Progetto Mare per Tutti, lidi attrezzati per residenti e turisti diversamente abili

Torna, dal primo luglio al 30 settembre, il progetto “Mare per tutti” dell’assessorato comunale alle Politiche Sociali guidato da Marco Zappulla. L’iniziativa, che mira a rendere accessibile il mare per i residenti ed i turisti diversamente abili, è già stata proposta lo scorso anno e viene adesso potenziata.  Sono 6 i lidi che aderiscono.
“La novità di quest’anno –spiega l’assessore Zappulla-è che ci saranno due postazioni per ogni lido, una messa gratuitamente a disposizione dai gestori e l’altra a carico del Comune. In tal modo, abbiamo di fatto raddoppiato il numero dei soggetti che potranno beneficiare del servizio. Offriremo alle persone disabili e a due accompagnatori la possibilità di fruire di una postazione da spiaggia composta da un ombrellone, due lettini e una sdraio”.

“Il nostro obiettivo – prosegue l’assessore – è far diventare Siracusa sempre più inclusiva e questo progetto rappresenta un grande segnale di civiltà e solidarietà. Siamo orgogliosi, come Amministrazione comunale, di promuovere un’iniziativa che permette a tutti di godere delle nostre splendide spiagge, senza barriere. Ringrazio per la disponibilità i gestori degli stabilimenti balneari, i ragazzi del Servizio Civile del Comune, che si occuperanno della gestione delle prenotazioni, e il CO.PRO.DIS presieduto da Lisa Rubino per il supporto volontario offerto nel coordinamento del servizio”.

I lidi che hanno aderito al progetto per il 2024 sono il Sayonara e il Kukua Beach di Fontane Bianche, il Flybeach della Fanusa, il lido Arenella, il lido Finanza di contrada Isola e il Varco 23 di Plemmirio.

Le modalità di prenotazione sono dettagliatamente indicate all’interno dell’avviso pubblico relativo al progetto raggiungibile a questo link.

Il progetto sarà presentato ufficialmente il 16 luglio alle 10:00 nella sala B dell’Urban Center. Saranno presenti, oltre all’assessore Marco Zappulla, il sindaco Francesco Italia e la dirigente dei servizi sociali Adriana Butera. Parteciperanno inoltre la presidente del CO.PRO.DIS Lisa Rubino e l’associazione “Sicilia Turismo per tutti” presieduta da Bernadette Lo Bianco che, con il progetto “Sicilia e Siracusa Mare per tutti 2024”, ha ulteriormente implementato le informazioni relative all’accessibilità delle spiagge pubbliche e private di Siracusa e della Sicilia per realizzare un’ospitalità ancora più accessibile, inclusiva ed ecosostenibile nell’intero territorio siciliano.