Torna la Via Crucis cittadina nell’area archeologica della Neapolis

 Torna la Via Crucis cittadina nell’area archeologica della Neapolis

“Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù” è il tema della Via Crucis cittadina che si terrà venerdì 11 aprile alle ore 19.30, al Teatro Greco di Siracusa. La direzione del Parco Archeologico di Siracusa ha accolto anche quest’anno l’iniziativa delle parrocchie del Vicariato di Siracusa rendendo così possibile l’organizzazione del percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione all’interno della zona archeologica della Neapolis.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione Inda, sarà possibile vivere un momento unico e suggestivo all’interno del Teatro Greco che sarà scenario delle stazioni della Via Crucis.
L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, che guiderà la preghiera, ha scritto: «Le quindici Stazioni della Via Crucis vengono scandite dal dolore e dalla speranza, dalle nostre lacrime di pentimento e dalla prospettiva di redenzione. Gesù si è identificato con chi soffre ingiustamente. E il nostro pensiero corre nell’attualità dei maltrattamenti di chi viene umiliato, violentato, vilipeso, torturato, calpestato nella sua dignità umana».
A tutti i partecipanti sarà donato il libretto contenente preghiere, commenti, canti della Via Crucis arricchita dalle immagini esposte nel Parco della Basilica~Santuario della Madonna delle Lacrime, opera dell’artista Giorgio Orefice.

 

Potrebbe interessarti