Ristorazione, cresce l’occupazione ma calano le imprese: focus con il Direttore Centrale FIPE

Il Direttore Centrale della FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), Roberto Calugi, questa mattina ha incontrato i ristoratori locali per offrire un’occasione di aggiornamento e confronto a tutti gli operatori del settore della ristorazione. L’evento è stato organizzato da Confcommercio Siracusa in occasione della presentazione, avvenuta nei giorni scorsi, del Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio.
Durante l’evento, il Direttore Calugi ha offerto un’analisi approfondita sull’andamento del settore a livello nazionale e locale e ha fornito informazioni preziose riguardo le tendenze del mercato, le sfide economiche e le opportunità di sviluppo per i ristoratori. Un anno di moderata crescita, che vede il consolidamento dei trend positivi osservati nel 2023 ma anche la persistenza di diverse criticità strutturali. È questa la fotografia scattata dal Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore che registra la crescita del valore aggiunto (59,3 miliardi di euro, +1.4% sul 2023) e l’aumento dell’occupazione di settore anche se permane il bisogno di manodopera qualificata.
Nei giorni scorsi il presidente regionale Antimafia Antonello Cracolici ha indicato la ristorazione tra i settori in cui potrebbe esserci il rischio infiltrazione, complice il boom del settore turistico. Sul tema è intervenuto Francesco Diana, presidente Confcommercio Siracusa.