Missione a Wurzburg per il gemellaggio, delegazione siracusana in Germania

Missione a Wurzburg, in Germania, per una delegazione del Comune di Siracusa. Ne dovrebbero far parte – le conferme arriveranno nelle prossime settimane – il sindaco, il responsabile del cerimoniale di Palazzo Vermexio, il presidente del Consiglio comunale ed i consiglieri comunali Paolo Cavallaro e Luigi Cavarra.
Nella cittadina della Franconia prenderanno parte alla cerimonia di formalizzazione solenne dell’accordo di gemellaggio tra Wurzburg e Siracusa, in calendario per il prossimo 17 maggio. E’ stato il borgomastro di Wurzburg, Christian Schuchardt, ad invitare all’appuntamento la rappresentanza siracusana che ricambierà così la visita ricevuta nel 2018, quando venne firmato al Vermexio il Patto di Amicizia con la città di Wurzburg.
Il gemellaggio con la cittadina della Franconia nacque proprio in seguito a quell’accordo, siglato durante la sindacatura Garozzo. Tra i promotori dell’iniziativa, l’Associazione culturale italo-tedesca presieduta da Giuseppe Moscatt che aprì la strada alle relazioni tra le cittadine, entrambe patrimonio Unesco.
A dicembre dello scorso anno, il Consiglio comunale di Siracusa aveva finalmente deliberato l’approvazione dello schema di gemellaggio tra Siracusa e Wurzburg, successivamente approvato dal Ministero degli Esteri. La delegazione siracusana partirà il 16 maggio per partecipare alla cerimonia del 17 e fare rientro a Siracusa il 18 maggio.
Ad “accomunare” Siracusa e Wurzburg sono il numero di abitanti, l’iscrizione alla lista Unesco dei siti Patrimonio dell’Umanità, la presenza del barocco nei palazzi storici, le attività culturali e il poeta August von Platen che morì a Siracusa dopo avere insegnato proprio a Würzburg. Il gemellaggio è stato salutato con favore dall’associazione Noi Albergatori.
foto da Wikipedia
(Di H. Helmlechner – Fotografia autoprodotta, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3427015)