“Yes I Start Up”, il percorso di accompagnamento per gli aspiranti imprenditori siciliani

 “Yes I Start Up”, il percorso di accompagnamento per gli aspiranti imprenditori siciliani

Il modello Yes I Start Up, nato nel 2018 nell’ambito dell’accordo ANPAL/Ente Nazionale per il Microcredito, è diventato buona prassi comunitaria, nonché inserito dall’OCSE con il progetto Youth Entrepreneurship Policy Academy (YEPA) tra i modelli di riferimento europei sull’autoimprenditorialità. Questo modello di intervento è stato promosso dalla Regione Siciliana.
L’iniziativa “Yes I Start Up formarsi per Diventare Imprenditore/Imprenditrice in Sicilia” viene promossa per rilanciare l’occupazione e combattere la disoccupazione attraverso la creazione di nuova imprenditorialità e facilitare l’accesso a misure di finanziamento Nazionali e/o Regionali già disponibili.
YISU-SICILIA è il percorso di accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità promosso dall’Assessorato all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana in accordo istituzionale con l’Ente Nazionale per il Microcredito, per i destinatari del Programma Regionale FSE + 2021/2027.
L’obiettivo del progetto Yes I Start Up Sicilia, totalmente gratuito, è quello di accompagnare gli aspiranti imprenditori siciliani nello sviluppo delle proprie attitudini, in modo da consentire loro, grazie all’acquisizione di conoscenze e metodologie, di strutturare in maniera compiuta la propria idea imprenditoriale formalizzandola in un business plan.

 

Potrebbe interessarti