Quinta edizione del San Martino Puppet Fest: in Ortigia, fino a domenica

 Quinta edizione del San Martino Puppet Fest: in Ortigia, fino a domenica

Ritorna il San Martino puppet fest. Quinta edizione al via, da oggi a domenica, nel cuore di Ortigia, tra Casina Minniti, il museo dei pupi, il teatro Alfeo, piazza San Giuseppe e alcune delle vie principali dell’isolotto.
Il festival del teatro di figura – ideato e promosso dall’associazione “La Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri”, con il suo direttore artistico, Alfredo Mauceri – prevede un ricco programma di eventi, animato da artisti internazionali, spettacoli, laboratori e una grande festa finale.
A inaugurare la kermesse sarà la mostra “Cavalleria Rusticana – Il sogno realizzato”. Ma tante e diverse saranno le iniziative che si susseguiranno e alterneranno nel corso della tre giorni: visite guidate al museo dei pupi, l’esposizione di abiti storici del Maestro Ignazio Rondone di Valledolmo, nel Palermitano, e il laboratorio creativo “Costruiamo l’elmo di San Martino” durante cui, con carta, forbici e fantasia, i pupari accompagneranno i partecipanti nelle fasi di colorazione, taglio dei vari pezzi e assemblaggio per realizzare un piccolo elmo di carta con cui giocare e trasformare il laboratorio in una cavalleresca avventura. In programma anche una conversazione su Pupi e Terapia con Sara Cuticchio, dottoressa in Scienze psicologiche dello sviluppo e dell’educazione.
Ogni giorno, inoltre, previsti spettacoli diversi al teatro Alfeo che accoglierà anche Cabrio in Concerto. Oggi alle 17 è la volta di “Il sogno di un pierrot”, favola magica, fatta di sogno e realtà, tratta da un vecchio canovaccio del puparo Alfredo Vaccaro. Al centro dello spettacolo, il figlio di una coppia di acrobati da circo che si perde in una foresta incantata dove sogni e incubi prendono vita. Un viaggio dall’oscurità verso la luce alla scoperta di quanto valga il valore di una famiglia.
Domani, sabato 12 novembre, andrà in scena “Mettici il cuore”, spettacolo di pupazzi, che racconta di una scatola dove la protagonista trova oggetti: bambole, vestiti, libri, giocattoli e li trasforma, dandogli vita, in personaggi divertenti e poetici. Uno spettacolo che vuole arrivare al cuore dello spettatore portandolo a sorridere e a sognare, a emozionarsi, a riflettere e meravigliarsi davanti alla semplicità delle piccole cose.
Domenica invece è in programma “Storie di Pulcinella”, l’uomo della strada che riesce a sfuggire la morte, a prendersi gioco del potere e della prepotenza pur manifestando egli stesso paura, timore e tutti quei sentimenti che non sono dell’eroe da favola ma dell’uomo di tutti i giorni. Storie di Pulcinella racconta le storie classiche di Pulcinella, il suo amore con Teresina, la lotta contro il cane, il guappo, il carabiniere e la morte.
Ma tra strade, viuzze e piazze di Ortigia tanti altri saranno gli spettacoli en plein air: giocoleria, equilibrismo e acrobazie; performance di marionette a tavoletta; musica, teatro e animazione di strada; “Camminando sotto il filo – street version”; “Cantastorie: Canti e Cunti della nostra Sicilia e, ancora, lo spettacolo di Sand Art “San Martino. Tra vita e leggenda” e quello di fuoco.
Piazza San Giuseppe si trasformerà inoltre in un villaggio medievale tramite la creazione dell’atmosfera tipica di un antico borgo con usi e costumi medievali da parte dei figuranti e l’allestimento di varie botteghe e postazioni sceniche, dove si potranno osservare lavoratori, addestramenti e installazioni interattive.
In programma anche cortei medievali che, dopo la performance di musici e sbandieratori, attraverseranno diverse vie di Ortigia e una grande festa finale in piazza San Giuseppe.
«Anche quest’anno – dichiara Alfredo Mauceri – siamo riusciti a donare alla città un momento di svago e di cultura nel rispetto di una ricorrenza molto sentita, come quella di San Martino, e nel solco della grande tradizione del teatro di figura che, con impegno, passione e professionalità, stiamo portando avanti e che, per questa occasione, potrà contare anche sulla presenza di grandi artisti internazionali».

Il programma completo:

SAN MARTINO PUPPET FEST 2022 DALL’11 AL 13 NOVEMBRE

VENERDÌ 11
ore 11:00

Apertura della mostra Cavalleria Rusticana – Il sogno realizzato

Luogo: Casina Minniti – Via della Giudecca

11-12-13 novembre
Orari: 11:00 > 13:00 / 15:00 > 19:00
Ingresso libero

ore 11.00
Visita guidata al museo
Luogo: Museo dei pupi
Ingresso € 4,00

ore 12:00
Visita guidata al museo
Luogo: Museo dei pupi
Ingresso € 4,00

ore 16.00
Laboratorio creativo: Costruiamo l’elmo di San Martino
Un laboratorio con carta, forbici e fantasia. I pupari accompagneranno il partecipante nelle fasi di colorazione, taglio dei vari pezzi e assemblaggio. Un piccolo elmo di carta per giocare e trasformare il laboratorio in una cavalleresca avventura.
Luogo: Casina Minniti – Via della Giudecca
Età consigliata: Dai 3 a 8 anni
Durata: 45 minuti
Costo € 6,00 a partecipante

ore 17.00
Spettacolo: IL SOGNO DI UN PIERROT
Tratta da un vecchio canovaccio del puparo Alfredo Vaccaro.“II sogno di un pierrot” è una favola magica fatta di sogno e realtà. Il figlio di una coppia di acrobati da circo si perde in una foresta incantata dove sogni e incubi prendono vita. Un viaggio dall’oscurità verso la luce alla scoperta di quanto valga il valore di una famiglia.
Compagnia: La Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri

Genere: Attori e figure
Luogo: Teatro Alfeo
Durata: 50 minuti
Età consigliata: Dai 3 ai 99 anni
Ingresso € 10,00 Intero – € 6,00 Ridotto (da 3 a 12 anni)

ore 21.00
Cabrio in Concerto
Genere: Musica Indi
Luogo: Teatro Alfeo
Durata: 90 minuti
Ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti)

SABATO 12
ore 11.00
Visita guidata al museo
Luogo: Museo dei pupi
Ingresso € 4,00

ore 12:00
Visita guidata al museo
Luogo: Museo dei pupi
Ingresso € 4,00

ore 12:00
Conversazione con…
Parleremo di Pupi e Terapia con Sara Cuticchio
Dottoressa in scienze psicologiche dello sviluppo e dell’educazione. Laurea magistrale in psicologia clinico-dinamica. Diploma quadriennale di specializzazione post laurea in psicoterapia.
in diretta facebook su teatro dei pupi – Siracusa

ore 15:00
Esposizione Abiti storici del Maestro
Ignazio Rondone – Valledolmo (PA)

Luogo: Museo dei pupi
Orari: 11:00 > 13:00 / 15:00 > 19:00
Visita inserita nel biglietto di ingresso del museo
€ 3,00 Intero – € 2,00 Ridotto (da 3 a 12 anni)

ore 16.00
Laboratorio creativo
Luogo: Casina Minniti – Via della Giudecca
Età consigliata: Dai 5 a 10 anni
Durata: 45 minuti
Costo € 6,00 a partecipante

ore 16.00
Apertura Villaggio Medievale
Un’atmosfera tipica di un antico borgo ricreato all’interno di Piazza San Giuseppe, attraverso l’adozione di usi e costumi medievali da parte dei figuranti e l’allestimento di varie botteghe e postazioni sceniche, nelle quali si potranno osservare lavoratori, addestramenti e installazioni interattive.
inoltre:

Mercato medievale

Campo d’arme (arena combattimenti e poligono tiro con l’arco)

ore 17.00
Spettacolo: METTICI IL CUORE
In una scatola,la protagonista trova oggetti: bambole, vestiti, libri, giocattoli e li trasforma, dandogli vita, in personaggi divertenti e poetici. “Mettici il cuore” è uno spettacolo che vuole arrivare al cuore dello spettatore portandolo a sorridere e a sognare, a emozionarsi, a riflettere e meravigliarsi davanti alla semplicità delle piccole cose.
Compagnia: Nina Theatre – Monopoli (Ba)
Genere: Pupazzi
Luogo: Teatro Alfeo
Durata: 60 minuti
Età consigliata: Dai 3 ai 99 anni
Ingresso € 10,00 Intero – € 6,00 Ridotto (da 3 a 12 anni)

Dalle ore 18:00
Animazioni, Spettacoli e Musica in piazza:
Giullare Fabius
Trampolaio matto
Walter Forzani – Marionette a tavoletta
Campo d’arme “Agro priolese” – Priolo (SR) (arena combattimenti e poligono tiro con l’arco)
Compagnia di Teatro di strada “Les Monts Rieurs” -Méounes lès Montrieux (Francia)
Compagnia “Hespero”- Catania (Esibizioni schermistiche di bastone e coltello da duello)
Compagnia di musica e spettacolo in stile ethno-medievale LA GIOSTRA in concerto MedFolkCarousel

DOMENICA 13
ore 11.00
Corteo medievale
Compagnia: Sicularagonensia – Randazzo (CT)
Performance su Piazza Pancali di musici e sbandieratori.
A seguire corteo per le vie:
Corso Matteotti – Piazza Archimede – Via Roma – Via del Teatro – Piazza San Giuseppe.
All’arrivo in piazza esibizione di danze medievali.

ore 11.00
Apertura Villaggio Medievale
Un’atmosfera tipica di un antico borgo ricreato all’interno di Piazza San Giuseppe, attraverso l’adozione di usi e costumi medievali da parte dei figuranti e l’allestimento di varie botteghe e postazioni sceniche, nelle quali si potranno osservare lavoratori, addestramenti e installazioni interattive.
inoltre:

Mercato medievale

Campo d’arme (arena combattimenti e poligono tiro con l’arco)

Spettacolo di giocoleria, equilibrismo e acrobazie

Giullare Fabius – Ravenna

Trampolaio matto – Catania

Performance di marionette a tavoletta

Walter Forzani – Milano

Luogo: Piazza San Giuseppe

Dalle ore 11.00

Esposizione Abiti storici del Maestro Ignazio Rondone – Valledolmo (PA)

Luogo: Museo dei pupi

Visita inserita nel biglietto di ingresso del museo

€ 3,00 Intero – € 2,00 Ridotto (da 3 a 12 anni)

ore 11.30

Spettacolo di Musica/teatro/animazione di strada

Les Monts Rieurs -Méounes lès Montrieux (Francia)

Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 11.30

Spettacolo: STORIE DI PULCINELLA

Pulcinella è l’uomo della strada che riesce a sfuggire la morte, a prendersi gioco del potere e della prepotenza pur manifestando egli stesso paura, timore e tutti quei sentimenti che non sono dell’eroe da favola ma dell’uomo di tutti i giorni. Storie di Pulcinella racconta le storie classiche di Pulcinella, il suo amore con Teresina, la lotta contro il cane, il guappo, il carabiniere e la morte.

Compagnia: Bruno Leone – Napoli

Genere: Guarattelle (Burattini tipici napoletani)

Luogo: Teatro Alfeo

Durata: 60 minuti

Età consigliata: Dai 3 anni a 99 anni

Ingresso € 10,00 Intero – € 6,00 Ridotto (da 3 a 12 anni)

ore 12.00

Spettacolo di giocoleria, equilibrismo e acrobazie

Giullare Fabius – Ravenna

Trampolaio matto – Catania

Performance di marionette a tavoletta

Walter Forzani – Milano

Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 12.30

Corteo medievale

Compagnia: Sicularagonensia – Randazzo (CT)

Performance su Piazza Duomo di musici e sbandieratori.

A seguire corteo per le vie:

Piazza Duomo – Piazza Minerva – Via Roma – Via del Teatro – Piazza San Giuseppe

All’arrivo in piazza esibizione di danze medievali.

ore 15.00
Corteo medievale
Compagnia: Sicularagonensia – Randazzo (CT)
Performance su Largo Fonte Aretusa di musici e sbandieratori.
A seguire corteo per le vie:
Fonte Aretusa – Piazza Duomo – Piazza Minerva – Via Roma – Via del Teatro – Piazza
All’arrivo in piazza esibizione di danze medievali.

ore 15.30
Spettacolo di giocoleria, equilibrismo e acrobazie
Giullare Fabius – Ravenna
Trampolaio matto – Catania
Performance di marionette a tavoletta
Walter Forzani – Milano
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 15.45
Spettacolo di Musica/teatro/animazione di strada
Les Monts Rieurs -Méounes lès Montrieux (Francia)
Luogo: Piazza San Giuseppe

Ore 16.15
Spettacolo: CAMMINANDO SOTTO IL FILO – Street version
Compagnia: Nadia Imperio – Sassari
Genere: Marionette e figure
Luogo: Piazza San Giuseppe

Ore 16.30
Cantastorie: Canti e Cunti della nostra Sicilia
Luciano Busacca – Vittoria (RG)
Luogo: Piazza San Giuseppe

Ore 17.00
Spettacolo di giocoleria, equilibrismo e acrobazie
Giullare Fabius – Ravenna
Trampolaio matto – Catania
Performance di marionette a tavoletta
Walter Forzani – Milano
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 17.15
Spettacolo: CAMMINANDO SOTTO IL FILO – Street version
Compagnia: Nadia Imperio – Sassari
Genere: Marionette e figure
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 17.30
Spettacolo di Musica/teatro/animazione di strada
Les Monts Rieurs -Méounes lès Montrieux (Francia)
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 18.00
Cantastorie: Canti e Cunti della nostra Sicilia
Luciano Busacca – Vittoria (RG)
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 18.30
Spettacolo di Musica/teatro/animazione di strada
Les Monts Rieurs -Méounes lès Montrieux (Francia)
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 19.00
Spettacolo: CAMMINANDO SOTTO IL FILO – Street version
Compagnia: Nadia Imperio – Sassari
Genere: Marionette e figure
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 19.15
Spettacolo di Sand Art “San Martino. Tra vita e leggenda”
Stefania Bruno Sand Artist
Luogo: Piazza San Giuseppe

ore 20:00
Spettacolo di Fuoco
Sicularagonensia – Randazzo (CT)
Luogo: Piazza San Giuseppe

 

Potrebbe interessarti