Movida, controlli sempre più serrati in città e nelle zone balneari

Servizi mirati di prevenzione e controllo dei luoghi della movida siracusana, con particolare attenzione alla sicurezza dei giovani nei fine settimana estivi. La questura ha disposto interventi con l’impiego di equipaggi di rinforzo, insieme alle Volanti, soprattutto nel centro storico di Ortigia e nelle zone in cui si trovano i locali maggiormente frequentati, da residenti e turisti. Utile risulta l’utilizzo del camper della Polizia di Stato con la presenza di operatori nei pressi di note paninerie. I controlli vengono effettuati con continuità anche dagli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale,come disposto dal Questore di Siracusa, Roberto Pellicone, e sotto la guida del Dirigente Francesco Giordano, presso gli esercizi pubblici, finalizzati alla verifica ed al rispetto delle normative vigenti, quali le autorizzazioni e le prescrizioni di polizia, le verifiche igienico sanitarie, la somministrazione e la vendita di alcolici, il rispetto della quiete pubblica. Insieme alla Polizia Municipale di Siracusa, i controlli condotti nei giorni scorsi hanno fatto emergere violazioni amministrative sanzionate per un totale di oltre 5 mila euro.  Alcuni esercizi – è emerso. utilizzano impianti di diffusione sonora senza le necessarie autorizzazioni comunali e alcuni titolari di concessione di suolo pubblico “debordano” rispetto agli spazi assegnati loro, piazzando tavoli e sedie per tutto lo spazio che riescono ad occupare. Con l’avanzare del periodo estivo, i controlli si faranno più serrati e riguarderanno anche le zone balneari di Siracusa e  provincia.