Servizio di raccolta del vetro on demand per le attività food di Ortigia con l’app K-TARIP

 Servizio di raccolta del vetro on demand per le attività food di Ortigia con l’app K-TARIP

Novità per la raccolta del vetro in Ortigia: arriva un’applicazione per monitorare le richieste, K-TARIP. Questa mattina, all’Urban Center di Siracusa, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione “Stasera mi butti…” rivolta sia a titolari di utenze domestiche che non domestiche per migliorare e incrementare i quantitativi della raccolta del vetro. Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Francesco Italia, Salvatore Cavarra, assessore all’Igiene urbana, Gianni Scotti, presidente CoReVe, ed Elena Ferrari, responsabile Comunicazione e sviluppo comunicativo del CoReVe.
In concomitanza con la presentazione della campagna di sensibilizzazione è stata lanciata l’iniziativa, in collaborazione con CoReVe, per il settore dell’industria alberghiera (bar, ristoranti, hotel), che ha l’obiettivo di favorire l’esatta raccolta differenziata del vetro. Infatti, il corretto conferimento degli imballaggi in vetro è in grado di garantirne il riciclo, essendo un materiale prezioso e infinitamente riciclabile, e per ottenerne i massimi benefici è necessario che sia raccolto e lavorato in modo preciso.
Un nuovo servizio, quindi, dedicato alle utenze commerciali di Ortigia, che consentirà tramite la registrazione a un’applicazione dedicata, K-TARIP, di usufruire di un sistema di raccolta del vetro on demand, contribuendo in questo modo a mantenere pulito e ordinato il quartiere. Il nuovo meccanismo di raccolta del vetro, aggiuntivo a quello ordinario, sarà avviato in via sperimentale dal 1° luglio e per tutta la stagione estiva, con l’obiettivo di estenderlo, dopo le dovute analisi, in altri quartieri di Siracusa. Le attività di ristorazione, bar e hotel potranno richiedere tutti i giorni per due volte al giorno (la mattina e la sera) il ritiro del vetro.
“Con quest’iniziativa vogliamo ottenere una maggiore consapevolezza tra i cittadini della Città di Siracusa sull’importanza di separare correttamente il vetro dagli altri rifiuti, conferendolo nei mastelli dedicati”, sottolineano il sindaco di Siracusa, Francesco Italia e l’assessore all’Igiene urbana, Salvatore Cavarra.

 

Potrebbe interessarti