“C’è un evaso di quasi 300 mila euro”, scattano gli avvisi di morosità ai pubblici servizi di Floridia

“Qualcuno mi odierà, ma questo provvedimento è adottato nel rispetto di quanti, con tanto sacrificio, pagano le tasse. Da una verifica fatta sui pubblici esercizi risulta esserci un evaso di quasi 300.000 euro. Capite perfettamente che, così, non possiamo più andare avanti”. E’ quanto scrive il sindaco di Floridia Marco Carianni, che ha disposto un provvedimento al fine di contrastare l’evasione. Dopo una verifica fatta sui pubblici esercizi è infatti emerso un evaso di 300 mila euro.
Con un avviso ai pubblici esercizi, questa mattina, l’Amministrazione comunale ha comunicato che “i titolari di licenze/autorizzazioni di pubblico esercizio (bar e attività similari) che con il regolamento di contrasto all’evasione approvato dal Consiglio Comunale il 14 maggio 2024 si vedranno recapitare nei prossimi giorni degli avvisi di morosità per i tributi comunali non pagati, la mancata regolarizzazione dei quali potrà portare alla sospensione per un mese dell’attività e, nei casi di insanabilità, alla revoca dell’autorizzazione concessa. Si rappresenta, inoltre, che la mancata regolarizzazione dei tributi comporterà una sospensione degli atti autorizzativi di eventi musicali e similari. Chiunque, nelle more della notifica dell’avviso di morosità, dovrà procedere al pagamento dei tributi dovuti relativi all’anno di imposta 2023 e presentarsi presso il Front Office del Comune sito in Piazza del Popolo 10 per regolarizzare la propria posizione. Ai fini della corretta applicazione del presente avviso lo stesso sarà inoltrato alle autorità competenti”, si legge in una nota pubblicata dal Comune di Floridia.
Continuano i controlli, quindi, dell’Amministrazione comunale nel territorio di Floridia. Una settimana fa il sindaco Carianni aveva annunciato la decisione di adottare un provvedimento sull’area mercatale di Piazza Nassirya, con l’accesso consentito agli operatori del mercato previo esibizione dei pagamenti arretrati del canone annuale. Verifiche che in poche ore hanno permesso di incassare “oltre il 50% di canoni non pagati”, ha sottolineato Carianni. Pochi giorni fa, sui canali social, il sindaco ha invitato i cittadini a un corretto conferimento della raccolta indifferenziata, con “sanzioni nei confronti di chi non rispetta le regole”.