Riforma dei Trasporti, nuove regole in Sicilia: le reazioni di Anci e della politica

“Importanti novità con l’approvazione all’Ars del ddl Trasporti della Commissione Territorio e Ambiente”. Ad entrare nel dettaglio è il deputato regionale Giuseppe Carta e presidente della commissione. “Questo via libera-spiega il parlamentare dell’Ars- introduce importanti novità per agevolare i visitatori e per adeguare il settore alle richieste di un periodo di forte crescita della domanda per gli eventi di rilievo in programma nell’Isola. È un grande risultato che si deve alla condivisione di un obiettivo del governo Schifani con il Parlamento per sostenere un comparto strategico per la nostra economia e per agevolare enti locali e cittadini. Con il ddl, si prevede l’introduzione del nolo con conducente regionale, con la previsione di 500 nuove autorizzazioni, che serviranno a potenziare i servizi per gli importanti eventi internazionali del 2025 in Sicilia. Entro 90 giorni, un decreto dell’assessore regionale ai Trasporti disciplinerà la concessione delle licenze. “Inoltre la legge prevede la proroga per i Comuni che non sarebbero riusciti a emanare entro il 31 marzo i bandi per il trasporto urbano – spiega Carta – Così, comuni come Siracusa avranno tempo fino al 31 dicembre e, nel contempo, si potranno prolungare i contratti vigenti per non penalizzare i cittadini – conclude – la legge, in considerazione delle specificità climatiche della Sicilia, autorizza i bus turistici scoperti a circolare per nove mesi all’anno, anziché sei come in precedenza”.
Evidente la soddisfazione di Anci Sicilia, l’associazione dei Comuni, presieduta da Poalo Amenta, che con il segretario generale Mario Emanuele Alvano commenta il risultato raggiunto. “Più che positivo-commentano Amenta e Alvano- un obiettivo che si raggiunge quando le istituzioni collaborano con lo stesso fine. Un risultato per il quale esprimiano apprezzamento ai componenti della IV Commissione, presieduta da Giuseppe Carta, all’Assemblea regionale e al Governo Schifani rappresentato dall’assessore Alessandro Arico’”.
“Proprio il mese scorso – concludono Amenta e Alvano – durante un’audizione in IV Commissione Mobilità avevamo proposto una soluzione che consentisse ai comuni di avere più tempo a disposizione per avviare procedure complesse come quelle di affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale “.
Sul tema interviene,inoltre, il deputato regionale Carlo Auteri.
“Con l’approvazione del disegno di legge che disciplina il noleggio con conducente e il trasporto pubblico locale-dice il parlamentare regionale- abbiamo compiuto un passo importante verso il miglioramento dei collegamenti in Sicilia, in particolare sul versante turistico. In IV Commissione abbiamo ascoltato i portatori di interesse – prosegue Auteri – consapevoli del fatto che la Sicilia ha registrato una crescita turistica significativa. Dovevamo intervenire sulla mobilità per rendere l’isola ancora più attrattiva”. A trovare centralità nel provvedimento è soprattutto l’articolo 1, che disciplina nel dettaglio il servizio di noleggio con conducente, garantendo maggiore efficienza per i clienti e tutele chiare per i lavoratori del settore. “Un comparto che rappresenta un supporto fondamentale per il turismo – sottolinea Auteri – soprattutto nelle aree interne e nei centri di grande interesse storico e culturale, che devono essere sempre più facilmente raggiungibili”. Il ddl prevede anche misure utili a sostenere i Comuni nella gestione del Trasporto Pubblico Locale e la possibilità di utilizzare bus scoperti per nove mesi all’anno, con l’obiettivo di destagionalizzare i flussi turistici”.