. “Lo notiamo già dal numero di prenotazioni – conclude Figura- e siamo certi che i numeri del 2024 saranno sensibilmente superati quest’anno”.

 

Potrebbe interessarti