“Siracusa: Il Regno del Possibile. Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile”, il convegno di Ance Siracusa

 “Siracusa: Il Regno del Possibile. Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile”, il convegno di Ance Siracusa

(cs) Dopo il convegno “Un dialogo tra linee d’acqua e città: Water front Elorina” tenutosi a Siracusa il 27 Gennaio 2023 e l’edizione 2024 di “Città in Scena”, Festival diffuso della rigenerazione urbana, organizzato da Ance, Mecenate 90 e Fondazione Musica per Roma, tenutosi il 15 maggio scorso al Castello Maniace, Ance Siracusa e Confindustria Siracusa promuovono il 25 giugno, dalle ore 15.30, una giornata di confronto dedicata alla città di Siracusa con il coinvolgimento di Università di Catania, IACP Siracusa, Comune di Siracusa, Ordine Ingegneri e Architetti della Provincia di Siracusa, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e RFI.
Il convegno “Siracusa: Il Regno del Possibile. Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile” si propone come momento di riflessione sullo sviluppo possibile di Siracusa con interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana.
L’iniziativa nasce dalla volontà del compianto Presidente di ANCE Siracusa Massimo Riili e dalla determinazione del neo Presidente Paolo Augliera di formulare proposte possibili per la città di Siracusa, interventi realizzabili con gli attuali strumenti amministrativi. Una iniziativa che ha trovato sostegno e condivisione anche nell’azione del Presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Reale.
Verso le Nature Positive Cities; Progetto Rigenerativo, Tecnologie Adattive e cambiamento climatico; Edilizia Residenziale Pubblica: una opportunità per Siracusa; La riqualificazione della stazione di Siracusa; Waterfront urbano e riconnessione ecologica; Siracusa nel Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale.
Questi i focus delle riflessioni proposte dai relatori che interverranno al convegno, esperti del mondo accademico, delle professioni e della pubblica amministrazione: tra gli altri Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, Fabrizio Tucci, Coordinatore del Green City Network, Consuelo Nava, Esperta di Progettazione Ambientale, Giuseppe Sciumè, Direzione Investimenti RFI e Francesco Di Sarcina, Presidente del Sistema dell’Autorità Portuale della Sicilia Orientale.

 

Potrebbe interessarti