Emergenza strade : ‘task force’ all’Ufficio Mobilità e nuovi attraversamenti pedonali rialzati

 Emergenza strade : ‘task force’ all’Ufficio Mobilità e nuovi attraversamenti pedonali rialzati

Il Comune di Siracusa studia nuove soluzioni, anche organizzative, per risolvere il problema dello stato in cui versano numerose strade della città. Una determina del settore Mobilità e Trasporti affronta il tema attraverso la creazione di un gruppo di lavoro specifico per i “lavori di manutenzione ordinaria di marciapiedi, strade, servizi e sottoservizi” . Una sorta di task force all’interno della quale vengono individuate precise responsabilità per ciascun componente. La premessa è che “ogni anno l’intera pavimentazione delle strade della città di Siracusa, risulta più o meno logorata, passando da una condizione di usura lieve ad altra grave tale da produrre disagio all’intero traffico veicolare e pedonale, sia leggero che pesante”. Il Comune prende atto “del continuo pericolo per la pubblica incolumità con la responsabilità diretta per la pubblica amministrazione” e ritiene “indispensabile intervenire, con l’esecuzione di opportuni lavori di messa in sicurezza, al fine di poter rendere le strade, i marciapiedi e tutti i servizi e sottoservizi connessi e presenti nel Comune di Siracusa non solo transitabili, ma anche privi di pericoli e danni alle persone ed ai mezzi”. Per rendere possibile un’azione mirata ed efficace, il settore Mobilità individua una squadra di sei dipendenti, responsabili delle attività previste : dalla programmazione della spesa per gli interventi da attuare, passando per la fase progettuale, di affidamento dei lavori ed infine della loro direzione. Si tratta di Fabio Cannamela, ingegnere a cui faranno capo gli interventi di programmazione , la responsabilità del progetto e del procedimento per l’affidamento, la predisposizione dei documenti di gara e della redazione dei criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Maria Ciulla si occuperà delle funzioni tecniche-amministrative come collaboratrice del rup. Per gli aspetti contabili, invece, è stata individuata Patrizia Conforto. La redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali, nonché della redazione del progetto esecutivo e della verifica ai fini della validazione saranno seguiti dall’architetto Andrea Giuliana, che gestirà anche gli aspetti relativi alla direzione dei lavori, al ruolo di ispettore di cantiere ed al collaudo tecnico-amministrativo e certificato di regolare esecuzione. Collaboratori dell’ufficio della segreteria generale sono Giovanna Ficara e Annunziata Palmieri . Non sono sarebbero stati individuati, invece, gli incaricati per il collaudo statico e per le certificazioni energetiche.
Intanto, lunedì l’assessore alla Mobilità e Trasporti, Enzo Pantano tornerà ad incontrare i delegati di quartiere, per un nuovo confronto sulle emergenze delle singole zone della città in tema di sicurezza stradale, la famigerata questione “buche”. Sarà l’occasione per fare il punto della situazione, alla luce dei rattoppi effettuati nelle ultime settimane e per stabilire le modalità di intervento, quartiere per quartiere. “Mi risulta ad esempio- spiega l’assessore- che a Cassibile la fase emergenziale sarebbe stata superata e che in diverse altre aree del capoluogo si registra un miglioramento. Lo verificheremo nel corso della riunione convocata”. Altra novità riguarda gli attraversamenti pedonali rialzati. Ne saranno realizzati di nuovi (lavori in fase di affidamento), secondo un elenco redatto dalla quarta Commissione Consiliare. Tra le strade in cui dovrebbero essere realizzati i nuovi attraversamenti pedonali figurano: viale Tunisi, via Asbesta, via Martino D’Aragona, Via Arsenale, via Forlanini, Viale Santa Panagia.

 

Potrebbe interessarti