Lungomare Vittorini pedonale: via le auto lato mare, nuovi posti residenti e navetta h24

 Lungomare Vittorini pedonale: via le auto lato mare, nuovi posti residenti e navetta h24

Dal Castello Maniace al Parcheggio Talete pedonale. Dal Lungomare Vittorini (Lungomare di Levante) spariranno le auto parcheggiate oggi sul lato destro (lato mare), che dovrebbero trovare posto lungo il lato opposto, in  Riva della Posta e nelle  viuzze interne.  Le auto che oggi occupano, negli appositi stalli, il Lungomare di Ortigia sarebbero poco più di 200. L’obiettivo del Comune è chiaro ed è stato più volte ribadito. L’assessore al Centro Storico, Salvo Consiglio conferma l’intenzione, puntualizzando che, “trattandosi di un’operazione non semplice, ogni aspetto viene vagliato con attenzione. Di certo serve riorganizzare Ortigia- prosegue- a tutela dei residenti, senza dimenticare le esigenze delle altre categorie di avventori del centro storico”. Per le esatte modalità di attuazione del progetto di rivoluzione della Mobilità  nel centro storico  diversi assessorati stanno lavorando in sinergia gli uni con gli altri: l’assessorato al Centro Storico, quello alla Mobilità e Trasporti, l’assessorato alla Polizia Municipale. A supporto di chi gestirà diversamente la propria vita all’interno di Ortigia ci sarà il servizio navetta, garantito 24 ore su 24.In questa prima fase- probabilmente entro questo mese-  dalle 7:00 alle 17:00 Riva della Posta resterà parcheggio “misto”, con la possibilità, quindi, anche per gli avventori di parcheggiare. Dalle 17:00 in poi, invece, resterà ad esclusiva disposizione dei residenti. “Il periplo di Ortigia, sul lato destro- spiega il sindaco, Francesco Italia-  sarà quindi liberato dalle auto. Sul lato sinistro, rimarranno gli stalli. Tutto questo sarà concretizzato dopo l’avvio del servizio di navetta h24: dalle 7 alle 23, ogni 10 minuti e dalle 23 alle 7:00, con frequenza di ogni 20 minuti. Saranno recuperati, quindi i posti lato palazzi. All’interno, invece, ci sono tanti spazi che potranno essere recuperati per i residenti. Da un lato -fa notare il primo cittadino- integriamo gli stalli, recuperandoli dove non c’erano; dall’altro sperimentiamo una novità importante, a vantaggio di tutti. Il servizio sarà sperimentale fino a metà ottobre. Disponendo di un valido servizio di trasporto pubblico, assolutamente inedito nella storia della città, possiamo avviare una sperimentazione e decongestionare il centro storico in un momento di grande afflusso turistico”.

 

Potrebbe interessarti