Ciane-Saline, tornano i Fenicotteri Rosa ed un rigoglioso papiro: interventi contro gli infestanti

 Ciane-Saline, tornano i Fenicotteri Rosa ed un rigoglioso papiro: interventi contro gli infestanti

Tornano i Fenicotteri Rosa alla Riserva Naturale Orientata Ciane-Saline. Insieme a loro, popolano adesso l’area i Cavalieri d’Italia, gli Aironi Cenerini, i Martin Pescatore. Un ritorno davvero gradito e significativo, dopo l’inverno, non solo in termini di bellezza di uno dei luoghi naturalistici più preziosi del territorio. I fenicotteri rosa, infatti, insieme alle altre specie, arricchiscono l’avifauna dell’area umida. La Riserva Ciane-Saline compie quest’anno 40 anni dalla sua istituzione. Un’occasione che è stata celebrata di recente con alcune iniziative, finalizzate alla promozione della conoscenza di un sito dall’altissimo valore, tra le altre ragioni per via della presenza del Papiro che spontaneamente cresce. E’ il Cyperus papyrus, presente sul Fiume Ciane e sul fiume Nilo. Il Libero Consorzio Comunale (ex Provincia Regionale), ente a cui la cura e la promozione del sito è demandata, ha disposto nelle scorse settimane degli interventi di pulizia degli infestanti del Papiro, con la partecipata SAS della Regione Siciliana e della partecipata “Siracusa Risorse in House”. A seguito di tali operazioni- garantisce l’ente di via Roma-la riserva si presenterebbe adesso in ottima salute. C’erano, in precedenza, segnali di “sofferenza” che indicavano chiaramente la necessità di avviare azioni di tutela.

 

Potrebbe interessarti